Ritiro della patente all’estero: consigli per l’uso. cosa fare e come comportarsi.
Siete in procinto di partire per un fly & drive e la domanda vi balena in testa. E’ se mi faccio un paio di birre prima di mettermi al volante che cosa potrebbe succedermi?
In Italia sappiamo tutti quello che può succedere.
La normativa attuale italiana stabilisce come valore limite legale il tasso di 0,5 g/litro: guidare un veicolo oltre questo limite – e quindi in stato di ebbrezza – costituisce un reato, punito, oltre che con la perdita di 10 punti della patente, con sanzioni severissime previste a scaglioni, a seconda della gradazione alcoolica presente nel vostro sangue: si parte con un’ ammenda di 500 euro e sospensione della patente per 3 mesi con un tasso di 0,5 g/l, per arrivare a sanzioni fino a 6000 euro, arresto, sospensione patente da 1 a 2 anni e confisca del veicolo, per un tasso superiore a 1,5 g/l.
In generale, per il principio di territorialità, la legge nazionale obbliga tutti coloro che si trovano in una determinata nazione, ad essere giudicati secondo le procedure previste per il reato di guida in stato di ebbrezza, con le conseguenze giuridiche secondo il diritto vigente.
Ritiro della patente all’estero: la Convenzione di Vienna
Per quanto riguarda il ritiro della patente di guida, la Convenzione di Vienna del 1968 stabilisce che il trasgressore venga trattato secondo le leggi nazionali, prevedendo il ritiro della patente.
Tale convenzione prevede che l’autorità competente dello Stato potrà:
a) farsi consegnare la patente e conservarla fino alla scadenza del periodo durante il quale è ritirato il diritto di usare la patente stessa o finché il conducente lasci il suo territorio;
b) avvisare del ritiro della patente l’autorità che ha rilasciato la licenza di guida;
c) se si tratta di patente internazionale, apporre sull’apposito spazio la menzione che la patente non è più valida nel suo territorio;
d) nel caso in cui essa non abbia applicato la procedura prevista al punto a), completare la comunicazione menzionata al punto b), chiedendo all’autorità che ha rilasciato la patente, di avvisare l’interessato della decisione presa nei suoi confronti.
In considerazione di quanto previsto dalla Convenzione, quindi, l’interdizione alla guida avrà effetto solo nello Stato ove è stata commessa la violazione. Nel caso particolare quindi, la patente potrà essere ritirata dall’autorità competente in Spagna ad esempio, ma l’automobilista potrà ottenerne la restituzione al momento in cui si appresterà a lasciare il territorio spagnolo e di conseguenza potrà regolarmente guidare in Italia.
Ritiro della patente all’estero: i tassi alcolemici in Europa
Austria | 0,50 gr/lt | |
Belgio | 0,50 gr/lt | |
Bulgaria | 0,50 gr/lt | |
Croazia | 0,00 gr/lt | |
Danimarca | 0,50 gr/lt | |
Estonia | 0,00 gr/lt | |
Finlandia | 0,50 gr/lt | |
Francia | 0,50 gr/lt | |
Germania | 0,50 gr/lt | |
Grecia | 0,50 gr/lt | |
Irlanda | 0,50 gr/lt | |
Islanda | 0,50 gr/lt | |
Lettonia | 0,50 gr/lt | |
Liechtenstein | 0,05 gr/lt | |
Lituania | 0,40 gr/lt | |
Lussemburgo | 0,50 gr/lt | |
Macedonia | 0,50 gr/lt | |
Malta | 0,80 gr/lt | |
Moldova | 0,03 gr/lt | |
Norvegia | 0,20 gr/lt | |
Paesi Bassi | 0,50 gr/lt | |
Polonia | 0,20 gr/lt | |
Portogallo | 0,50 gr/lt | |
Regno Unito | 0,80 gr/lt | |
Repubblica Ceca | 0,00 gr/lt | |
Romania | 0,00 gr/lt | |
Russia | 0,03 gr/lt | |
Serbia | 0,03 gr/lt | |
Slovacchia | 0,00 gr/lt | |
Slovenia | 0,50 gr/lt | |
Spagna | 0,25 gr/lt | |
Svezia | 0,20 gr/lt | |
Svizzera | 0,50 gr/lt | |
Turchia | 0,50 gr/lt | |
Ucraina | 0,00 gr/lt | |
Ungheria | 0,00 gr/lt | |
Cipro | 0,05 gr/lt | |
Bosnia e Erzegovina | 0,30 gr/lt | |
Albania | 0,00 gr/lt | |
Montenegro | 0,03 gr/lt | |
Bielorussia | 0,00 gr/lt | |
Armenia | 0,00 gr/lt |
Ritiro della patente all’estero: i tassi alcolemici nel mondo
Canada | 0,80 gr/lt | |
Messico | 0,80 gr/lt | |
Marocco | 0,00 gr/lt | |
Stati Uniti | 0,80 gr/lt | |
Tunisia | 0,00 gr/lt |
Ritiro della patente all’estero: sanzioni pecuniarie
Alcuni stati nel mondo hanno una tolleranza pari a zero quando si tratta di eccessi d’alcool alla guida. Superati i limiti consentiti, potrebbero iniziare per voi grattacapi seri! Ammesso pure che alla vostra uscita dal paese vi verrà riconsegnata la patente di guida, quello che dovete sapere è che in caso di violazione delle leggi, in certe destinazioni, sarete in primo luogo arrestati e successivamente costretti al pagamento di salatissime sanzioni (parliamo di qualche migliaio di dollari o euro), e solo una volta saldate, potrete tornare in libertà, altrimenti marcirete in gattabuia! Quindi chiamate casa, e fatevi fare il bonifico.
Non vogliamo fare la morale a nessuno, ma tuttavia non vorremmo nemmeno che una volta caduti in fallo, moriate matti una giornata intera per capire quello che vi accadrà.
Come diciamo sempre, fuori casa, comportatevi bene.
Se sei un fuorilegge, potresti trovare utile questo articolo che ti dice cosa fare se vieni arrestato all’estero per droga
Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?
Guarda le nostre proposte e le offerte viaggio su: www.ildiariodigolia.it