Come usare Skyscanner: istruzioni per l’uso
Alzi la mano chi almeno una volta nella vita ha usato Skyscanner!
Ecco, come immaginavo… Una folla di mani alzate. Chiunque almeno una volta si è cimentato con questo strumento per cercare i voli più disparati o per cercare i voli più economici per le mete più particolari e partire con due soldi.
Certo, anche io l’ho fatto!
Bene, adesso chiedo un’altra cosa: alzi la mano chi sa usare bene Skyscanner!
Ecco, mi immagino le vostre facce, chi si guarda intorno cercando la risposta dal vicino di banco, chi va a vedere sul sussidiario, chi chiede al secchione davanti bisbigliando, chi cerca il nulla nello zaino sperando che io non me ne accorga.
Forse penserai: “Ma questo oggi è impazzito, che ci vuole ad usare Skyscanner?”
Sembra facile, invece…
Fino ad oggi pensavi fosse facile usare Skyscanner invece non lo è così come sembra.
Magari la sto facendo più tragica del dovuto (dai, fammi fare un po’ di sceneggiata!), però ci sono alcuni accorgimenti di cui dovresti tener conto.
Innanzi tutto non pensare di acquistare direttamente il tuo biglietto aereo da lì.
Cos’è Skyscanner?
E’ semplicemente un motore di ricerca di voli. Un comparatore di prezzi. Fine. Non vende niente. Non fa altro che reindirizzarti al sito che ha trovato con i prezzi più convenienti.
Efficacissimo ma…
Non sempre c’azzecca, in quanto i prezzi che troverai non sempre sono aggiornati. Anzi, direi che il più delle volte non lo sono.
Ti sarà capitato un milione di volte di trovare il tuo bel volo e una volta reindirizzato sul sito di acquisto, ti sei trovato un’altra cifra.
Che disdetta! E adesso?
Nessuna paura. Qui entra in ballo il mio consiglio prezioso. Siediti e ascolta bene quello che sto per dirti.
Skyscanner, non lo devi utilizzare per acquistare. Va benissimo se devi trovare voli, date, aeroporti di partenza, o quelle che potrebbero essere le date migliori per partire (economicamente parlando); scordati di pensar di trovare un prezzo esatto.
Più che altro studia e osserva quello che potrebbe essere l’andamento dei prezzi.
Una volta fatto te lo prendi sul sito della compagnia. Non andare a prenderlo su siti e siterelli che ti espongono prezzi ridicoli. Più volte qualcuno c’è rimasto scottato e poi, una volta che ti bruci, a chi richiedi soldi? Certamente non a Skyscanner, perché è un semplice motore di ricerca e se ne frega se qualcuno ci ha rimesso.
Certo potrebbe prendere le distanze bannandolo dalle future ricerche ma nel frattempo qualche cento euro te li sei bruciati.
Posso usarlo per chiedere al mio agente viaggi che volo prendere?
No. Non lo puoi fare. Molti vanno a vedersi i voli su Skyscanner per poi dire al proprio agente con quale volo costruire il proprio pacchetto.
Non c’è mossa più sbagliata, per il semplice fatto che le agenzie viaggio, spesso e volentieri hanno delle quote a loro riservate e il volo più economico che tu vedi, non è quello che vedono loro.
Intestardirsi troppo su quello che credi essere un volo economico, potrebbe fuorviare il tuo agente e sortire l’effetto contrario
Hai capito ora come usare Skyscanner?
Ora ti sarà chiaro spero che questo strumento non è l’arma invincibile per trovare i voli migliori.
Ci vuole un po’ di accortezza e comunque devi perderci un po’ di tempo, devi verificare ogni volta i risultati ottenuti e avere occhio, specialmente per il fatto che i siti delle compagnie aeree non sono tutti uguali e sarà facile quindi confondersi e fare una cosa per un’altra.
Confondono me che lo faccio di lavoro, figuriamoci un dilettante professionista!
La cosa migliore? Se devi costruire un pacchetto un po’ complesso, lascia fare il lavoro sporco a qualcun altro. Si, magari ti costa qualcosa in più, ma alla fine avrai la certezza del risultato e soprattutto non incorrerai nella fregatura di un sito farlocco che espone prezzi civetta.
Come disse un saggio “Il meccanico ha dà fà ‘l meccanico, lo stagnino ha da fà lo stagnì!”
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita