fbpx

Il fai da te risparmia ma fa un sacco di caxxate

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Il fai da te risparmia ma… ovvero gli errori più comuni di chi organizza le vacanze da solo.

L’importante è risparmiare. Che siano 5 euro o 500 non importa. L’importante è risparmiare e se non risparmi sei un tacchino.

C’è poco da dire o da fare. E’ così punto e basta. Non importa cosa stai acquistando ma l’importante è che non spendi soldi inutilmente, anche perché oggi tutti ti vogliono fregare e tu non sei uno scemo. Giusto?

Bene. Mi raccomando, stai in campana!

L’irrefrenabile tendenza del risparmio a tutti i costi

Oggi questo sembra il diktat di chi compra qualcosa, specialmente su internet, specialmente se parliamo di viaggi. Non si valuta il prodotto che si sta acquistando. Questo no, sia mai!

Addirittura come presi da istinti compulsivi, vedo sempre più spesso, specialmente su pagine facebook, delle vere e proprie gare a chi spende di meno.

Ti ricordi la storia del pistolero più veloce del west che incontrò un pistolero più veloce di lui e perse la sua sfida? Ecco, una cosa del gene per rendere l’idea.

Non importa quello che tu hai speso: salterà sempre fuori come un fungo dopo la pioggia qualcuno che ha speso meno e a sua volta salterà fuori ancora un altro che avrà speso ancora meno e così via, fino ad innescare una reazione a catena di tipo nucleare-atomico come quella che ha annientato l’atollo di Bikini, che se stai a vedere, quelli che sono in fondo alla cosa non hanno speso niente. Anzi, addirittura li hanno pagati per prenotare e andare in vacanza!

Il fai da te risparmia ma… Se paga poco, c’è un motivo ben specifico

Ma ovviamente non è tutto oro quello che luccica. Non è tutto così bello come può sembrare in apparenza. Se segui questo blog ormai dovresti aver capito che nessuno regala nulla, dato che gli enti benefici e le onlus sono sempre meno.

Se paghi poco un motivo ci sarà, oppure tu sei il più furbo e gli altri sono tutti caduti dal pero? Sbaglio?

Bene.

Posto ciò come assodato, la tua voglia irrefrenabile di andare al risparmio ti fa perdere di vista le cose che contano, andando prenotare una vacanza che non è esattamente come vorresti.

Il fai da te risparmia ma… gli errori più comuni

Per questo motivo principale, di errori durante la prenotazione se ne vedono (e se ne sentono) a bizzeffe. Sui vari gruppi Facebook dedicati ai viaggiatori, quando ho voglia di tirarmi su di morale, apro e leggo.

Facendo questo lavoro poi si sviluppa una sensibilità speciale alla “cazzata”, e questa suscita la risata facile.

Come dico sempre, non tutti devono prenotare la vacanza in agenzia, ma se non hai la minima idea di come farlo, vai in agenzia così eviti di fare queste sciocchezzuole (sono stato educato eh?).

Se io non so come fare l’orlo ai pantaloni, li porto dalla sarta, e non perché devo risparmiare mi invento sarto di alta moda!

(Se vuoi conoscere i 7 errori più comuni di chi viaggia ‘Fai da te’ leggi questo articolo)

Non saprei fare una classifica vera e propria però posso raccogliere alla rinfusa quello che ho letto come ad esempio:

  • Chi compra i voli per le Maldive senza pensare che poi serve il trasferimento per le varie isole, senza sapere che a metà pomeriggio si interrompono alcuni servizi e così se arriva tardi passa una notte in aeroporto;
  • Chi va a Tenerife ad aprile e per risparmiare va a nord senza sapere che sarà più fresco che da noi nello stesso periodo (c’è una differenza abissale tra il nord e il sud dell’isola);
  • Chi prenota Mauritius ad agosto ed alloggia sulla costa est senza sapere che quel periodo è battuta dagli alisei;
  • Chi sbaglia costa della Thailandia nelle varie stagioni (inverno ovest, estate est);
  • Andare a Dubai ad Agosto (seimila gradi all’ombra);
  • Prenotare il volo senza includere il bagaglio da stiva (dando per scontato che ci sia perché “tanto è un volo di linea”);
  • Prenotare il volo senza guardare lo scalo;
  • Andare in Russia senza preoccuparsi del visto o negli USA dell’Esta;
  • Non proteggere il viaggio con le assicurazioni medico-annullamento-bagaglio o non valutare i massimali assicurativi della medico;
  • Cadere vittima delle “offerte per allodole” di vari siti e-commerce che per farti visitare il loro sito ti mandano offerte improponibili, ci caschi e arrivato in loco ti rendi conto di dover sborsare altri soldi per avere servizi che credevi inclusi;

Infine, ultimo ma più importante, pensare di trovare tutte le informazioni in rete rifiutando il consiglio dell’esperto.

Se qualcuno fa questo lavoro un motivo ci sarà. O no?


Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita