Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!
Perché ce l’hanno tutti con Ryanair? Cerchiamo di capirlo insieme analizzando questo fenomeno oramai divenuto sociale.
Diciamo che solitamente la compagnia irlandese non brilla per politically correct e ne siamo tutti consapevoli.
Da un pò di tempo, leggendo i post inferociti di viaggiatori su Facebook, scorrendo le notizie che passano sulla mia bacheca, guardando qualche servizio in tv di programmi di pseudo-inchiesta come le Iene, vedo che il trend é sempre quello, sparare a zero sulla compagnia irlandese low cost: Ryanair.
Così mi sono posto una domanda: “Perché ce l’hanno tutti con Ryanair?”.
Ragiona e ragiona sono arrivato alle mie conclusioni.
Certo, difetti ne ha tanti, anche evidenti.
Prima conclusione
L’italiano quando si tratta di far casino e lamentarsi é sempre li pronto in prima linea. Non importa se sia per i sacchetti di plastica, non importa se sia per il lobbismo bancario, non importa se sia per Gentiloni, Berlusconi, Renzi o la Raggi o la var che non dà il rigore contro la Juve.
Quando c’è da fare una battaglia ideologica di alto livello, noi siamo sempre in prima linea e ci coalizziamo. E’ toccato quindi anche a Ryanair quando é scoppiato il caso dei voli annullati. A torto o a ragione, la compagnia aerea low cost più famosa del mondo, é stata bersaglio di aspre critiche. Non sono qui a difendere nessuno, sia chiaro, ma quando c’è da sollevare una sommossa stile Masaniello, si parte in quarta senza nemmeno cercare di capire cosa sia successo. La stessa cosa la stiamo più o meno vedendo, anche se con toni molto soft, in seguito al cambio di rotta sulle politiche dei bagagli Ryanair.
Fa molto discutere il fatto che chi non ha imbarco prioritario non può portare con se il trolley a bordo: dovrà imbarcarlo in stiva e sottolineo, GRATIS. Quindi il portafoglio non viene per niente intaccato. Certo, Ryan, dato che non é un ente di beneficienza lo fa per aumentare i profitti, e dato che ormai si é scatenato il ciclone mediatico su quest’azienda, continuiamo pure ad infierire.
Seconda conclusione
Partiamo da una premessa: Ryanair, aprendo una nuova nicchia di mercato, ha permesso a milioni di passeggeri di viaggiare con pochi euro in giro per l’Europa. Per capirci, con cento euro te ne vai alle Canarie. In Italia, in autostrada, tra pedaggi e benzina, con cento euro ci fai si e no Senigallia-Milano andata e ritorno.
Quella che ti offre Ryan ovviamente é una bella occasione e fin qui non ci piove. E l’occasione cos’è? La possibilità di acquistare un prodotto di un certo valore ad un basso costo.
Ora, la possibilità di poter andare in vacanza é di per se un prodotto di grande valore e poter pagare poco rappresenta la vera occasione.
Dato che comunque Ryanair é un’azienda che vive di utili, da qualche parte li dovrà pure far uscire e dato che non é un ente benefico, va da se che alcuni servizi verranno meno. Perché? Perché hanno un costo. Quindi, se vuoi certi servizi, cosa fai? Paghi. Chiaro, no?
Quindi, dulcis in fundo, la maggior parte dei viaggiatori ce l’ha con Ryan per via del fatto che oltre all’occasione che già offre, dovrebbe offrire ancora altro, capito? “Io ti faccio andare in vacanza con due soldi ma tu non sei disposto a scendere a compromessi quindi ti lamenti”. Capito?
Ergo, Ryan air secondo il modo di pensare dell’uomo comune dovrebbe offrire ancora di più, questa é la sua colpa.
Terza conclusione
Altro motivo per cui tutti ce l’hanno con Ryanair é il fatto che quando ormai un fatto fa notizia, la stampa ci si butta a capofitto pur di alzare il proprio audience. Quindi con tanto di faziosità e malizia, si scrivono testate a caratteri cubitali e si creano scoop con lo scopo di catturare pubblico.
E qui non ho detto di nuovo.
(Se sei sensibile a questi argomenti, ti potrebbe interessare anche conoscere come operano
i siti poco chiari online)
Quindi…
In pochi però sono rimasti nell’ottica più che ovvia che se vuoi un certo tipo di servizio lo paghi.
Non puoi pretendere che ti sia dato senza essere tu stesso più accomodante e disponibile. Non puoi voler l’uovo e la gallina o la botte piena e la moglie ubriaca.
Non é che se paghi, hai tutti i diritti del mondo. Bisogna vedere quanto paghi. Più paghi, più puoi vantare diritti ed aspettarti che le tue aspettative vengano soddisfatte.
Nessuno ti ha puntato un’arma alla tempia costringendoti a strisciare la carta per comprare il biglietto con Ryanair.
Possono sembrare anche discorsi cinici o immorali da un lato, ma nel commercio questa é la realtà. Se io a priori chiarisco bene come stanno le cose e soprattutto sei consapevole di quali sono i miei servizi e il mio modo di lavorare, se ti sta bene e acquisti, poi però non lamentarti.
In alternativa, non prendi una low cost e ti affidi ad una compagnia di linea.
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita