Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!
Ecco qui uno dei miei piatti preferiti: i falafel.
Non oso pensare a quante prove andate a vuoto ho dovuto fare, ma finalmente ho trovato la giusta alchimia per preparare questo gustoso piatto.
Magari quando si parlerà di cucina etnica o speziata qualcuno storcerà il naso però se sei amante di spezie come cumino, pepe o peperoncino non puoi rinunciare a questa delizia tipica del nord Africa e del Medio-Oriente rivisitata leggermente da me.
L’occorrente
- ½ kg di ceci secchi
- acqua per ammollo
- 2 cipolle medie tagliate finemente
- 2 grossi spicchi d’aglio schiacciati
- 1 pungno di prezzemolo
- 3 cucchiaini di cumino macinato
- 1 ½ cucchiaini di coriandolo macinato
- ½ cucchiaino di sale
- ¼ cucchiaino di pepe
- un pizzico di peperoncino
- 2 tazze d’olio

Il procedimento
Metti in ammollo i ceci secchi per circa 24 ore (per non sbagliare). Scolali, asciugali: prima con un panno, poi dentro al forno ventilato a 40/50 gradi. Dovranno essere privi di gocce d’ acqua, appena umidi.
Prendi tutti gli ingredienti, inseriscili nel frullatore e trita finemente. Mano a mano aggiungi olio per amalgamare l’impasto, fintanto che non sarà omogeneo.
Una volta terminato il tutto, metti il composto dentro un contenitore e lascia qualche ora a raffreddare in frigo. Due sono sufficienti.
Nel frattempo aiutandoti con un cucchiaino, fai le palline con l’impasto e schiacciale leggermente: in questo modo si cuoceranno meglio al loro interno.
Infine prendi una pentola per friggere, aggiungi olio di semi e porta ad ebollizione. Immergi i falafel fino a quando non assumeranno una colorazione piuttosto dorata. Scolali e il gioco é fatto!
Per finire…
Nel loro paese d’origine i falafel sono serviti con salse tipiche, verdure crude e la caratteristica “pita”, la focaccia non lievitata. Per comodità e praticità, dato che più o meno sono la stessa cosa, prendi una piadina all’olio d’oliva e vedrai che il risultato é lo stesso (si ok, inutile che inizi a dire: “Si ma dai la piadina é sacra, maiiii!!!!” – non mi interessa).
A questo punto prendi la piadina, mettici dentro i tuoi falafel, verdure fresche finemente tritate (io metto pomodoro, cipolla e cetrioli), e se proprio vuoi esagerare, aggiungi pure ketchup o senape.
Da gustare con Peroni gelata.
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita