fbpx

Morsi e graffi di animali in viaggio

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Morsi e graffi di animali in viaggio: come comportarsi

Viaggiando in luoghi esotici, in cui è possibile avere un contatto diretto con la natura o in cui non è presente una particolare cultura relativa alla “cura” degli animali, è possibile incappare in questo tipo di inconveniente.

Cani, gatti, roditori o scimmie, mordendo possono essere potenziali vettori di rabbia, tetano ed altre infezioni. Lo so, tutti siamo sensibili di fronte ad un cane o ad un gatto randagio in uno sperduto paesino del Perù per esempio, ma dato che i controlli su questi animali domestici stanno praticamente a zero evitate di complicarvi la vita.

Come prima cosa, sarebbe consigliabile vaccinarsi contro il tetano o comunque fare il richiamo nei 5/10 giorni precedenti alla partenza.

L’antirabbica va valutata in base alla destinazione del viaggio. Ci sono località in cui la rabbia è endemica e pertanto è assolutamente sconsigliato toccare o dar da mangiare ad animali che si potrebbero incontrare lungo il nostro itinerario (siano essi selvatici o domestici).

Se malauguratamente veniste morsi, lavate subito la ferita con acqua e sapone, rimuovendo eventuali corpi estranei. Sarebbe inoltre consigliato recarsi subito presso il centro medico più vicino e valutare la somministrazione della profilassi. I viaggiatori che hanno ricevuto l’ultima dose di vaccinazione antitetanica più di 5 anni primo o che non hanno ricevuto 3 o più dosi di vaccino, dovrebbero ricevere una nuova dose.

Morsi e graffi di animali in viaggio: serpenti, scorpioni e ragni

Importanti attenzioni dovrebbero prestare coloro che si recano in aree tropicali, subtropicali e desertiche, in cui è possibile trovare serpenti, scorpioni e ragni velenosi. L’incontro con tali specie animali, può essere un evento non molto raro se ci si reca in paesi del Sud Est Asiatico, dell’Africa Sub-sahariana e delle regioni tropicali delle Americhe.

Si è più a rischio ovviamente durante l’attraversamento di zone rurali o stando all’aperto in determinate aree, come ad esempio deserti, paludi o foreste.

Gli effetti provocati dal veleno di tali morsi possono avere effetti disastrosi sul nostro organismo, come alterazioni della sensibilità, parestesie, debolezza e paralisi, inclusa quella dei muscoli respiratori.

E’ da menzionare il fatto che potrebbero essere provocate anche alterazioni a livello della coagulazione del sangue, con possibile evoluzione in emorragia e conseguenze sul sistema circolatorio

Se vi trovate impossibilitati nell’accedere ad antidoti o rimedi farmacologici, la prima cosa da fare è immobilizzare immediatamente l’arto per diminuire la necrosi tissutale e ritardare l’assorbimento del veleno.

Soprattutto riducete al minimo l’attività fisica: muovendovi difatti, il sangue circolerà più velocemente e di conseguenza le sostanze nocive saranno trasportate nei tessuti altrettanto velocemente.

Rivolgetevi al prossimo punto di primo soccorso o al centro sanitario più vicino. Altre azioni quali incisione, suzione, torsione e compressione sono pericolose e dunque da evitare.

Morsi e graffi di animali in viaggio: prevenzione

Prevenite questi pericolosi inconvenienti con un abbigliamento protettivo adeguato come stivali e pantaloni lunghi, evitando gli habitat tipici di certi animali e prestando grande attenzione specialmente nelle ore  notturne,  momento in cui sono più attivi.

Anche in questo caso le contromisure da adottare sono poche ma efficaci:

  • evitare di camminare scalzi durante la notte e calzare sempre scarpe che coprono anche  la caviglia
  • controllare sempre le scarpe prima di indossarle al fine di evitare brutte sorprese
  • fare uso di insetticidi nelle zone sospette, sigillare la spazzatura perché attira scarafaggi ed altri insetti che a loro volta attirano scorpioni che si nutrono di essi
  • seguire sempre i consigli di una guida esperta se si è in zone selvagge

I ragni in generale sono innocui, ad esclusione di alcune specie pericolose per l’uomo. Il veleno dei ragni è costituito da una sostanza che provoca danni al sistema nervoso, causando forti dolori, spasmo muscolare con disfunzione nervosa e necrosi dei tessuti.

Alcuni ragni come le tarantole, possono provocare un’irritazione grave della pelle tramite i peli contenenti tossine.

Il primo trattamento delle punture di scorpioni e ragni  è il controllo del dolore locale con l’applicazione di ghiaccio per 30 muniti, ponendo un pezzo di stoffa tra il ghiaccio e la pelle; sono anche utili gli antiinfiammatori orali.

La persona che è stata punta va subito trasportata in una struttura sanitaria, soprattutto se i sintomi peggiorano.

Morsi e graffi di animali in viaggio: non fate gli eroi!

Non scherzate di fronte a certe cose e soprattutto non improvvisatevi avventurieri dell’ultimo minuto.

Adottate ogni contromisura idonea e soprattutto se vi recate in zone impervie non fatelo mai da soli ma sempre dietro la supervisione di una guida esperta e qualificata.

Morsi e graffi di animali in viaggio, potrebbero trasformare la vostra vacanza in un incubo.

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]