fbpx

Articoli vietati a bordo: volare sicuri

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Articoli vietati a bordo: tutto quello che c’è da sapere

La sicurezza non è mai troppa quando si viaggia. Dopo gli ultimi tristi fatti di cronaca che hanno lasciato una profonda macchia indelebile nelle pagine della nostra storia, i controlli di sicurezza hanno dato un giro di vite su alcune libertà concesse ai viaggiatori.

Diciamo comunque che il buon senso in ogni caso la fa da padrone e che l’ovvietà delle cose, a priori ci permette di capire cosa sia possibile portarsi a bordo e cosa no.

Direttamente dal sito dell’Enac, a seguire una serie di articoli vietati. Diciamo subito che come divieti, molti articoli menzionati ci paiono più che giusti, mentre su certi altri avrei qualcosa da dire…

Vediamo un pò!

Articoli vietati a bordo

È vietato trasportare i seguenti articoli nelle aree sterili e a bordo di un aeromobile:

Pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili

Strumenti in grado, o che sembrano in grado, di poter essere utilizzati per provocare gravi ferite attraverso lo sparo di un proiettile.

Ovviamente portare a bordo una pistola non ci sembra un’azione tale da garantire la sicurezza dei viaggiatori. Per carità, sempre meglio specificare piuttosto che rimanere nel vago, ma a piè di lista, possiamo notare che tra questi strumenti spiccano anche fionde (e ok, ve lo concedo) e catapulte! Credo che se qualche malintenzionato voglia arrecare danno, la catapulta sia un’arma non proprio maneggevole e difficile da portare a bordo, anche se a questo punto vorrei far notare che non sono stati menzionati archibugi, bombarde medievali e moschetti della guerra d’indipendenza americana.

E quindi:

  • armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili
  • armi giocattolo, riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco che possono essere scambiate per armi vere
  • componenti di armi da fuoco, esclusi i cannocchiali con mirino di puntamento
  • armi ad aria compressa o anidride carbonica, come pistole, armi a pallini, carabine e pistole a sfere
  • pistole lanciarazzi e pistole per starter
  • archi, balestre e frecce
  • lanciarpioni e fucili subacquei
  • fionde e catapulte

Dispositivi per stordire

Dispositivi progettati appositamente per stordire o immobilizzare: qui non ho niente da dire. Ovviamente gli strumenti che seguono non sono armi ma possono ledere comunque l’incolumità del prossimo.

  • dispositivi neutralizzanti, come fucili stordenti, pistole paralizzanti (tasers) e manganelli a scarica elettrica
  • strumenti per stordire e sopprimere gli animali
  • sostanze chimiche, gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali

Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata

Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata. Giusto, certi strumenti, se non uccidono possono provocare serie ferite. Però mi sorge un dubbio. E’ vietato portare a bordo una lama di 6 cm ma una di 5 cm si? Quel centimetro di differenza è così fondamentale? Penso che un esperto nel maneggiare armi da taglio sia letale sia con una lama da 5 cm che con una lama da 6 cm. Ragionando però con gli stessi criteri che vietano la catapulta, io nella lista inserirei anche le mazze ferrate e le asce vichinghe.

  • articoli da taglio, quali asce, accette e mannaie
  • piccozze per ghiaccio e rompighiaccio
  • lame da rasoio
  • taglierine
  • coltelli con lame lunghe oltre 6 cm
  • forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro
  • attrezzature per arti marziali dotate di una punta acuminata o di un’estremità affilata
  • spade e sciabole

Utensili da lavoro

Utensili che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili, tra i quali:

  • palanchini
  • trapani e relative punte, compresi trapani elettrici portatili senza fili
  • utensili dotati di lame o punte lunghe oltre 6 cm che possono essere utilizzati come armi, come cacciaviti e scalpelli
  • seghe, comprese le seghe elettriche portatili senza fili
  • saldatori
  • pistole con dardi e pistole fissachiodi

Niente da ridire, anche se vorremmo far notare che i saldatori funzionano, e quindi sono pericolosi, solamente se alimentati e dubito che questo sia possibile su un aereo.

Corpi contundenti

“Oggetti che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi quando vengono usati per colpire, tra i quali:”

Certo, se non vengono utilizzati per provocare ferite gravi quando vengono usati per colpire non sarebbero pericolosi.

  • mazze da baseball e da softball
  • mazze e bastoni, come manganelli e sfollagente
  • attrezzature per arti marziali

Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari

Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari in grado, o che sembrano essere in grado, di venir utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili, tra i quali:

  • munizioni
  • detonatori e inneschi
  • detonatori e micce
  • riproduzioni o imitazioni di ordigni esplosivi
  • mine, granate e altri materiali militari esplosivi
  •  fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici
  • candelotti e cartucce fumogene
  • dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici.

E’ vero, sembra la fiera dell’ovvietà, ma meglio essere scrupolosi e specificare piuttosto che ritrovarsi qualcuno con dieci candelotti di dinamite seduto di fianco al nostro sedile.

LAG (Liquidi, Aerosol e Gel)

Dopo aver letto le precedenti liste si chiude in bellezza con la parte relativa ai liquidi, aerosol e gel. Mentre i precedenti attrezzi sono “scontatamente” vietati, gli articoli che seguono lasciano per certi versi un pò interdetti, però, dato che la sicurezza non è mai abbastanza e dato che chiunque vorrebbe partire senza tanti problemi e intoppi, vi consigliamo di evitarli a priori all’interno del vostro bagaglio a mano.

Noterete quindi che è vietato il mascara. Perchè? Non lo sappiamo. Forse per evitare che truccandosi  eccessivamente si possa raggiungere un grado di fascino tale da distrarre il personale di bordo, mettendo a richio l’incolumità degli altri passeggeri.

  • acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi
  • creme, lozioni ed oli
  • profumi
  • spray
  • gel (incluso gel per capelli e per doccia)
  • contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti)
  • paste (inclusi dentifrici)
  • miscele di liquidi e solidi
  • mascara
  • ogni altro prodotto di analoga consistenza

A meno che tali liquidi non siano contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.

Per busta/sacchetto/busta di plastica trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.

Articoli vietati in cabina: buon viaggio!

Attenzione quindi, se volete partire tranquillamente e non volete essere bloccati e perquisiti durante i normali controlli di routine, queste sono le disposizioni che dovrete adottare, ma soprattutto, se volete partire senza intoppi, ricordatevi di lasciare a casa la vostra amata catapulta.

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]