fbpx

Organizzare un viaggio è facile, gestire un imprevisto NO: ecco cosa potrebbe accadere

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Imprevisti in viaggio: possono capitare ma l’importante è saperli gestire.

Si, organizzare un viaggio tutto sommato è facile. Prendo un volo e ci attacco dietro un hotel.

Premesso che non è proprio così, facciamo finta che lo sia. Facciamo finta che organizzare un viaggio sia la cosa più semplice del mondo.

Un viaggio non è solo organizzazione ma anche gestione dell’imprevisto

Il viaggio non si limita solo al semplice acquisto dei servizi, ma è anche soprattutto gestione di eventuali imprevisti che potrebbero accorrere.

Sicuramente sei uno di quelli a cui sono successe varie “cosine” ma non le dice o le fa passare come minuzie per non fare la figura del pistola (come dicono a Milano).

Si, hai fatto tutto da solo, non sai con chi prendertela (se non con te stesso), e stai zitto. E fai bene.

L’imprevisto purtroppo è sempre dietro l’angolo e non puoi farci niente. Nemmeno se ad organizzarti il viaggio è un’ingegnere svizzero (ingegnere= scrupolosità, svizzero=precisione). Qualcosa può sempre capitare.

Il problema non è qualcosa che può capitare, il problema è gestirlo quel qualcosa.

I vari imprevisti in viaggio che possono capitare

Di imprevisti ne possono accorrere diversi ed ognuno di essi richiede una soluzione rapida ed indolore altrimenti è un vero casino e ti rovini la vacanza.

Quali sono i più comuni, delicati e veramente noiosi?

Ecco di seguito una breve lista di imprevisti da cui voglio metterti in guardia.

  • Overbooking o cancellazione del volo;
  • Overbooking in hotel;
  • Smarrimento del bagaglio;
  • Trasferimento da e per aeroporto che “salta”;
  • Modifiche dell’operativo voli;
  • Emergenza medica;
  • Necessità di annullare un viaggio;
  • Disservizi in hotel

Tu come reagiresti?

Forse qualcuno di questi “sfortunati eventi” non sapresti proprio come affrontarlo in quanto non lo hai nemmeno mai sentito nominare, o sbaglio? O magari se ne eri al corrente, non ti è mai successo.

E se proprio quella volta in cui pensi che sia tutto a posto ti capitasse una delle cose sopra menzionate? Sapresti come comportarti?

Ecco, esattamente come pensavo!

Non sono situazioni piacevoli da gestire per un agente viaggi, te lo assicuro, soprattutto per via del fatto che la soluzione del problema devi fornirla nel giro di pochi minuti o al massimo in un ora. Immagina cosa significa avere dall’altra parte del telefono un cliente inviperito che scalpita (giustamente).

E se quel cliente fossi tu? Come ti comporteresti? Saresti così previdente da pensare a questi dettagli o sei talmente scafato da gestire la situazione senza problemi?

Certo, se fossi un viaggiatore “zaino in spalla” magari potrebbe essere anche divertente (a meno che non ci sia di mezzo la salute), ma se andassi con la tua famiglia e i tuoi figli, dal mio punto di vista saresti un genitore con poco giudizio (come quelli che vanno negli usa senza assicurazione medica).

(Gli imprevisti capitano quando si cerca il risparmio a tutti i costi. Vuoi scoprire perché? Clicca qui)

Consapevolezza prima di tutto!

Il mio dovere io l’ho fatto. Ora sta a te decidere come muoverti. Libero di fare come ti pare, ma altrettanto libero di godere dei benefici o pagare le conseguenze delle tue azioni.

Andare in vacanza non deve essere un “lavoro”, non deve essere qualcosa di pesante e soprattutto non deve essere un’esperienza traumatica, quindi sulla base di quello che ti ho appena detto (o scritto) decidi tu cosa fare.

PS: Voglio ricordarti comunque che organizzare un viaggio è facile se hai gli strumenti adatti come i dovuti motori di ricerca destinati ad agenzie viaggio, se hai una formazione adeguata su una determinata destinazione o se conosci in maniera approfondita un prodotto (quali strutture proporre, su che zone soggiornare o in quale periodo andare).

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita