Noleggiare un’auto: quando è necessario
Se decidete di fare una vacanza alla scoperta della destinazione che vi ospita, noleggiare un’auto è d’obbligo. Se non state facendo una vacanza ospiti di un villaggio per essere serviti e riveriti, un’auto vi serve. State facendo un fly & drive? Serve l’auto. Se i mezzi di trasporto pubblico non sono efficienti, serve l’auto. Dovete ricoprire lunghe distanze via terra? Serve l’auto.
Molto semplicemente e molto direttamente vi abbiamo spiegato quando serve l’auto durante la vostra vacanza.
Sicuramente per avere completa autonomia di movimento, questa è la cosa da fare: noleggiare un’auto.
Noleggiare un’auto: come organizzarsi
Si lo so, siete tutti abili improvvisatori, tutti che dite: “si vabè dai, poi vediamo quando siamo li ci arrangiamo da noi…”.
Ecco, questa è la prima cosa da fare quando si vuole visitare una destinazione in cui serva noleggiare un’auto. Perche? Semplice: specialmente se vi trovate in alta stagione, affidarsi al caso è la cosa più errata che si possa fare.
Le località turistiche sono prese d’assalto dai vacanzieri e sicuramente, proprio come voi, anche a loro sarà saltato in testa di noleggiare un auto. Risultato? Autonoleggi presi d’assalto con il rischio di ritrovarsi seduti dentro il peggiore dei catorci o peggio ancora, ritrovarsi senza auto.
“Eh ma io ho sempre trovato!”. Beato te. Sei sempre stato fortunato. Io no e adesso ragiono diversamente.
La cosa da fare è essere previdenti: noleggiare prima di partire. Questo inoltre vi aiuterà nel caso in cui avrete richieste specifiche come navigatore, seggiolino per bambini, disabili a bordo, ecc…
Noleggiare un’auto: cosa è necessario
Per il noleggio dell’auto è necessario essere in possesso di patente in corso di validità e di una carta di credito intestata al primo guidatore.
La prima vi servirà per poter circolare liberamente, mentre la seconda vi servirà da lasciare come garanzia: in caso di sinistro, furto, incendio. In questi casi, vi verrà accreditata la franchigia assicurativa relativa, che viaria a seconda della compagnia di noleggio o assicurativa.
In secondo luogo, sarà necessario aver compiuto una certa età, variabile dai 21 ai 25 a seconda del paese visitato, e possedere la patente da almeno due o tre anni, questo per garantire alla compagnia di noleggio che non si stanno affidando a dei totali sprovveduti.
Noleggiare un’auto: primo e secondo guidatore
Quando si viaggia “On the road” e si è in almeno due persone, è sempre bene includere, al momento della prenotazione un secondo guidatore registrato.
Questo ovviamente avrà un costo, ma sicuramente allevierà la fatica del primo guidatore che dovrà percorrere tutta la strada del viaggio.
Attenzione a far guidare altre persone non registrate presso la compagnia di noleggio come “guidatori”: le coperture assicurative potrebbero venir meno.
Noleggiare un’auto: garanzie per il noleggiante
Per garantire il conducente dell’auto, la compagnia di noleggio copre generalmente le proprie vetture con una polizza casco contro i sinistri sopra menzionati.
Tale polizza prevede il pagamento di una franchigia in caso di sinistro. Pagando tale franchigia, ipotizziamo 1000 euro, il noleggiante, è libero da ogni rivalsa da parte del noleggiatore.
Per poter evitare il pagamento della franchigia è comunque possibile stipulare ulteriori polizze assicurative che ne prevedono appunto l’abbattimento ed evitando così esborsi più “sensibili”.
Noleggiare un’auto: occhio al carburante!
Quando vi accingerete alla presa dell’auto, sarà importante per voi fare attenzione alle condizioni del carburante.
Alcune compagnie semplicemente richiedono il serbatoio pieno al momento della riconsegna, altre non hanno questa pretesa ma comunque esigono il corrispettivo di un pieno di carburante al momento del ritiro (starà a voi ovviamente consumare tutta la benzina prima di riconsegnare l’auto!).
Quindi fate bene attenzione e chiarite bene questa clausola.
Noleggiare un’auto: presa, rilascio e tasse aeroportuali
Generalmente la presa e il rilascio coincidono con lo stesso ufficio e tutto va bene. Nel caso in cui queste non coincidano, la compagnia applicherà un sovrapprezzo per il rilascio in un ufficio diverso da quello della presa.
Ad esempio, se state facendo un fly & drive in cui atterrate in un aeroporto, per poi ripartire da un aeroporto diverso (dove lascerete la vostra auto), è uno dei casi sopra citati.
A maggior ragione poi se il drop-off avviene in un altro stato (ad esempio vi muovete tra Spagna e Portogallo), il sovrapprezzo sarà ancora più salato. Quindi attenzione!
Noleggiare un’auto: buon viaggio!
Ecco quindi tutti gli accorgimenti da tener presente. In caso contrario, non sareste i primi a rimanere sorpresi se al momento del ritiro, o della riconsegna, potreste trovare delle sorpresucce che sicuramente potrebbero far iniziare male (o finire male) la vostra vacanza!
Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?
Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!
oppure
Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?
Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!
[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]