fbpx

Il giorno di San Patrizio

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Il giorno di San Patrizio, ovvero la Festa di San Patrizio, ovvero il St. Patrick’s Day è la festa più famosa d’Irlanda.

Proprio da qui, questa celebrazione è partita alla conquista del mondo ed è viva ovunque siano presenti immigrati irlandesi.

Il giorno di San Patrizio si festeggia il 17 marzo ed è la giornata in onore del Vescovo d’Irlanda Patrizio, colui che nel quinto secolo dopo Cristo esportò il cristianesimo in Irlanda ed evangelizzò l’isola.

Scopriamo di più riguardo questa ricorrenza e come viene festeggiata.

Il Leprecauno (licenza CC – proprietà dell’autore)

Il giorno di San Patrizio: origini

La celebrazione della festa di San Patrizio inizia dopo che il santo viene nominato patrono d’Irlanda e i primi festeggiamenti risalgono addirittura intorno al nono/decimo secolo dopo Cristo.

Già nel 1916 le parate erano circa 6000 in tutta la nazione.

Nel 1600 la festa venne ufficializzata ed inserita all’interno del calendario liturgico, mentre nel 1903 diventa la festa ufficiale d’Irlanda: proprio in concomitanza con questa giornata, viene celebrata la prima parata.

Piccola curiosità: come noto gli irlandesi (come del resto noi italiani), sono dei ‘buoni bicchieri’, a tal punto che durante questi festeggiamenti, il consumo di alcool saliva alle stelle.

Tafferugli e disordini erano diventati la normalità e pertanto il governo irlandese decise di abolire l’uso di bevande alcooliche durante questa giornata.

La revoca del divieto arriva soltanto nel 1961.

Arrivando fino ai giorni nostri, il St. Patrik’s Day è diventata una delle feste più famose al mondo, che come una macchia d’olio, si sono diffuse nei vari paesi del mondo, laddove sia presente anche un solo irlandese.

La birra verde che si beve durante la giornata di San Patrizio

I caratteri principali della festa

Durante il giorno di San Patrizio coloro che celebrano questa festa e partecipano alle parate, sono soliti vestirsi di verde.

E’ possibile vedere campeggiare anche il simbolo della nazione irlandese, il trifoglio, che secondo alcune teorie è la metafora che lo stesso Patrizio utilizzava per raffigurare la santissima trinità nelle sue prediche.

In tutto questo fiume verde che ti travolgerà durante la parata è anche possibile scorgere una figura molto emblematica dell’Irlanda e del St. Patrick’s Day: il Leprachauno.

Rappresentato come uno gnomo vestito elegantemente di verde, con barba e capelli rossicci, esso è parte del folklore irlandese.

Infine come non nominare la celebre birra verde che si beve durante i festeggiamenti?

Altra cosa per cui è famosa l’isola irlandese è la birra, che per l’occasione assume una colorazione verde grazie ad alcuni elementi alimentari.

Il giorno di San Patrizio
Il giorno di San Patrizio, a Chicago, l’omonimo fiume viene tinto di verde

(Potrebbe anche interessarti questo articolo che parla dei luoghi dell’impressionismo francese)

Il giorno di San Patrizio nel mondo

Come già anticipato, vive in molti paesi, laddove gli emigrati irlandesi siano arrivati.

Da Dublino e da Cork questa festa è partita arrivando oltreoceano, in Nord America: Boston, New York, Chicago e Montreal sono le principali città in cui le celebrazioni raggiungono il loro apice.

A Buenos Aires o Tokyo i festeggiamenti sono degni di menzione.

Anche a Monaco e ad Edimburgo ci sono festeggiamenti che durano diverse giornate.

L’Italia e l’Europa rendono omaggio a questa festività illuminando con fasci di luce verde illustri monumenti come il Colosseo, la Torre di Pisa o il London Eye.

In ogni caso bisogna dire che qualunque pub al mondo che si rispetti e che abbia una riserva speciale di Guinnes nei propri magazzini, dedica una giornata a tema al santo più amato d’Irlanda.

E tu come pensi di passare il giorno di San Patrizio? Ci piacerebbe saperlo nei commenti

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Se pensi di aver bisogno di aiuto, compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita