In questo post ti racconteremo la nostra esperienza relativa al ‘Cofanetto viaggio’ e se questo possa essere la soluzione giusta per te.
Tutto inizia sempre così: stai pensando ad un regalo per un amico, una fidanzata o un amante ma non sei indeciso su cosa acquistare.
Lo so, ci siamo passati tutti ed hai pienamente ragione, non è mai facile trovare il regalo giusto: alcuni sono troppo esosi, altri troppo miseri.
In un caso non hai voglia di spendere troppo, nell’altro non hai voglia di far vedere al mondo quanto sei spilorcio! Se stai leggendo questo post sei un amante dei viaggi e se sei un amante dei viaggi è altrettanto facile capire cosa ti piacerebbe regalare: un viaggio. Come fare però riuscendo a mantenere l’equilibrio?
Semplice! Affidarsi ad un cofanetto viaggio. Li trovi ovunque: al supermercato, al centro commerciale, in qualche edicola. Ma sei così sicuro che convenga realmente fare questo tipo di regalo?
Scopriamolo insieme. Ti raccontiamo la nostra esperienza.
Quello che ci ha ispirato a scrivere questo articolo, oltre all’esperienza personale è stata anche un’inchiesta lanciata qualche giorno fa dal programma televisivo Report (vai in fondo alla pagina per vedere il servizio).

In cosa consiste un cofanetto viaggio
Il cofanetto viaggio, appartiene alla famiglia degli smart box. Lo smart box è appunto ‘una scatola’ all’interno della quale, è presente un buono per poter vivere una particolare esperienza selezionabile da una lista (tale lista è rappresentata da una specie di libricino).
Per poter vivere la tua esperienza quindi non devi far altro che registrarti su un apposito portale indicato e scegliere.
Ci sono diversi tipi di smart box, ognuno con una tematica differente: dai trattamenti benessere, a particolari discipline sportive (guidare una fuoriserie ad esempio), a un soggiorno breve in un hotel.
Proprio di questi ultimi ci occuperemo dato che i ‘soggiorni’ sono il nostro pane quotidiano.
(potrebbe interessarti anche questo articolo sulle imprudenze dei ‘Fai da te’).
Il cofanetto viaggio che ci è stato regalato
Ci eravamo da poco sposati, una cerimonia molto ristretta, solo i nostri due nuclei familiari. Totale 13 persone più Zeus, il nostro paggetto reale.
Nell’azienda in cui lavoravo, le alte sfere del comando, decisero di farci un regalo. Doveva essere un regalo di un certo calibro, anche perché era un po’ che non riscuotevo le provvigioni (circa 20 cocuzze che non ho più rivisto, dato che di li a poco l’azienda avrebbe chiuso – Bello eh?) e quindi almeno in questo dovevano farmi recuperare (magra consolazione).
Arriva quindi questo bel cofanetto per un’esperienza luxury (valore da me verificato: € 300). Cavolo, adesso ci facciamo un week end con i fiocchi!

Ci siamo messi a scegliere tra le varie proposte possibili la destinazione prima e la struttura poi. Devo dire che inizialmente è stata piuttosto dura, ma alla fine ce l’abbiamo fatta!
Due giorni a Cascais, Portogallo. Era l’occasione per prenotare anche qualche giorno in più e farci il nostro viaggio di nozze che nemmeno avevamo programmato.
Purtroppo però al momento di ricevere la conferma qualcosa è andato storto. Nessuna disponibilità per le date desiderate: che sfiga! Vabè, scegliamo altro…
Ecco che selezioniamo una seconda opzione, questa volta in Italia. Risultato: buco nell’acqua. Nemmeno li c’era la disponibilità. Eh , ci vuole anche un po’ di fortuna ogni tanto!
Purtroppo anche la terza andò buca. Fummo fortunati con la quarta. Castel Gandolfo in hotel 4 stelle. Ci sembrava un buon compromesso dato che a Roma città non avevamo trovato posto.
Arriviamo: effettivamente hotel un po’ datato, ma ok, ci passi sopra visto che sei li per visitare Roma, ma non passi sopra alla camera che puzzava di fumo da far schifo.
Se dovessi dare un voto alla mia esperienza con Emozione 3 (perché di questo si trattava), darei un bel 5, anche perché il pacchetto si proponeva di alto livello, e più ti proponi come ‘alto livello’, più le aspettative da questa parte saranno alte.
L’inchiesta di Report sugli Smart Box
Avuta questa alquanto deludente esperienza, qualche giorno fa ho avuto modo di vedere il servizio tv di cui ti parlavo sopra.
Non faccio nessun commento, non voglio influenzare la tua opinione ma penso che alla fine anche tu arriverai a realizzare che l’esperienza che abbiamo avuto noi non sia tanto lontana da quello che è stato mostrato in televisione.
Se volessi regalare un soggiorno, come posso fare? La nostra soluzione
Se hai deciso di spendere al meglio i tuoi soldi quindi ed evitare di regalare problemi piuttosto che valide soluzioni, quello che possiamo dirti è prima di tutto di evitare di acquistare uno di questi pacchetti.
Laddove non hai rapporto diretto con le persone ma sei sottoposto soltanto ad una serie di rimbalzi da un centralino all’altro non avrai mai la garanzia di essere seguito fino in fondo.
Lo stesso risultato di uno smart box, ma in maniera molto più semplice e fluida lo potresti ottenere rivolgendoti ad una agenzia viaggi (ma sarebbe comunque ottimo rivolgersi a due consulenti viaggio bravi come noi 😂😂😂 – basterà solo contattarci nelle apposite sezioni messe a disposizione).
Regalare un buono vacanza del valore di XXX euro, è il modo migliore per evitare inutili imbarazzi, perdite di tempo o altro ancora.
Pensa se regalassi un cofanetto viaggio e delle strutture che il beneficiario sceglie, non n’è disponibile nemmeno una? Con un buono viaggio al contrario ti levi da ogni impiccio e sicuramente potrà essere utilizzato sia per un soggiorno breve, che come bonus cumulativo per una vacanza più grande. Non trovi?
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita