Informarsi prima di prenotare: quando si procede all’acquisto di qualunque cosa è buona norma informarsi su quello che stai acquistando.
Se comperi un’auto, è normale che tu prima di staccare l’assegno ti informi circa le prestazioni, consumi, optional, alimentazione; se fai l’abbonamento alla tv satellitare, è normale informarsi quali servizi stai sottoscrivendo.
Insomma, per qualunque cosa non acquisti mai a scatola chiusa, giusto?
Perché quando acquisti un viaggio invece non ti informi nella maniera opportuna? Purtroppo grazie al nostro lavoro, notiamo sempre più frequentemente questo trend così balordo.
Informarsi prima di prenotare una vacanza, dovrebbe essere una cosa normale ma sempre più frequentemente ci accorgiamo che non è così.
Cosa succede solitamente con la maggior parte dei clienti?
Purtroppo, nella fase finale dell’acquisto, nessuno ha informazioni abbastanza dettagliate sulla destinazione in cui probabilmente si recherà.
Il problema di tutto ciò risiede nel fatto che senza informazioni sufficienti, ti recherai in un posto che non rispecchia esattamente quello che stai cercando.
Se vuoi andare a Malta a tutti i costi ma cerchi lunghe spiagge, probabilmente non è la destinazione che fa al caso tuo; se vuoi andare alle Maldive ma cerchi il villaggio con animazione perché la sera vuoi a tutti i costi fare il trenino mentre il capo animatore intona AH! EH! IH! OH! UH! YPSILON! sicuramente dovresti andare altrove.
Spero di aver reso l’idea.
Fosse solo questo, sarebbe il male minore. Molte volte arrivano clienti che non hanno la minima percezione della località che vorrebbero visitare.
Tipo: chi vuole fare in una settimana il coast to coast degli Stati Uniti, dieci giorni in Australia, crociere in Svizzera, aurore boreali in piena estate e altre cavolate simili.
Fortunatamente per loro, si rivolgono ad agenti viaggio che prontamente sventano la tragedia, ma tra questi ci sono molte persone che con una certa presunzione pretendono di prenotare anche da soli e molte volte ci riescono benissimo… A fare casino!
Colpa dei soliti consigli degli amici-cuggini
Purtroppo è nella natura umana lasciarsi affascinare dai racconti di viaggio di parenti e amici, ma purtroppo non si presta esattamente attenzione alle loro parole e con la fantasia si vola già oltre, senza realizzare esattamente come in realtà stiano le cose.
Sono proprio queste cose le più nocive: primo ci forniscono informazioni frammentarie e secondo, queste informazioni frammentarie non ci danno abbastanza elementi per poter capire se effettivamente quella destinazione faccia per noi.
Inoltre, si pretende pure di pensare che tutto il mondo sia uguale, quindi determinate situazioni possono essere trovate ovunque ed essere replicabili dappertutto.
Ad esempio, molte volte il cliente pensa che i villaggi all inclusive si trovino in ogni angolo del mondo, quando invece non sono così diffusi come si pensa.
Si potrebbero portare casi su casi che riprendono situazioni simili.
Le cose falle per bene o lasciale fare agli altri!
Capisco la voglia e l’entusiasmo di partire, capisco la mancanza di tempo per organizzare tutto alla perfezione, capisco anche la mancanza di tempo per informarsi.
Per questo motivo dovresti affidare il tuo viaggio ad una persona che sa quello che ti potrebbe servire, è la cosa migliore da fare.
A meno che tu non abbia tempo per fare le due di notte perdendoti nei meandri di internet e internet si sa, a volte è veramente una giungla!
Forse potrebbe interessarti leggere anche questo articolo su Come scegliere l’agenzia viaggi.
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita