fbpx

Noleggiare o trasportare l’attrezzatura sportiva?

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Noleggiare o trasportare l’attrezzatura sportiva: cosa conviene fare?

Il turista sportivo, andando in vacanza per praticare appositamente il suo sport preferito, si pone questo dilemma.

“Cosa devo fare?”, “Mi conviene più noleggiare in loco o portarmi gli attrezzi da casa?”.

E’ bene pertanto decidere in base a tre fattori: il tipo di sport praticato, il livello a cui praticate tale sport, la tipologia del volo aereo che prenderete.

Noleggiare o trasportare l’attrezzatura sportiva: che sport pratichi?

Ad ogni sport la sua attrezzatura specifica. Sei un fighter e vai in Thailandia a farti un camp a Pattaya? Avrai guantoni e paratibie. Sei un golfista e vuoi calcare i più bei green del mondo? Allora non puoi fare a meno delle mazze. Sei un sub? Pinne, fucile ed occhiali. Sei un surfista? Allora l’attrezzatura per calcare le onde.

Come è facile intuire ci sono attrezzature più o meno facili da trasportare, mentre altre risultano essere piuttosto ingombranti.

A seconda del loro ingombro queste possono essere più o meno facili da trasportare e di conseguenza più o meno care da trasportare. Se la vostra intenzione è quella di contenere un po’ i costi chiaramente dovrete optare per il noleggio in loco. Se al contrario non ve ne può fregar di meno, portatevi tranquillamente la vostra roba.

E’ fondamentale tener conto di un altro fattore determinante come l’importanza di avere la vostra attrezzatura qualora siate dei praticanti esperti o a maggior ragione dovrete partecipare a competizioni di un certo livello.

Noleggiare o trasportare l’attrezzatura sportiva: sei un novizio o un esperto?

Anche questo è un altro fattore discriminante. Vuoi diventare il nuovo Van Damme allenandoti abbattendo banani con le tibie ma finora in palestra da te hai fatto solo il sacco? Ti senti Tiger Woods ma non sai come si tiene un driver? L’immersione più profonda che hai fatto è stata quella volta in piscina perché la tua ragazza ha perso l’orecchino di perla? Ecco alcuni degli svariati esempi che si potrebbero ancora fare in merito a sportivi principianti che si accingono a prendere l’aereo per fare il loro sport.

A seconda del livello di preparazione in una specifica attività generalmente si ha in dote un’attrezzatura di pari livello. Per capirci, se io prendo la patente oggi, non è che decido subito di comperare la Ferrari ma prima cerco di fare un pò di pratica con la cara vecchia 126 azzurro sbiadita.

Se siete dei pivelli con tanta voglia di imparare, non vi conviene portarvi la vostra attrezzatura: siete appunto dei “rookies” e, qualunque sport pratichiate, non avrete certamente afferrato o modellato il vostro stile su un certo tipo di tavola da surf o una muta di mazze da golf.

Vedrete, una vale l’altra. In questo caso fossi in voi noleggerei tranquillamente in loco.

Se come anticipato prima invece siete degli esperti e giustamente conoscete alla perfezione il vostro mezzo, è giusto che vi portiate il vostro cofano perché magari noleggiando, potrebbero capitarvi tra le mani attrezzature non all’altezza del vostro livello. Specie se siete lì per una competizione. Non si discute.

Noleggiare o trasportare l’attrezzatura sportiva: con che compagnia voli?

Infine bisogna anche tener conto della compagnia aerea con cui si vola e del tipo di tratta ricoperta.

Facciamo distinzione tra lungo e medio raggio, scali e compagnie di linea e low cost. Le low cost, proprio per la rapidità e frenesia con cui affrontano gli scali, potrebbero non riservare un buon trattamento alle vostre costose cianfrusaglie.

Far viaggiare le proprie preziose mazze da golf su un low cost, non é il primo dei desideri forse, oppure se per arrivare in Sudafrica, devo farmi prima due o tre scali, a maggior ragione devo lasciare il mio zainetto con la mia bella robina delicata a casa: maggiori potrebbero essere le probabilità che qualcosa vada smarrito.

Noleggiare o trasportare l’attrezzatura sportiva: rientra nel bagaglio da stiva?

Infine, quando si deve caricare l’attrezzatura come bagaglio da stiva, qualora si decida di trasportare il tutto, teniamo presente peso, dimensioni e numero di colli permessi. Difatti, se questa rientra perfettamente nel bagaglio aggiunto acconsentito per pesi e misure, nulla in più sarà dovuto. Se al contrario si eccede per peso e per dimensioni totali del bagaglio acconsentito (leggi l’articolo sui pesi e dimensioni dei bagagli da stiva delle diverse compagnie aeree) sarà necessario pagare franchigie apposite. Tenete presente che per ogni kilo in più si pagano svariati euro, indicativamente tra i 20 e i 30!

Ogni compagnia aerea ha le proprie e per questo dovreste informarvi bene all’acquisto del biglietto con chi ve lo vende. Se avete come riferimento un consulente viaggi chiedete tranquillamente a lui, se siete viaggiatori fai da te, appunto, arrangiatevi anche in questo e cercate sul sito della compagnia.

Chiaramente, se siete sub, difficilmente penso che vi porterete le vostre bombole cariche d’ossigeno dall’Italia e le caricherete in valigia.

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]