Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!
Qualche giorno fa mi è caduto l’occhio su un articolo del Sole 24 ore che trattava di “Smart Work” e sul perché in Italia questo modello di business non sta decollando.
Prima di procedere con i discorsi, facciamo chiarezza e spieghiamo che cosa sia lo “Smart Work”.
Cos’è lo Smart Work?
Lo smart work è il lavoro in mobilità. Da casa od ovunque tu ti trovi, grazie alla connessione internet e alla digitalizzazione sempre più imponente delle aziende, puoi svolgere il tuo lavoro.
In questa nuova dimensione, lavorativa, il focus si sposta sulle mansioni del lavoratore piuttosto che sul luogo fisico in cui il lavoro si svolge.
Quello che conta è il risultato e non le ore passate davanti ad uno schermo di computer.
Perché in Italia il modello non decolla al pari di altri stati?
Si stima che entro il 2022 circa il 65% della forza lavoro nell’Unione Europea, ovvero 123 milioni di individui saranno Smart Worker. In Italia, questi saranno si e no 10 milioni (stime sono della società di ricerca
Idc ), pochi, se li pensiamo in rapporto alla popolazione, livello di crescita, ecc…
Perché in Italia questo modello fatica ad affermarsi? Vero, ci sono diverse realtà fondate sullo Smart Working, ma sono poche rispetto alla globalità.
L’ostacolo principale sono gli imprenditori italiani stessi, che forti della loro mentalità arcaica, pensano che dover controllare il dipendente (e qui mi vengono in mente i carcerieri con la frusta che sferzano gli schiavi mentre costruiscono le grandi piramidi d’Egitto) sia “conditio sine qua non” esisterebbe la loro azienda.
Come sostenuto in precedenza, si pensa che siano più importanti le ore piuttosto che i risultati. Non realizzano che la qualità dei risultati possa anche essere determinata dalle condizioni e dagli orari di lavoro in cui un dipendente riesce a produrre (se il mio picco di produttività è da mezzanotte alle otto di mattina, sarebbe uno spreco farmi lavorare dalle 9 di mattina alle 17 di sera!
Ma tanto non la capiscono (come non capiscono tante altre cose).
Quando i nostri amati manager capiranno che il lavoratore e la sua autonomia sono la parte importante del lavoro, sarà un grande passo per la nostra società (come l’uomo sulla luna).
C’è anche da fare un appunto: dobbiamo anche fare i conti con la cultura nostrana.
L’Italia è un’eccellenza mondiale di furbetti che pur di riempire le otto ore si inventiamo mansioni che nemmeno esistono.
Se lo dico è perché nelle passate esperienze lavorative, ho visto quanto sostengo. Non importa se quello che fai ha un’utilità: l’importante è che passi tante ore a lavorare e sudare come un mulo.
Chiaro, non voglio generalizzare e anzi, le mele marce sono una minima percentuale sul totale, ma purtroppo con il loro operato non fanno altro che gettare discredito sulla totalità dei lavoratori.
Agenzie viaggi e Smart Work: il modello Evolution Travel
Questo stesso discorso ormai una ventina di anni fa è stato preso e applicato al mondo delle agenzie viaggio.
Attenzione a non confonderci con i vari i siti di e-commerce: questi non c’entrano nulla.
Mi riferisco ad agenzie viaggio a tutti gli effetti, realtà che ti offrono un vero e proprio servizio per progettare la tua vacanza.
Il modello in questione è stato proprio incarnato a ripreso alla perfezione da Evolution Travel (che casualmente è il network di consulenti viaggio di cui facciamo parte, casualmente): un’agenzia viaggi formata da consulenti e specialisti che operano in mobilità collegandosi dalle più disparate località del mondo, offrendo un servizio anche migliore rispetto a quello che potrebbe offrire un’agenzia tradizionale.
Quali sono i vantaggi di affidarsi ad un’azienda “Smart”?
I vantaggi sono sia per chi lavora che per chi si rivolge ad una realtà simile.
Chi lavora, come già anticipato, lo fa operando nelle condizioni migliori che possa richiedere, apportando una grande spinta alla propria operatività e alla redditività del proprio lavoro.
I cliente dal canto loro invece, possono godere di servizi senza doversi muovere a tutti i costi: se devo organizzare un viaggio, non devo necessariamente prendere e spostarmi per andare in agenzia viaggi in centro città; non devo sottostare ad orari particolari dovendo assentarmi qualche ora dal lavoro ma certamente posso godere su una maggiore flessibilità circa la disponibilità del mio interlocutore.
In poche parole, grazie alla digitalizzazione e alla connettività possono prendere vita occasioni di cui non tenevamo conto.
“Ma io ho bisogno di vedere una sede fisica!”
Capisco anche che molti di noi italiani facciano fatica a pensare all’affidabilità di un’azienda smart in quanto non può recarsi in una sede fisica e toccare di persona.
Tieni presente una cosa: il fatto che ci sia una sede fisica non vuol dire nulla!
Hai mai pensato a quelle realtà reali e tangibili che dall’oggi al domani sono scomparse? Ecco, che è significato l’aver avuto un’ufficio o una sede presso la quale potevi recarti? Niente. Un’ufficio può sempre essere preso in affitto, leasing o quant’altro, quindi il guardare negli occhi chi ti sta vendendo il servizio, oggi come oggi non serve più.
Come riconoscere un’azienda Smart affidabile?
Riconoscere e testare l’affidabilità di un’azienda Smart è più facile di quanto si pensi.
Internet può dare tante informazioni e tra queste è possibile verificare le credenziali di questa società, ma non solo.
E’possibile leggere le varie recensioni disseminate qua e la (quindi diffidate quando non ne trovate!), è possibile leggere come giornali di settore ne parlino, è possibile leggerne e capirne la storia dal proprio sito internet ma soprattutto allo stesso modo è possibile verificare l’affidabilità delle persone che qui lavorano (se controlli un profilo Facebook giusto per farti i fatti di Tizio o Caio, puoi farlo anche per capire con chi stai trattando).
Se quello dello “Smart Work” non fosse un modello aziendale vincente, aziende come Evolution Travel, oggi non esisterebbero dopo 20 anni di attività.
Pensa per lo meno a questo! Quante sono le aziende “tangibili” che possono vantare una storia così lunga?
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita