fbpx
Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Tampone per le Canarie: stai progettando o sei in partenza?

Stai progettando la tua vacanza alle Canarie per i prossimi mesi o sei in partenza, ma non conosci l’esatta procedura per partire relativamente al tampone?

Nelle prossime righe ti spiegheremo esattamente tutta la procedura per poter accedere nelle isole dell’Eterna Primavera.

Ti spiegheremo inoltre cosa è necessario fare per il rientro a casa.

Non preoccuparti: sarà una passeggiata. Più semplice di quello che pensi.

Tampone per le Canarie: più semplice di quello che pensi

Sicuramente ti trovi nella situazione in cui, viste le tante cose da fare per poter andare in vacanza e farti questo viaggio che ti meriti tanto, starai pensando di abbandonare l’idea di partire.

Dopo un anno chiusi in casa, vittime di una situazione più grande di noi, abbiamo la possibilità finalmente di prendere un aereo: perché lasciar perdere questa idea?

Perché devi rinunciare a qualcosa che sai essere un tuo diritto?

Hai ragione, anche a me stancano le lungaggini burocratiche, lo ammetto, ma mai come in questo caso sono necessarie per poterci garantire un ritorno alla normalità.

Come vedrai le procedure per poter andare alle Canarie non sono così ‘pesanti’. Basta aver ben chiaro quello che bisogna fare. Ecco perché abbiamo deciso di spiegartelo.

Tampone per le Canarie

Tampone per le Canarie all’andata

Per entrare alle Canarie è necessario aver eseguito il tampone (con esito negativo) entro 72 ore prima dell’ingresso nel paese.

Non è ammesso il tampone rapido (antigenico) ma solo il tampone ‘classico’ (ovvero molecolare).

Sarà importante che l’esito del tampone sia disponibile oltre che in italiano anche in inglese o spagnolo.

Prima di arrivare a destinazione è necessario anche compilare un modulo attraverso questo sito istituzionale spth.gob.es o tramite la app Spain Travel Health-SPTH.

Al termine di questa procedura, si ottiene un codice QR da presentare (o sul vostro smartphone o stampato) al vostro arrivo alle Canarie.

Ricordiamo inoltre che essendo le Canarie una regione spagnola, tale regolamento vale anche per la Spagna continentale.

Tampone al rientro dalle Canarie

Per rientrare dalle Canarie vale la regola stabilita dallo stato italiano per tutti quei viaggiatori che rientrano da determinati stati esteri e in questo caso particolare per coloro che rientrano dalla Spagna.

Se quindi stai rientrando a casa per non incorrere in problematiche di vario tipo sarà necessario avere a disposizione un test molecolare (classico) o antigenico (rapido), eseguito entro le 48 ore precedenti l’arrivo in Italia.

Ovviamente il risultato dovrà essere negativo.

Qualora tu non fossi in possesso di questo requisito, ti sarà richiesto l’isolamento fiduciario di due settimane dopo che avrai denunciato il tuo stato alle autorità competenti.

Una domanda sorge spontanea: ‘Se mi trovo alle Canarie, come faccio a trovare un laboratorio per fare il tampone?’.

Nessun problema, ecco la soluzione.

(se pensi di progettare un viaggio futuro leggi anche questi articoli Passaporto sanitario post Covid e IATA Travel Pass: il Passaporto Sanitario)

Dove fare il tampone alle Canarie

Molto più semplice di quello che si pensi: potrai recarti in una farmacia del posto e richiedere la lista dei laboratori che offrono tali servizi.

Consigliamo la prenotazione dato che è importante essere sicuri della disponibilità del posto.

Non è necessario alcuna richiesta da parte di un medico per poter effettuare il tampone.

In alternativa potresti guardare questo sito che riporta esattamente tutte le indicazioni necessarie, prezzi e indirizzi dei vari laboratori, per poter fare il tuo bel tampone: Red Canarias Laboratorios.

Il costo del tampone molecolare sarà di 80 euro, mentre il test rapido ne costerà 30.

Tampone per le Canarie: facile no?

Come vedi, non è niente di difficile. Probabilmente avrai sentito parlare tanta gente, tanti improvvisati nei vari gruppi Facebook che ti hanno fatto solo confusione.

Essendo il nostro lavoro non vogliamo aver la presunzione di essere i più bravi del mondo ma almeno sappiamo con certezza quello che stiamo facendo, ma soprattutto abbiamo la certezza nel dare risposte sicure.

Dato che in questi casi le situazioni sono sempre in continuo cambiamento, ti consigliamo di tenere sempre a portata di mano l’unica fonte ufficiale italiana che è il sito della Farnesina ‘Viaggiare Sicuri‘.

(Grazie anche a Barbara e Luca per il contributo ndr)

ps. Le presenti informazioni sono alla data del 25/1/21 – seguiranno aggiornamenti

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita