fbpx

Bonus vacanze: arrivano i furbetti

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Bonus vacanze: arrivano i furbetti e c’era da aspettarselo.

Cosa è successo? Niente paura, te lo spiego subito.

Sinceramente mi sento un po’ preso in giro da questa cosa, sia come professionista del settore turistico ma soprattutto come cittadino italiano.

Sapere che ci sono persone che guadagnano o speculano (a mio avviso) ingiustamente da questa misura, mi fa arrabbiare non poco.

Come sempre siamo in Italia: fatta la legge, trovato l’inganno. Che si sono inventati adesso? Hanno trovato il modo di riscuotere il bonus vacanze.

Anziché essere usato come sconto per un soggiorno in hotel, qualcuno ha pensato bene di creare un business sopra il bonus vacanze: in poche parole acquisiscono il bonus e ti danno dei soldi in cambio.

Ma andiamo per gradi, ti racconto quello che sono venuto a sapere e che ho avuto modo di verificare io stesso.

Prima di entrare nello specifico, vorrei contestualizzare tutto il discorso che sto per fare spiegandoti il mio punto di vista sul bonus e in cosa consiste, così da capire bene cosa sta succedendo.

Bonus vacanze, una misura senza capo ne’ coda

Non ho mai creduto nel bonus vacanze e non ho mai pensato che fosse una soluzione per una serie di motivi:

  1. Non si può pensare che sia la cura per sollevare il turismo nostrano dato che questo soffre di ben più gravi problemi di fondo;
  2. Penalizza parte della filiera turistica (come le agenzie viaggio e i tour operator) che in alcuni casi vengono tagliati fuori;
  3. Non tutte le strutture l’accettano (ti spiego perché tra qualche riga);
  4. Non tutti i cittadini vi possono accedere;
  5. Molte volte, chi vi può accedere non è nella condizione di andare in vacanza.

Come funziona il bonus vacanze

Il bonus vacanze è un buono sconto offerto dallo stato sul soggiorno in hotel per le vacanze in Italia.

Possono richiederlo i nuclei familiari che hanno un indice ISEE (indicatore della situazione economica equivalente – te lo calcola l’INPS) inferiore ai 40.000 euro.

L’entità varia in base ai componenti della famiglia:

  • 500 euro per nucleo composto da tre o più persone
  • 300 euro da due persone
  • 150 euro da una persona

Quale beneficio ottiene il cittadino? Come avrai certamente capito questo si traduce in uno sconto equivalente in hotel (più o meno… per i dettagli dovresti leggere il sito dell’Agenzia delle Entrate)

Cosa ci guadagna l’hotel? Una detrazione sul credito di imposta (in poche parole l’equivalente che ha scontato, lo detrae dalle tasse).

(Se nel frattempo ti interessa sapere se puoi uscire dalla zona rossa per andare in aeroporto, dovresti leggere questo articolo).

Ecco cosa ho scoperto

Posso dirti che non sono andato fino alla fine per ovvi motivi, sia per una questione di principio (non faccio i ballottini per 200 euro in più), sia perché come ho anche avuto modo di verificare in rete, qualcuno ordisce vere e proprie truffe ai danni di coloro che vorrebbero monetizzare il bonus.

In poche parole, ci sono veri e propri gruppi o pagine Facebook, ma anche profili Instagram, che ti promettono denaro in cambio del tuo bonus vacanza.

Non hai la minima idea di quanti traffichini ci siano online (vedi la galleria) che si cimentano in questi affari poco chiari.

Se per caso stai avendo anche la tentazione di provarci, te lo sconsiglio. Se poi vuoi rischiare, fai come meglio credi: coscienza tua, portafoglio tuo.

Come funziona?

Devi semplicemente mandare loro un’immagine del tuo bonus con tutti i dettagli, fornire copia dei tuoi documenti e loro magicamente ti restituiscono l’importo del bonus vacanze trattenendosi una commissione.

Quello che mi spaventa maggiormente di tutto questo è fondamentalmente una cosa: le persone che con naturalezza vogliono vendere il loro bonus (un privilegio che ti è stato concesso dallo stato italiano) e le persone che molto candidamente e anche pubblicamente mettono annunci per ricevere il bonus in cambio di soldi.

E pensare che questa misura è stata fatta per sollevare il turismo e permettere alle persone di concedersi una vacanza anche se in ristrettezze economiche e così come è stato per il reddito di cittadinanza (vedi i vari servizi in televisione), c’è sempre chi ci marcia.

Come dire… non voglio aver ragione, ma quando ce l’ho, ce l’ho.

Continuo a pensare che quei soldi sarebbero stati spesi meglio in altro modo (personalissima opinione non inerente al nostro settore e quindi nasce e muore qui) e che questa misura varata dal precedente governo sia solo un beneficio di cui godono in pochi.

E da oggi a goderne sarà anche qualche furbetto in più. Pazienza, siamo in Italia, c’era da aspettarselo, però ragazzi… CHE PALLE, si può dire? Sempre la stessa storia: un popolo meraviglioso che preferisce vivere di espedienti piuttosto che costruire solide certezze.

Come s’era previsto questa è la dimostrazione di come questa misura sia stata inefficiente, inefficace, inutile ed elaborata da persone che manchino di senso pratico, completamente avulsi dalla realtà.

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Se pensi di aver bisogno di aiuto, compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita