fbpx

Patente internazionale per guidare all’estero

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Patente internazionale per guidare all’estero: é il cruccio di ogni viaggiatore, quello di capire che cosa serva per guidare all’estero.

Vediamo una volta per tutte le linee guida da seguire.

Guidare in unione europea

Con la tua patente di guida, per capire quella che ti sei sudato e per cui hai combattuto a 18 anni, puoi guidare in tutta europa, fatta eccezione per la federazione Russa, e in diversi paesi fuori dall’Europa.

Per conoscere i dettagli nello specifico paese che si visita, è bene visitare il sito della Farnesina, “Viaggiare Sicuri” e la relativa voce “Viabilità”.

Per la stragrande maggioranza dei paesi che si trovano oltre i confini europei è invece necessario essere in possesso di un permesso internazionale di guida.

Patente internazionale per guidare all’estero

L’ormai celebre quanto temuta “patente internazionale”, immaginata dai più quasi alla stregua di un animale mitologico, di cui si presume l’esistenza ma nessuno l’ha realmente mai visto ti servirà per guidare nei paesi in cui non siano in vigore le stesse convenzioni internazionali vigenti in Italia.

Per poter ritirare tale documento, è necessario essere in possesso di regolare patente di guida e recarsi Presso la direzione generale della Motorizzazione civile della propria provincia di residenza.

Esistono due distinti modelli di “patente internazionale”: il modello “Vienna 1968”, che ha validità pari tre anni, e il modello “Ginevra 1949” che vale un anno.

Per sapere con precisione quale dei due modelli sia necessario nel paese in cui ti stai recando, ancora una volta consulta il sito Viaggiare Sicuri—> Paese—>Viabilità

(All’estero attenzione a non bere: potrebbe interessarti anche sapere cosa ti accade se ti ritirano la patente per guida in stato di ebrezza. Clicca qui

Nel caso in cui sia per te necessario presentare domanda per ottenere tale documento, tutte le modalità sono riportate sul sito del ministero dei trasporti, presso il quale potrai avanzare le eventuali richieste informazioni che riterrai opportuno avere.

Lascia perdere i gruppi su Facebook in cui si fa della tuttologia e in cui racconta quello che dice suo cugino.

Le fonti a cui chiedere eventuali informazioni, ora le conosci.

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: www.ildiariodigolia.com

Patente internazionale per guidare all’estero: é il cruccio di ogni viaggiatore, quello di capire che cosa serva per guidare all’estero.

Vediamo una volta per tutte le linee guida da seguire.

Guidare in unione europea

Con la tua patente di guida, per capire quella che ti sei sudato e per cui hai combattuto a 18 anni, puoi guidare in tutta europa, fatta eccezione per la federazione Russa, e in diversi paesi fuori dall’Europa.

Per conoscere i dettagli nello specifico paese che si visita, è bene visitare il sito della Farnesina, “Viaggiare Sicuri” e la relativa voce “Viabilità”.

Per la stragrande maggioranza dei paesi che si trovano oltre i confini europei è invece necessario essere in possesso di un permesso internazionale di guida.

Patente internazionale per guidare all’estero

L’ormai celebre quanto temuta “patente internazionale”, immaginata dai più quasi alla stregua di un animale mitologico, di cui si presume l’esistenza ma nessuno l’ha realmente mai visto ti servirà per guidare nei paesi in cui non siano in vigore le stesse convenzioni internazionali vigenti in Italia.

Per poter ritirare tale documento, è necessario essere in possesso di regolare patente di guida e recarsi Presso la direzione generale della Motorizzazione civile della propria provincia di residenza.

Esistono due distinti modelli di “patente internazionale”: il modello “Vienna 1968”, che ha validità pari tre anni, e il modello “Ginevra 1949” che vale un anno.

Per sapere con precisione quale dei due modelli sia necessario nel paese in cui ti stai recando, ancora una volta consulta il sito Viaggiare Sicuri—> Paese—>Viabilità

(All’estero attenzione a non bere: potrebbe interessarti anche sapere cosa ti accade se ti ritirano la patente per guida in stato di ebrezza. Clicca qui

Nel caso in cui sia per te necessario presentare domanda per ottenere tale documento, tutte le modalità sono riportate sul sito del ministero dei trasporti, presso il quale potrai avanzare le eventuali richieste informazioni che riterrai opportuno avere.

Lascia perdere i gruppi su Facebook in cui si fa della tuttologia e in cui racconta quello che dice suo cugino.

Le fonti a cui chiedere eventuali informazioni, ora le conosci.

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: www.ildiariodigolia.com

Patente internazionale per guidare all’estero: é il cruccio di ogni viaggiatore, quello di capire che cosa serva per guidare all’estero.

Vediamo una volta per tutte le linee guida da seguire.

Guidare in unione europea

Con la tua patente di guida, per capire quella che ti sei sudato e per cui hai combattuto a 18 anni, puoi guidare in tutta europa, fatta eccezione per la federazione Russa, e in diversi paesi fuori dall’Europa.

Per conoscere i dettagli nello specifico paese che si visita, è bene visitare il sito della Farnesina, “Viaggiare Sicuri” e la relativa voce “Viabilità”.

Per la stragrande maggioranza dei paesi che si trovano oltre i confini europei è invece necessario essere in possesso di un permesso internazionale di guida.

Patente internazionale per guidare all’estero

L’ormai celebre quanto temuta “patente internazionale”, immaginata dai più quasi alla stregua di un animale mitologico, di cui si presume l’esistenza ma nessuno l’ha realmente mai visto ti servirà per guidare nei paesi in cui non siano in vigore le stesse convenzioni internazionali vigenti in Italia.

Per poter ritirare tale documento, è necessario essere in possesso di regolare patente di guida e recarsi Presso la direzione generale della Motorizzazione civile della propria provincia di residenza.

Esistono due distinti modelli di “patente internazionale”: il modello “Vienna 1968”, che ha validità pari tre anni, e il modello “Ginevra 1949” che vale un anno.

Per sapere con precisione quale dei due modelli sia necessario nel paese in cui ti stai recando, ancora una volta consulta il sito Viaggiare Sicuri—> Paese—>Viabilità

(All’estero attenzione a non bere: potrebbe interessarti anche sapere cosa ti accade se ti ritirano la patente per guida in stato di ebrezza. Clicca qui

Nel caso in cui sia per te necessario presentare domanda per ottenere tale documento, tutte le modalità sono riportate sul sito del ministero dei trasporti, presso il quale potrai avanzare le eventuali richieste informazioni che riterrai opportuno avere.

Lascia perdere i gruppi su Facebook in cui si fa della tuttologia e in cui racconta quello che dice suo cugino.

Le fonti a cui chiedere eventuali informazioni, ora le conosci.

 

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita