fbpx
Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Chi sono i ‘nomadi digitali’? Forse il 2020 ti ha insegnato questo nome che prima non conoscevi…

Ho meglio, magari l’avrai anche sentito pronunciare o letto da qualche parte ma forse per scarso interesse o forse andavi di fretta, non hai approfondito.

Negli ultimi period sempre più spesso ne avrai sentito parlare, specialmente legato allo ‘smart working‘.

Ma effettivamente ‘chi sono i nomadi digitali?’. Scopriamo insieme un mondo di cui ignoravi l’esistenza.

Tuttavia, se conosci i nomadi digitali e sei sempre stato affascinato dal loro mondo, in questo articolo potresti trovare qualche spunto o la motivazione per cambiare vita e partire alla scoperta del mondo… lavorando e viaggiando.

Nomadi digitali: professionisti senza una fissa dimora

Come dice il nome stesso i ‘Nomadi‘, sono coloro che sono perennemente in viaggio e si spostano da una destinazione all’altra.

Sono coloro che per puro istinto genetico decidono di lasciare per sempre, o temporaneamente, la propria casa natale; sono coloro che sono un tutt’uno con il mondo e i suoi abitanti; sono coloro che si sentono a proprio agio uscendo dalla zona di comfort e trovano troppo limitante l’alienante quotidianità.

Non c’è un vero motivo per cui le persone decidano di vivere in questo modo: è solo un vestito che calza loro a pennello.

Alla parola ‘Nomadi‘, aggiungiamo quella di ‘Digitali‘.

Nomadi digitali: siamo negli anni 2000, l’era in cui anche se le auto non volano, tutto è digitalizzato.

Il mondo si è evoluto a tal punto per cui tanti lavori, grazie all’avvento della tecnologia, possono essere svolti anche con supporto elettronico, ovvero un pc e al massimo una connessione internet (basti pensare alla nostra agenzia viaggi online ad esempio).

Ma non è tutto: oltre all’evoluzione dei vecchi lavori, abbiamo assistito anche all’esplosione di nuove professioni che possono essere svolte grazie all’uso della tecnologia.

Quando pensiamo a questa parola pensiamo ad internet, la rete che ci interconnette ovunque noi siamo annullando il concetto di spazio-tempo.

Ecco quindi che ai Nomadi digitali è concesso lavorare e viaggiare, muoversi, girare il mondo.

Nomadi digitali: cosa fanno per vivere?

Queste persone sono generalmente dei liberi professionisti, o come si dice oggi dei free lance, svolgono un’attività in proprio con orari e giornate flessibili.

E’ proprio questo aspetto che consente loro di viaggiare lavorando.

I lavori che vengono svolti dai nomadi digitali sono tutte attività che come già anticipato, ruotano attorno al settore dei servizi: ecco che quindi troviamo consulenti di vario genere e in vari settori, titolari di ecommerce, formatori, scrittori, attività che non richiedono una presenza fisica e possono essere svolte da remoto o al massimo tramite gestionali all’avanguardia o piattaforme di messaggistica istantanea.

Non pensiamo quindi che i Nomadi digitali siano degli spiantati scappati di casa che si arrabattano pur di vivere in un altro continente a fare i lavapiatti o a ‘cavare’ le patate dai campi.

Tutt’altro: stiamo parlando di professionisti affermati nei rispettivi settori che proprio per questo, possono permettersi il lusso di tagliare le radici e partire.

Sono persone che hanno i loro contatti, la loro clientela, che consente di avere un quotidiano su cui contare.

Quanto costa un viaggio alle Maldive

Come diventare ‘Nomade digitale’?

Per alcuni potrebbe essere facile…

Secondo prima di scegliere questa strada, è importante essere certi delle proprie risorse.

Per essere nomade digitale, non puoi svegliarti e decidere di partire solo perché una mattina ti sei alzato bello pimpante.

E’ importante avere comunque una pianificazione, anche se apparentemente non sembra esserci, ovvero devi essere certo e sicuro dei tuoi mezzi di sostentamento.

Non basta dire: ‘mi piace viaggiare, qualcosa farò’ per reinventarsi nomadi digitali.

Devi innanzitutto possedere una professione. Devi conoscere bene il tuo lavoro, quello che ti ha permesso di avere una tua clientela e che te ne porterà altra una volta ‘fuori’.

Inoltre devi conoscere bene i tuoi flussi di cassa: qual è il guadagno medio mensile? Le spese? E’ sostenibile l’ecosistema ‘entrate/uscite‘?

Se rispondendo a queste domande non ci sono dubbi, allora sei sulla strada giusta e nelle condizioni di intraprendere la via del nomade digitale.

Diversamente, non lasciarti abbagliare dall’entusiasmo o dai selfie sorridenti di chi conduce questo stile di vita dall’altra parte del mondo.

Ognuno ha la propria storia e non ci è dato conoscerla.

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Se pensi di aver bisogno di aiuto, compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita