Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!
La formazione è importante nella vita dell’individuo: grazie alla formazione egli nasce e matura. In questo modo ci si eleva personalmente o professionalmente e sicuramente si è facilitati nel raggiungimento degli obiettivi.
Dovendo definire questa parola direi che la formazione è lo strumento di crescita grazie al quale raggiungiamo i traguardi.
Come in ogni campo della vita, anche nel mondo dei viaggi esiste la formazione.
In che senso esiste la formazione anche in questo campo?
Checché tu ne possa pensare, nel mondo dei viaggi la formazione è fondamentale, proprio per poter fornire al cliente il giusto prodotto che possa fargli vivere l’esperienza che desidera.
I modi per formarsi in questo settore sono tanti, dagli educational, viaggi allo scopo di perlustrare una determinata località con le sue strutture, ai road show, serate promozionali che i tour operator organizzano per promuovere i propri prodotti, finendo anche con lo studio personale che ognuno può (e sottolineo DEVE) approcciare.
A ognuno la libertà di fare come meglio crede.
Come si formano le altre agenzie viaggio e con quali risultati?
Le modalità con cui un agente viaggio si forma sono né più né meno quelle elencate sopra.
Parlare dei risultati è assolutamente relativo in quanto non sono cose misurabili in valore assoluto, però molte volte capita di potermi confrontare con qualche collega e operare personali paragoni.
Ora, non so quanto sia il tempo che gli altri professionisti dedichino alla propria crescita professionale, però spesso e volentieri, mi capita di assistere a tavole rotonde all’interno di gruppi Facebook (i cui iscritti sono agenti viaggio) dove questi intervengono, si fanno domande inerenti al loro lavoro, alle quali colleghi più esperti rispondono.
Ora, io non sono nessuno per giudicare, ma vedendo la tipologia delle domande poste (banali, che presuppongono risposte altrettanto banali) mi chiedo: ma se certa gente, dopo una vita che fa questo lavoro, ancora non sa certe cose (parlo di sciocchezzuole, che chi è del settore dovrebbe conoscere), che prodotto effettivamente vende ai propri clienti? Come riescono a convincerli a prenotare con loro?
Per carità, saranno professionisti specializzati in alcuni prodotti e con il passare del tempo ne avranno trascurati altri, ma fatto sta che certe cose forse le dovrebbe sapere anche il gatto.
Cosa succede in Evolution Travel? Gli open day
Per Evolution Travel vale il discorso affrontato in apertura, ma con l’aggiunta di un fattore in più: la rete del network di consulenti permette che ci sia una formazione reciproca ma soprattutto costante.
All’interno del “sistema” la formazione sulle varie destinazioni o temi inerenti al lavoro, viene svolta grazie al trasferimento di informazioni tra i consulenti più “anziani” (non me ne vogliano i colleghi, si sta parlando di vecchiaia lavorativa, e poi lo sapete, voi siete giovani dentro).
Le modalità con cui questo avviene sono appunto i famosi e-learning, video lezioni a cui ogni consulente può sempre accedere dalla propria postazione, tenute dai vari formatori Evolution Travel, e soprattutto gli ormai celeberrimi “open day”, giornate formative alle quali i consulenti possono partecipare incontrando fisicamente i propri colleghi.
Come si svolgono?
Durante gli open day Evolution Travel, vengono trattati i più svariati argomenti inerenti al mondo dei viaggi. Vengono allestiti veri e propri tavoli tematici a cui si partecipa attivamente con domande e dibattiti, sulle varie destinazioni, o addirittura sugli aspetti prettamente tecnici del lavoro.

C’è un vero e proprio trasferimento di contenuti. Tali incontri vengono organizzati anche con una certa frequenza su tutto il territorio nazionale, offrendo a chiunque voglia partecipare, di poterlo fare in assoluta libertà nella location a lui più vicina.
La cosa ancor più bella è quella che a volte la formazione in questi contesti assume aspetti decisamente vicini alla formula del “gioco”.
“In che senso?” ti chiederai… Beh, durante lo svolgimento di quello a cui sono più affezionato, l’ “Open Day Conero”, i partecipanti vengono divisi tra loro in squadre, le quali affrontano prove che misurano la loro preparazione. Al termine di ogni prova, vengono misurati i risultati, con spirito critico, allo scopo di analizzare e colmare eventuali lacune. Quindi la formazione, che a volte può risultare anche “pesante” per quegli aspetti che non proprio ci interessano, risulta essere più leggera e più facilmente assimilabile.
Il “plus” di questi eventi è infine quello che durante lo svolgimento dello stesso, si ha l’opportunità di conoscersi tra colleghi condividendo soprattutto con piacere l’aspetto goliardico della manifestazione, concludendo la serata a tarallucci e vino in completa allegria.
Insomma, fare formazione e crescere, in certi casi può anche essere divertente!
Quali vantaggi ha il cliente?
Ancora una volta, viene fatto tutto questo affinché il cliente possa goderne dei vantaggi e dei benefici, avendo per lui un professionista oltremodo qualificato che sicuramente potrà servirlo nel migliore dei modi.
La presenza di una simile struttura alle spalle dei consulenti, non può far altro che far sentire ancora una volta il cliente al sicuro, tanto da permettersi di poter dormire tra due guanciali.
PS: questo articolo è stato scritto all’indomani dell’evento formativo “Open Day Conero 4.0”, una due giorni formativa dove ancora una volta abbiamo toccato con mano quanto sia fondamentale crescere professionalmente nello svolgere il proprio lavoro.
Un grazie di cuore agli organizzatori: Roberta e Marino, Daniela e Walter, Valeria ed Emilio (anche se si lamenta che non lo cerco più). Grazie ancora per averci fatto crescere tanto e per averci fatto divertire con la serata in maschera “Che film vorresti essere?”.
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita