Anziani in viaggio: precauzioni da prendere
Come sempre sosteniamo, tutti hanno il diritto di andare in vacanza: basta conoscere le modalità con cui affrontare il viaggio e il gioco è fatto!
Così anche le persone anziane, se non soggette a particolari malattie croniche o patologie, possono tranquillamente andare in vacanza così come giovani o adulti.
In ogni caso, la prima cosa da fare è quella di consultare il proprio medico curante al fine di con il fine di valutare eventuali rischi del viaggio, precauzioni da prendere o medicine da portare con se.
Anziani in viaggio: attenzione ai voli aerei
Se soggetti a trombosi venose del polpaccio, sarebbe bene prestare particolare attenzione ai viaggi aerei, specie se lunghi e provvedere subito ad affrontare il viaggio indossando comode calzature, calze contenitive ed è consigliabile alzarsi ogni tanto durante il volo per stimolare la circolazione.
Se necessario può essere utile somministrare, alle persone più a rischio, degli anti aggreganti o anticoagulanti sempre dopo consultazione medica.
Il viaggio aereo è controindicato in caso di anemia grave e cardiopatie, quali scompenso, infarto o ictus recente, angina pectoris.
Anziani in viaggio: quali luoghi è meglio evitare e perché
Sconsigliamo il soggiorno in aree tropicali nelle stagioni caldo-umide, per via della disidratazione e dello squilibrio elettrolitico, conseguente al caldo o a eventuali disturbi intestinali, può instaurarsi con più facilità e con effetti più rilevanti, a causa di una ridotta funzionalità renale ed un minore percezione del senso della sete.
Bisogna inoltre ricordare che nel viaggiatore anziano vi può essere una riduzione dei meccanismi fisiologici, a seguito della riduzione della forza muscolare e dell’elasticità delle articolazioni. Ad esempio, gli anziani sono più soggetti ad eventuali traumatismi; possono accusare più velocemente la stanchezza fisica ed affaticamento a causa dei tempi di recupero più lunghi; per una ridotta capacità di traspirazione della cute e della dilatazione dei vasi sanguigni sono più soggetti ai colpi di calore; a causa della riduzione della capacità di produrre anticorpi, è bene prestare attenzione all’insorgere di infezioni.
Anziani in viaggio: vaccinazioni
La vacanza o il viaggio che sia è un’ottima occasione per verificare la propria copertura. E’ importante assicurare quindi di essere almeno coperti relativamente alle vaccinazioni di base quali il vaccino antitetano, antipoliomielite, antidifterite.
Non vi sono controindicazioni ai vaccini legate all’età. Si deve tuttavia segnalare che le vaccinazioni nei soggetti di età superiore ai 65 anni richiedono maggiore prudenza: in particolare la risposta immune a seguito della vaccinazione può essere più ritardata rispetto a quella dei soggetti più giovani e pertanto i vaccini dovrebbero essere somministrati con maggiore anticipo rispetto al viaggio in questo gruppo di individui; in secondo luogo alcuni vaccini, come quello della febbre gialla possono avere una percentuale di effetti collaterali maggior nei viaggiatori di età superiore ai 65 anni.
Anziani in viaggio: si può
Come avete visto, prendendo alcune precauzioni è possibile tranquillamente affrontare un viaggio oppure organizzare la propria vacanza.
L’importante è essere consapevoli delle proprie condizioni e soprattutto non sottovalutarle.
E’ altresì importante pianificare la propria vacanza valutando bene la destinazione che vi piacerebbe visitare e quali rischi questa possa rappresentare per i nostri amici nonni 🙂
Fonte: “Viaggiare Sicuri”
Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?
Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!
oppure
Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?
Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!
[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]