fbpx

Tutelare l’ambiente tutela il turismo (quindi l’economia)

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Tutelare l’ambiente tutela il turismo. E’ ora di capirlo. Ecco perché…

Negli ultimi mesi si è parlato tanto di ecologia, disastri ambientali e surriscaldamento globale.

I social si sono riempiti di articoli e “meme” riguardanti questi delicati argomenti.

Tanto per cambiare il pubblico si è diviso a metà: da un lato i catastrofisti, dall’altro i “cosa vuoi che sia”.

Si sa, il grande pubblico, non perde occasione per potersi spaccare e sorreggere una fazione piuttosto che l’altra: è nel nostro dna, dividerci e farci la guerra per qualunque motivo, dal calcio alla politica, dal Trono di Spade agli Avengers.

I “Cosa vuoi che sia”

Sono coloro che minimizzano il problema. Sono coloro per cui non c’è nulla di che preoccuparsi. “Ma si, è sempre stato così il clima!”, oppure “Come è possibile che ci sia il riscaldamento globale se fa freddo?”.

La cosa strana è che in questa fazione sono presenti anche esponenti illustri della scienza, che piuttosto di avere un approccio scientifico alla questione, la trattano come un argomento da bar senza fornire prove sperimentali concrete a supporto. Di molti interventi di cui si abbia notizia, ne è pieno il web: basta farsi un giro e leggere.

I catastrofisti

Questa è la fazione per la quale in silenzio parteggio pure io.

Avrai sicuramente seguito l’attivismo della giovane Greta Thunberg e avrai avuto modo di notare anche tutto il seguito e il consenso popolare che questa ragazzina è riuscita a conquistarsi in poco tempo.

Effettivamente anche nel mio piccolo, non posso fare a meno di dirti che guardandomi intorno noto segnali che mi preoccupano: ti ricordi in campagna quante lucciole si vedevano d’estate? …E le api, hai notato che effettivamente sono diminuite in numero e ce ne sono sempre meno? La plastica e i rifiuti in spiaggia? Hai notato che il clima è veramente impazzito? Siamo a metà giugno e fino a sette giorni fa sembrava novembre.

Magari sarà solo una mia paranoia o impressione, ma effettivamente le cose le percepisco in questa maniera e vorrei che si facesse di tutto per scongiurare qualunque possibile catastrofe ambientale.

Mi auguro di passare ancora molti anni su questo pianeta e vorrei che fossero anni piacevoli.

A prescindere da tutto una cosa è vera

Dobbiamo comunque tenere a mente una cosa: se ti trovi qui e leggi il nostro blog, sei un amante dei viaggi e amare i viaggi significa anche amare tutto ciò che ci circonda.

Che tu faccia parte di una o dell’altra fazione, preservare l’ambiente preserva il turismo e di conseguenza l’economia.

Ammettiamo che non ti interessi nulla di questa diatriba, converrai con me che il riscaldamento globale, potrebbe portare alla rottura di qualche piccolo ecosistema incontaminato sperduto in qualche parte del mondo: pensiamo alle variopinte barriere coralline o allo sgretolamento del pack antartico ad esempio.

Ma senza fare esempi così remoti, pensa anche alle nostre spiagge o ai corsi d’acqua che si riempiono di ogni tipo di rifiuto, oppure ai nostri boschetti dell’Appennino, che spesso e volentieri sono preda dell’incuria di qualche sbadato campeggiatore che lascia la propria immondizia o che a causa della sua noncuranza crea qualche serio disastro (quanti ettari di boschi sono andati a fuoco in questi anni?).

Non abbiamo bisogno di girare il mondo per trovare la mano dell’uomo dietro a questa profonda “negligenza ambientale”: metti il naso fuori casa, aguzza la vista e te ne renderai conto tu stesso!

Tutelare l’ambiente, tutela il turismo

Da qui la mia conclusione: tutelare l’ambiente, tutela il turismo. Si, è così e non ammetto contraddittorio.

Chi girerebbe il mondo sapendo di trovare luoghi in cui la mano dell’uomo ha lasciato una cicatrice profonda? Chi visiterebbe un luogo sapendo che la noncuranza umana ne ha deturpato irrimediabilmente i connotati? Visiteresti più volentieri un ambiente che conserva la propria castità oppure un ambiente dove i Visigoti di Alarico sono passati e hanno distrutto tutto?

Le risposte sono scontate! Di conseguenza se una determinata località viene visitata per la sua purezza e bellezza, andrà da se che ne beneficeranno coloro che vivono grazie ai proventi che quella zona può portare!

Ecco perché il turismo può essere tutelato anche e soprattutto grazie alla tutela dell’ambiente! Quindi, per la proprietà transitiva, ecco perché l’economia può essere a sua volta tutelata grazie alla tutela dell’ambiente.

Se non sei sensibile ai temi ambientalisti, spero per te, soprattutto se sei un addetto del settore, che sarai sensibile al tuo portafogli. Pensaci e se sbaglio, correggimi pure!

Se ti interessa approfondire di più il mio punto di vista sul turismo italiano, leggi anche questo articolo

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita