Luoghi dedicati ai gatti nel mondo: non crederai a quello che stai per leggere…
Esistono numerose località nel mondo dedicate ai gatti. Più di quanto pensi!
Se come me e Simona sei un immancabile gattaro o gattara mettiti in relax e gustati questo articolo insieme a me: potresti trovare una località carina e coccolosa da visitare durante la tua prossima vacanza oppure da visitare… Almeno con l’immaginazione (per il momento)!
Eh si, te lo abbiamo confessato tra le righe. Siamo gattari: 15 graziose e fetenti palle di pelo che girano per casa.
Hanno i propri spazi, le camerette attrezzate e la loro parte di giardino ben recintata. Non manca loro niente e fanno la bella vita (alle spalle nostre); anzi credo che tra poco prenderanno possesso di casa e ci cacceranno.
Ecco quindi altri luoghi, tipo casa nostra, dove i gatti comandano.
Golia e Zeus, amici oltre il ponte
Luoghi dedicati ai gatti nel mondo: una storia vecchia qualche migliaio di anni
Il gatto, ha qualcosa di magico: pensiamo a lui molte volte come ad una presenza ultraterrena, un tramite tra questo ed un altro mondo.
Ti sarà capitato magari di vedere il tuo gatto fissare il vuoto, come se fosse in contatto con qualche entità ultraterrena o magari è solo strafatto di erba gatta, ma a me piace pensare che sia una cosa mistica…
A partire dagli antichi egizi il gatto è stato compagno fidato dell’uomo, venerato come un dio, passando al medioevo dove era l’alleato principale alla lotta ai ratti, arrivando fino ad oggi, dove il gatto è praticamente venerato, accudito e coccolato, per non fare nulla.
Ha fatto carriera st’infame! …e ci tratta come i suoi servi.
Il 17 febbraio, festa nazionale del gatto, andiamo insieme a giro per il mondo e scopriamo i luoghi in cui Gatto Silvestro è celebrato.
Giappone, isola di Tashirojima
Se ti dico ‘gatto‘ e ti dico ‘Giappone‘ non puoi non pensare a Maneki Neko, l’iconico gatto con la zampina alzata che ti saluta come farebbe con la sua mano a cucchiaio anche la Regina Elisabetta.
Il Giappone ha un forte legame con i gatti: basti pensare ai Neko Cafè di Tokyo, veri e propri locali in cui puoi rilassarti coccolando i sornioni pelosi.
Oppure basti pensare ai vari cartoni animati che guardavamo da piccoli: c’era sempre un gatto in mezzo, da Doraemon a Kiss Me Licia, da E’ quasi magia Johnny a Sailor Moon o Hello Spank (il grande Torakiki).
Insomma… i giapponesi coi gatti vanno talmente tanto d’accordo che l’isola di Tashirojima li celebra fin dal medio evo, quando durante il periodo Edo, vennero portati come rimedio contro i topi a difesa della bachicoltura.

Florida, Key West, casa di Ernest Hemingway
Sai che Ernest Hemingway era un gattaro pure lui? Talmente gattaro che alla sua morte decise di lasciare la sua casetta di Key West ai suoi gatti.
Oggi quell’abitazione ospita una colonia felina di ben 56 gatti.
Praticamente i padroni di casa sono loro adesso.

San Pietroburgo, Ermitage
Conosci il più grande museo russo? E’ l’Ermitage e si trova a San Pietroburgo.
Lo Zar Pietro il Grande, portò il suo caro Basilio, il suo amato gatto, nel palazzo d’inverno con lo scopo di cacciare i ratti.
Qualche tempo dopo, l’Imperatrice Elisabetta decise addirittura di impiantare un’intera colonia di certosini sempre allo stesso scopo.
Per lungo tempo questi gatti hanno vissuto al fianco dei loro nobili padroni: oggi è stato loro riservato uno spazio dedicato nei sotterranei del palazzo.
Le stanze sono attrezzate con tiragraffi, cuscini, ciotole per cibo e acqua per rendere la loro permanenza il più confortevole possibile.
(se ami i le capitali nordiche potrebbe piacerti anche questo articolo su San Pietroburgo e le capitali Baltiche)

Museo dei gatti, Kuching, Malesia
A Kuching in Malesia, esiste un’area di oltre 1000 mq dedicata all’esposizione di manufatti, oggetti e qualunque cosa possa celebrare l’amico gatto.
Qui puoi trovare storie, leggende e tutto quello che lega gli abitanti di Kuching ai felini.
Torre Argentina, Roma
Qui all’interno di ruderi dell’antica Roma, riportati alla luce nei primi del ‘900, puoi trovare una nutrita colonia di oltre un centinaio di gatti, accudita da numerosi volontari.
(Se vuoi visitare il sito dell’associazione clicca qui).
E tu hai qualche luogo curioso da suggerirci in cui l’amico gatto viene celebrato come una potente divinità?
Ora che avrai finito di leggere questo articolo ne approfitto per fare un appello… Il periodo di Covid purtroppo ha colpito anche le associazioni di volontariato che si autofinanziano (mediante i classici ‘banchetti che vendono cose’ per il corso della città).
Come potrai immaginare nessuno ha pensato a loro: si son dimenticati delle persone, figuriamoci se stanno loro a cuore gli animali!
Polemiche a parte, voglio invitarti a visitare la pagina Facebook della onlus di cui fa parte anche Simona: Biagio’s Group
Sono una onlus che si occupa di ricerca, recupero, soccorso e salvaguardia di animali vaganti sul territorio.
Si sostengono solo con le loro forze ma soprattutto si sostengono grazie al loro cuore grande e di fronte alle avversità non si tirano mai indietro (clicca qui se vuoi fare una donazione). Ti ringrazio a loro nome se vorrai dare una mano.
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita