fbpx
Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!
Come non farsi truffare prenotando online: come prima cosa stai lontano dalla ricerca esasperata del risparmio. Ci sono tanti modi per farsi fregare prenotando la propria vacanza e alla base di tutti questi possibili modi c’è sempre e solo la stessa causa: la ricerca esasperata del risparmio. Pur di risparmiare 5 centesimi, in molti di arrabattano nei modi più assurdi: si prenota grazie a conoscenti che hanno amici che a loro volta hanno parenti (che al mercato mio padre comprò), possessori di un appartamento inculonia che affittano per due soldi ai disperati per le vacanze estive; si prenota cercando contatti di sedicenti affittuari su Facebook, oppure si digita su Google “Offerte vacanza xyz” con la speranza che escano fuori fantomatici siti con offerte irripetibili. Tutto è ammesso basta che si risparmi. Poi non importa se si prende “L’Inculata” (con la I maiuscola), tanto “ho speso poco, ci sta”. Però il dramma arriva come una scure sul collo del condannato quando a destinazione, non è non trovi l’appartamento come mostrato in fotografia, ma non trovi proprio nulla!

La ricerca dell’offerta su improbabili siti che non si occupano di viaggi

L’ultima notizia a riguardo, l’ho letta proprio ieri mattina sul nostro quotidiano locale. In poche parole, l’ennesima truffa organizzata da un sedicente mediatore che affittava appartamenti nella località balneare della mia zona. Sai dove a trovato l’annuncio la signora truffata? Su “Subito.it”. Ora, attenzione, “Subito.it” è un sito su cui si possono fare numerosi affari, poco ma sicuro (anche io ogni tanto ricorro ai loro servizi) ma se devo organizzare una vacanza, sicuramente non lo faccio prenotando li! Diversamente, mi affiderò a qualcuno o qualcosa che di mestiere organizzi le vacanze. In questo modo non solo avrò la certezza che difficilmente sarò truffato, ma potrei avere una buona probabilità che la mia vacanza sia un successo!

Quando vieni truffato… Poi brucia! E il danno è enorme

Sai benissimo che il problema in questo caso poi non sono solo i soldi. Per quanto tu sia attaccato ai soldi, questi poi passano in secondo piano. Il problema è quell’amaro in bocca che ti rimane per la truffa subita (che vorresti spaccare teste a destra e sinistra ma non puoi farlo) e soprattutto per la vacanza rovinata. Non vedevi l’ora di gustarti quei dieci giorni di meritato riposo e ti ritrovi nuovamente imprigionato nell’afa e nel calore sprigionato dall’asfalto e cemento della tua città. Si, mentre tutti sono in vacanza (una vacanza studiata con la testa), tu, per risparmiare duecento o trecento euro, ti ritrovi a dover aspettare un altro anno prima di andare nuovamente in viaggio. Ne è valsa la pena fare il furbetto? Ne vale la pena ricercare a tutti i costi l’offerta del secolo? Trai le tue conclusioni.

Come non farsi truffare prenotando online. Quali accorgimenti prendere per evitare truffe?

Poi è chiaro, le fregature si prendono anche se si adottano tutti gli accorgimenti di questo mondo, per carità! Anche in questi casi però puoi premunirti. In che modo? Anche se ti affidi ad un’agenzia reale, su strada, c’è qualche possibilità che la “botta” sia dietro l’angolo. Come fare in questi casi per anticipare le disgrazie? Semplice, informati su chi stai ingaggiando per organizzare la vacanza. Come informarti? Ecco, qui ti voglio. I migliori riscontri, le migliori garanzie, sono date da un sano “passaparola”. Consulta le varie recensioni lasciate da coloro che hanno viaggiato prima di te. Magari spulcia il web alla ricerca. Se ti stai affidando a qualcuno di comprovata esperienza e solidità, troverai evidenti tracce del suo operato, se ti stai affidando ad un “calzolaio”, non troverai nulla che parli di lui: pertanto, pensi che sia il caso di affidarti a queste persone? E’ chiaro, non stai facendo una visura camerale, ma trovare trecento, quattrocento, mille persone che hanno viaggiato con quella certa agenzia ti può offrire una certa rassicurazione.

Se sei recidivo, ti sta bene

Può anche darsi una cosa: non è detto che la tal agenzia viaggio su strada sia presente con un sito internet o una pagina Facebook, però a questo punto, per quanto bravi, pensi sia il caso di affidarti a qualcuno che non sia attento alle novità ma sia rimasto all’era della pietra? Anche queste piccole-grandi cose, sono comunque un sintomo-sinonimo di garanzia. Quindi se detto ciò, continui a fregartene di tutto quello che ti ho scritto e continui imperterrito a fare come ti pare e a risparmiare a tutti i costi, se prendi l’ennesima fregatura, non mi rimane altro che dirti… TI STA BENE! Se ti interessa questo argomento leggi anche quelli che sono gli errori più frequenti prenotando una vacanza online.  Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita