fbpx

Documenti necessari per i minori in viaggio

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Documenti necessari per i minori in viaggio. Le linee guida

In tanti si saranno chiesti quale documentazione sia necessaria per viaggiare con i propri figli. Nel marasma della burocrazia poi, pensando di finire in quale vicolo cieco, avranno rinunciato in favore della solita vacanza al mare, quando magari avrebbero voluto regalarsi un bel viaggio. “Troppo complicato!” sarà stato il commento che più e più volte è echeggiato davanti al monitor di un computer mentre si cercavano risposte.

Ecco le risposte allora. Ve le diamo noi!

Tutti i minori, da 0 a 18 anni per poter viaggiare devono avere un documento (passaporto – carta di identita’ – lasciapassare) individuale.

Non sono piu’ valide le iscrizioni di figli minori sui passaporti dei genitori.

Il minore può viaggiare:

  • con un passaporto individuale
  • con la carta d’identità
  • fino a 15 anni, con un documento che attesti la nascita e la cittadinanza vidimato dal Questore (cosiddetto lasciapassare)

 

Validità

La normativa prevede che sia i passaporti per minori che le carte d’identità per i minori abbiano due diverse tipologie di validità:

  • Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
  • Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale

Ricordiamo che per i maggiori di 18 anni la validità è decennale.

Documenti necessari per i minori in viaggio. Domanda di passaporto

Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l’assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati o divorziati).

In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.

All’atto della richiesta del passaporto per il figlio minore devono presentarsi in Questura tutti e due i genitori.

Se uno dei due non può venire, l’altro genitore deve esibire una dichiarazione firmata di assenso al rilascio del passaporto del genitore assente, oltre ad una fotocopia del documento firmato del genitore assente. Questo vale anche se uno dei due genitori è un cittadino comunitario.

Se è extracomunitario la dichiarazione di assenso deve essere vidimata dall’Ambasciata dello Stato di appartenenza.

Quando l’altro genitore non vuole dare l’assenso ci si deve rivolgere al giudice tutelare.

Se si richiede un passaporto per un minore la domanda di rilascio è firmata dai genitori ed è a nome del minore.

Ugualmente il conto corrente per il pagamento del passaporto deve essere eseguito a nome del minore e non del genitore che paga.

Quando si chiede un passaporto per un minore, le foto devono essere recenti e bisogna sempre che il bambino sia presente nell’ufficio ove viene presentata l’istanza.

Per i minori di 12 anni non verranno prese la firma e le impronte digitali. Quindi se ad esempio si presenta la domanda presso il Comune non sede di ufficio di polizia per il minore di anni 12, sarà sufficiente presentarsi lì con il bambino senza portarlo nell’ufficio di polizia emittente ( Questura territorialmente competente).

Documenti necessari per i minori in viaggio. Marca di concessione governativa

Per i minori valgono le stesse regole dei maggiorenni ossia concessione governativa da pagare al momento del rilascio del passaporto e valida un anno dalla data del rilascio; da apporre per ogni anno successivo solo se si viaggia per un paese non appartenente alla Comunità europea.

Documenti necessari per i minori in viaggio. Minore in viaggio

Se il minore viaggia sul territorio nazionale non è necessaria la dichiarazione di accompagno. Se viaggia solo, occorrerà comunque rivolgersi alla compagnia aerea per verificare la procedura contrattuale di trasporto da sottoscrivere per i minori non accompagnati.

ATTENZIONE!!!

Alcune compagnie aeree, specialmente low cost richiedono documenti per i minori che non sono previsti dalla legislazione italiana.

Prima di acquistare il biglietto occorre leggere attentamente le condizioni di contratto per evitare problemi all’imbarco.

Se il minore viaggia nell’ambito della Comunità Europea o all’Estero:

  • se viaggia con i genitori o con uno solo di essi o con chi ne fa le veci, non ha bisogno della dichiarazione di accompagno, sia se sul suo passaporto o sulla sua carta d’identità ci sono indicati i genitori, che se non sono indicati. In questo ultimo caso per facilitare i controlli in frontiera è bene portare con se documentazione attestante paternità e maternità.
  • Se viaggia con persona diversa occorre fino a 14 anni la dichiarazione di accompagno. In questo caso, deve essere riportato il nome della persona o dell’ente cui il minore viene affidato sullo stesso passaporto o in una dichiarazione di accompagno, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto.
  • Il minore che ha compiuto 14 anni (ossia 14 anni ed un giorno) viaggia solo e senza dichiarazione di accompagno.

Documenti necessari per i minori in viaggio. Avvertenze

Prima di prenotare un viaggio o acquistare un biglietto, occorre sempre verificare le particolari prescrizioni sui documenti accettati dal Paese dove si vuole andare. Ciò vale per i bambini ed anche per gli adulti.

Consultare il sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Affari Esteri ed il sito www.poliziadistato.it

Documenti necessari per i minori in viaggio. Troppo complicato? Affidatevi al vostro consulente viaggi di fiducia!

E penserà lui ad indicarvi passo passo tutte le procedure!

Buon viaggio!

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]