fbpx
Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

In questo articolo vogliamo parlarti delle imprudenze mosse dai ‘Fai da te‘ che possono costare caro, specialmente in termini economici.

La cronaca di queste ultime settimane ha portato alla ribalta fatti che hanno fatto un scalpore e che hanno portato i viaggiatori ad essere maggiormente accorti nel momento della prenotazione.

‘Fai da te’ per scelta e ‘Fai da te’ per necessità: cosa porta ad organizzare la vacanza da soli

Come abbiamo sempre detto, si diventa ‘Fai da te‘ per due motivi: per scelta, o meglio, per passione, nel caso in cui il viaggiatore ha uno smodato amore per il viaggio e si diverte letteralmente nell’organizzare la vacanza; per necessità, ovvero quando quello che conta è l’aspetto economico e allora, pur di raggiungere un presunto risparmio (se ci segui dovresti saper bene che non è così – Leggi Vacanza fai da te: spendi meno perchè ti danno meno), ci si arrangia da soli.

Una cosa però accomuna i due viaggiatori: per quanto esperti, non potranno mai competere con le conoscenze e gli strumenti che hanno a disposizione le agenzie viaggio o i consulenti viaggio online come lo siamo noi: è normale, siamo professionisti ed è il nostro lavoro.

Puoi anche conoscere benissimo la muscolatura del corpo umano perchè magari sei un atleta ad alti livelli, ma non avrai mai la stessa conoscenza che potrebbe avere un fisioterapista o un ortopedico.

Le imprudenze del ‘Fai da te’ nascono dall’impreparazione

L’impreparazione o la troppa sicurezza portano i ‘Fai da te‘ a commettere errori a volte molto grossolani e proprio per questo se sei un ‘Fai da te‘ vogliamo metterti in guardia dalla tua stessa imprudenza anche se il più delle volte ti sarà andata bene e nemmeno te ne sei accorto.

Un’occhio esperto come il nostro sa sicuramente riconoscere i veri pericoli che si potrebbero incontrare.

7 imprudenze che ti costeranno caro

Ecco di seguito indicate le 7 imprudenze del ‘Fai da te’ più comuni.

1 – Non acquistare un’assicurazione medica:

Quando si parte, specialmente verso paesi come Usa o Canada è fondamentale avere un’assicurazione medica adeguata per poter far fronte ad eventuali emergenze. Importante sarà anche controllare i massimali che tale assicurazione prevede.

I recenti fatti di cronaca hanno visto un artigiano mantovano in vacanza a Barbados che colto da un grave malore, non potendo rientrare in Italia è purtroppo deceduto mentre si trovava in vacanza (Per rientrare avrebbe dovuto pagare l’equivalente di 160.000 euro – Leggi la notizia QUI).


Leggi anche il nostro articolo Assicurazione medica per viaggiatori: non partire mai senza! oppure Quanto costa una visita medica se ti trovi in viaggio in USA?

2 – Non acquistare un’assicurazione annullamento

Purtroppo può capitare che nell’imminenza della partenza non si possa più andare per un imprevisto non calcolato. La stipula di un’assicurazione annullamento potrebbe ridarti se non tutto quello che hai speso, almeno un 95/90% del totale. La stipula di nessuna assicurazione annullamento, non ti risarcirebbe di niente. Pensaci la prossima volta e non fare il taccagno per risparmiare due soldi

Visita il nostro sito con tutte le proposte viaggio!

3 – Lasciarsi tentare dai prezzi molto bassi

Sia per quanto riguarda volo e hotel, il ‘Fai da te‘ si lascia sempre tentare dalle offertone del momento, senza chiedersi perché si siano prezzi così bassi.

Perché costa così poco?

Togliti categoricamente dalla testa che al mondo ci siano persone che fanno regali perché ti vogliono bene (‘Se il Diavolo ti regala qualcosa in cambio vuole l’anima‘).

Se c’è un’offertona su un volo, forse quel volo ha orari pazzeschi o scali lunghissimi, se c’è un’offertona su un hotel, forse quell’hotel è fatiscente o nei paraggi come spesso accade c’è un cantiere in corso o si trova in quale sperduta periferia; in alternativa è possibile anche che l’offertona in realtà sia il prezzo reale da listino di una tariffa base che in realtà non include nessun benefit particolare e quindi tutto quello che poi acquisti in loco lo paghi effettivamente caro.

UOMO AVVISATO MEZZO SALVATO (poi non piangere se te l’hanno messa in quel posto – scusa il linguaggio ma devo essere schietto per il tuo bene).

Visita il nostro sito con tutte le proposte viaggio!

4 – Non affidarsi ad intermediari affidabili

Spesso accade che in nome del sacro risparmio ed eccesso di presunzione si vada alla spasmodica ricerca su internet di chissà cosa, senza pensare che quello che trovi nel misterioso sito XYZ lo trovi anche in agenzia.

Se non lo trovi in agenzia allora probabilmente non si tratta di qualcosa di affidabile.

Fatto sta comunque che questo modus operandi ultimamente ha rovinato il capodanno della ‘gieffina’ Roberta Beta, che proprio per un’imprudenza simile (attirata da una fantomatica villa vista online), si è vista rovinare il capodanno (leggi la notizia QUI).

Come riportato dalla stampa inoltre, la prenotazione era stata fatta attraverso Booking.com (se avesse avuto un referente in carne e ossa e non un call center, sarebbe stata ‘riprotetta’ tempo zero in una struttura di riserva di pari livello o superiore. A proposito, faresti bene a leggere questo articolo che spiega l’importanza di avere assistenza telefonica h 24).

5 – Non controllare la stagionalità e il clima della destinazione

Un errore comune è quello di pensare che in tutto il mondo le stagioni siano come in Italia. SBAGLIATO. Quando si parte per una destinazione di mare lungo raggio, occorre verificare che si la stagione giusta e il clima sia appropriato.

6 – Non controllare i documenti necessari per visitare un paese o il suo stato di sicurezza

Spesso quando si parte alla garibaldina, non si tiene conto che ogni paese richiede una documentazione particolare per i propri visitatori.

Per questo motivo è importante visitare il sito della Farnesina www.viaggiaresicuri.it, dove relativamente ai vari paesi è scritto quali documenti siano necessari per la visita o se ci siano effettivi pericoli di sucurezza (guerre, terrorismo) o sanitari (epidemie).

Non è raro imbattersi in persone che siano state respinte in aeroporto così come non è raro imbattersi in persone

Leggi anche L’errore più comune nell’organizzare un fly & drive

7 – Ascoltare i troppi consigli dei gruppi Facebook o dei vari forum

Spesso e volentieri questi luoghi sono popolati da persone come te: appassionati e non professionisti. Come scritto in apertura, per quanto tu possa essere un esperto viaggiatore, le tue conoscenze saranno sempre limitate. Lascia fare il lavoro ad un professionista e rivolgiti a lui.

Anche in questo caso c’è una frequenza di consigli dispensati in maniera erronea che hanno rovinato la vacanza di qualche povero disgraziato che si era messo da parte un paio di stipendi per poter viaggiare e grazie a questo ha visto il proprio sogno infranto.

Conclusioni: le imprudenze costano caro

Adesso che sei giunto alla fine di questo articolo e hai scoperto quali siano le sette imprudenze del ‘Fai da te’, ti renderai conto anche tu di quante volte ti sia andata bene e di quante volte hai rischiato per la tua incolumità o per il tuo portafogli.

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita