Una ricetta che é un classico di Cuba.
Come preparare il vero mojito. Non una delle tante porcherie che servono i tanti baristi mediocri italiani, ma la ricetta quella vera! Anzi, la ricetta veramente buona!
Se sei amante della terra natia di Fidel Castro, non potrai rifiutarti di leggere queste righe e scoprire come creare da te il cocktail nato alla Bodeguita del Medio
Come prima cosa, piuttosto che dirvi quali ingredienti il mojito dovrebbe avere, voglio dirti quelli che sono gli ingredienti che un mojito vero non dovrebbe avere: lime pestato, zucchero di canna grezzo e ghiaccio pilè. Quest’ultimo al limite può essere messo sulla sommità come decorazione e non dentro al bicchiere perché poi annacquerebbe tutto.
Se pensi di mettere, o siete convinti che mettere certi ingredienti sia una cosa sacrosanta da fare solo perché “ma io sono stato a Cuba, lo so come si fa il mojito”, salta pure avanti e leggi qualcos’altro. Se invece ti interessa qualcosa di buono continua a leggere.
Gli ingredienti del mojito
Gli ingredienti di un buon mojito, con le loro quantità sono:
Bicchiere double rock da 12 once (36 cl)
4 cl di rum bianco
1 cucchiaio raso di zucchero di canna raffinato (in assenza anche lo zucchero classico va bene, sono la stessa cosa)
mezzo lime spremuto
5 cubetti di ghiaccio pieno. A Cuba il mojito nacque con il ghiaccio a scaglie ricavate da un grosso blocco di ghiaccio con martello e scalpello. Il ghiaccio tritato pilè o le macchine per il ghiaccio pilè nemmeno sapevano cosa fosse!
Un ramo bello rigoglioso di hierbabuena o dato che é di difficile reperimento, va bene anche un bel rametto di menta piperita. Evitate l’erba romana. Troppo forte per i miei gusti.
Soda a riempire
Decorazione: foglioline di menta, rondella di lime. Volendo puoi mettere un pò di pilè sulla sommità ma a me non piace. Si scioglie subito.
Cannuccia.
Uno scorcio de “La Bodeguita del Medio” locale di Cuba celebre per il suo Mojito
Preparazione
Sul fondo del bicchiere sciogliere BENE lo zucchero con il succo di mezzo lime spremuto.
Inserire il rametto di hierbabuena all’interno del bicchiere. Con un cucchiaino da bar accarezzare la menta sulle pareti del bicchiere ripassandola delicatamente più volte. Vietato assolutamente “pestare”.
Versare il rum.
Versare la soda, qualche spruzzata.
Mescolare delicatamente il tutto dal basso verso l’alto senza sgasare la soda.
Mettere il ghiaccio.
Arrivare a riempire con la restante soda e mescolare nuovamente dal basso all’alto permettendo alla menta di distribuirsi omogeneamente dentro al bicchiere.
Decorare.
Bere.
Le variazioni
Ovviamente esiste una miriade di variazioni a questa ricetta base, come ad esempio il “Mojito Fidel”, che si prepara sostituendo la birra alla soda e il rum scuro al rum chiaro (per il resto uguale).
Partendo da questa base potrai sempre anche tu darti da fare e con un pizzico di gusto e inventiva, creare la tua variante anche tu!
Questo procedimento racchiude in se il segreto di come preparare il vero mojito, poi a ognuno il suo.
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.comVuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita