Viaggiare low cost: avete ciò per cui pagate
Se si chiama low cost, un motivo ci sarà. Quindi, perché ti lamenti? Purtroppo è pensiero comune che per il solo fatto di pagare (ho detto pagare, non ho detto “pagare tanto” o “pagare poco”), le persone pretendono, pretendono e pretendono.
Vi siete mai chiesti realmente: “Sto davvero ottenendo quello per cui pago?” Prima di rispondere a questa domanda, è bene essere coscienti e dare un prezzo, un valore ai servizi.
Viaggiare low cost: non lamentarti
Prendiamo l’esempio più comune nell’immaginario collettivo: i voli aerei. Vi siete mai chiesti qual è la differenza tra low cost e volo di linea per la stessa tratta? Ovviamente parliamo di tratte brevi, perché queste sono coperte dai “low cost”. A occhio e croce parliamo di cifre che si aggirano sul doppio.
Per quale motivo uno costa molto e uno costa poco? Risposta: i servizi. Il volo di linea mette a disposizione dei passeggeri più servizi. Non voglio entrare nel merito delle strategie commerciali delle varie compagnie aeree, ma il volo di linea costa di più perché in sostanza hai di più, quindi, il “low cost” costa di meno perché? Semplice, nel prezzo del biglietto del tuo aereo non ci sono particolari servizi, come ad esempio l’imbarco prioritario, il posto assegnato, il bagaglio da stiva. Se vuoi qualcosa lo paghi.
Viaggiare low cost: stai forse scegliendo la categoria base?
Altro parallelismo potrebbe essere applicato al concetto del “land”, i cosiddetti “servizi a terra”, che comprendono transfer, escursioni, soggiorno in hotel.
Se chiedete una vacanza “low cost”, ne deriva che anche gli stessi servizi che vi accingete ad acquistare appartengono ad una categoria inferiore. Nel caso del transfer, potrebbe essere previsto un transfer collettivo per esempio, che prima di portarvi a destinazione farà diverse tappe, o nel caso dell’hotel, potrebbe darsi che le pulizie ad esempio, vengano fatte una volta alla settimana.
Viaggiare low cost: nessuno regala niente
Tutto è rapportato e nessuno regala niente. Non esistono offerte e offertone… quando vi accingete all’acquisto di un volo, un hotel o un pacchetto, dietro lo specchietto delle allodole del prezzo, si nasconde un risvolto meno piacevole. La carenza dei servizi. Chi vi sta vendendo, non essendo un ente di beneficienza ma una partita iva a tutti gli effetti (sia che sia una semplice agenzia viaggi o un e commerce “fai da te”), deve realizzare dei margini di guadagno, e da qualche parte deve pure marginare!
Pertanto, come spiegato in altri articoli (leggi anche quest’altro utile articolo: Vacanza fai da te: spendi meno perché hai meno), il prezzo è un mero indicatore di quello che vi aspetterà nella vostra vacanza.
Se si è acquirenti consapevoli, è un conto. Sapete già di non dovervi aspettare la luna. Se siete acquirenti inconsapevoli, allora iniziano i dolori: potrete andare in contro con molta facilità ad aspettative disattese.
Viaggiare low cost: non acquistare alla cieca!
Per non incorrere a brutte sorprese, il rimedio è semplice. Sei viaggiatore “fai da te”? Fai domande nelle live chat dei vari siti da cui acquisti o fati le tue richieste via mail.
Viaggi con agenzia viaggi? Perfetto! Trova il vostro consulente o agente viaggi di fiducia e mettiti nelle sue mani.
In ogni caso, ciò che conta è NON ACQUISTARE ALLA CIECA!
Consapevolezza prima di tutto. Se sei consapevole di quello che stai acquistando, difficilmente rimarrai deluso e non avrai di che lamentarti.
Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?
Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!
oppure
Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?
Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!
[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]