Vuoi che la tua vacanza rimanga un lontano ricordo sepolto in uno dei cassetti della mente, oppure pensi che vorresti ricordare e rivedere ogni volta che ne hai voglia, tutti i momenti di quella vacanza?
Beh, direi che la seconda opzione è quella che sicuramente verrebbe scelta da ognuno di noi.
Proprio per questo è importante portare con se in viaggio ogni dispositivo elettronico che ti possa aiutare: armati pure di telefono di ultima generazione per selfie da paura (pronti da condividere sui social), oppure scegli di dotarti di una compatta e tecnologica “Go Pro”, la action camera ormai più famosa del mondo.
Insomma, l’armamentario lo decidi tu.
Pensa però ad una cosa importante: le batterie. E se si esauriscono proprio sul più bello, coma si fa?!?
A tutto c’è una soluzione!
Tranquillo, nessuna paura, a tutto c’è una soluzione, anche se si esauriscono le batterie dei tuoi dispositivi, puoi rimediare.
Proprio per questo motivo, quello che ti consiglio di portare nella tua valigia è un pratico e utilissimo “Power Bank“.
Che cos’è un “Power Bank”?
Il Power Bank è un alimentazione esterna, una batteria, che si può ricaricare tranquillamente ad una sorgente elettrica o ad un pc tramite un cavo USB.
Per questo motivo può essere semplicemente utilizzato come batteria di scorta: semplice no?
Quindi, insieme ai tuoi attrezzi da super-reporter adesso avrai capito anche che sarà fondamentale anche mettere in valigia questo semplicissimo e utile dispositivo. Non è altro che un semplice dispositivo del peso di un etto o poco più.
Non dimenticare anche il cavetto USB annesso quindi!
Come scegliere un Power Bank?
Beh, adesso che ti ho spiegato che cos’è un power bank, credo ti aspetterai anche che ti suggerisca come sceglierlo.
Puoi scegliere uno di questi dispositivi considerando peso, forma e capacità (espressa in milliampereora mAh): quest’ultimo dato è bene rapportarlo con la capacità della batteria del tuo dispositivo, che trovi facilmente su internet o sulla confezione.
Lasciamo da parte peso e forma: a me interessa che un Power Bank faccia bene il suo lavoro.
Ovviamente la capacità del Power Bank non deve essere inferiore a quella del dispositivo che vuoi ricaricare.
Ragioniamo in maniera semplice. Devo riempire di vino dei fiaschi da 5 litri. Secondo te, mi conviene comprare una damigiana da 50 litri (così sappiamo di avere una bella scorta) oppure un altro fiasco da 5 litri? Stesso discorso per il Power Bank, ma lascia stare il vino!
Generalmente, per darti una dritta, tieniti sempre sui 10.000 mAh: in questo modo riuscirai ad eseguire anche più di una ricarica, dato che i normali cellulari per esempio il mio IphoneX ce l’ha di 2.716 mAh.
(se hai la passione della fotografia potresti anche leggere questo articolo)
In conclusione…
In rete troverai diecimila consigli utili farciti di numerosi tecnicismi, ma quello che serve quando si è poco pratici è capire le linee guida.
Una volta acquistato sarà facile per te capire capire tutto quanto, ci sono sempre le istruzioni!
Ogni Power Bank poi ha un suo funzionamento e pertanto non voglio annoiarti raccontandoti milioni di cose, pareri e opinioni di esperti, tanto in questa fase quello che conta è capire di cosa tener conto al momento dell’acquisto.
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita