Tenerife: dalle origini…
Tenerife è l’isola più grande delle Canarie. Come il resto delle isole della Macaronesia (Azzorre, Capo Verde e Canarie appunto) la sua formazione è di origine vulcanica.
Proprio a Tenerife difatti troviamo il picco più alto della Spagna, il Teide, che è il terzo vulcano attivo più grande al mondo.
Con i suoi oltre 900.000 abitanti è l’isola più popolata della Spagna di cui è provincia autonoma.
Tenerife è conosciuta fin dall’epoca romana con il nome di Nivaria, in omaggio alle nevi perenni del vulcano Teide.
Durante il medioevo-rinascimento, fu conquistata dalla corona spagnola.
Venne contesa dagli inglesi che tentarono più volte di allungare la propria mano egemonica ed infine venne definitivamente confermata territorio spagnolo.

I primi abitanti di Tenerife furono i misteriosi Guanci una popolazione autoctona di cui oggi non sappiamo molto se non che furono sterminati (tanto per cambiare) dai conquistadores spagnoli.
Ancora oggi sono molti gli interrogativi che circondano i Guanci.
Pensate un pò: ci troviamo nel mezzo dell’Oceano Atlantico, a 300 km dalla costa settentrionale del Marocco (Africa).
Stando a quanto raccontato in alcuni testi storici attendibili (uno dei quali ad opera di Giovanni Boccaccio per esempio) o esaminando le mummie rinvenute in alcune grotte, questi personaggi presentavano caratteri somatici tipici nord-europei: carnagione chiara e capelli fulvi.
Come si spiega questo a certe latitudini? Ancora oggi il dibattito è aperto sostenuto da teorie più o meno fantasiose o possibiliste.

…a oggi!
Negli anni ’30 fu il triste trampolino di lancio per l’ascesa politica del dittatore spagnolo Franco e negli anni ’50-’60 attraversò una brutta depressione economica.
Solamente negli ultimi 30 anni entrò in un’epoca d’oro che vive ancora oggi, rendendola l’isola più viva e cosmopolita delle Canarie, meta tutti gli anni di centinaia di migliaia di turisti
Tenerife: il clima
Il vulcano Teide svolge un ruolo fondamentale per il clima dell’isola, che divide esattamente in due parti. Esso difatti protegge la parte sud dagli alisei nord orientali.
Questo fa si che a Tenerife abbiamo praticamente un clima sub tropicale sulle coste meridionali (poche piogge e prevalentemente soleggiato), mentre per quanto riguarda le zone interne questo varia a seconda dell’altitudine e dell’esposizione.
In linea di massima possiamo affermare che la parte settentrionale proprio per questi motivi si trova a vivere inverni con temperature relativamente basse (max 15° C a gennaio) ed estati rese miti appunto dall’azione dei venti (25° C ad agosto).
Ciò si riflette anche sulla vegetazione che risulta essere florida e verdeggiante donando all’isola un aspetto armonico.
Contrariamente alla zona nord, la parte sud vive un’eterna calda primavera, rendendola per questi motivi la parte più turistica dell’isola e visitabile tutto l’anno.
Si va dalle temperature massime di 23° C di gennaio alle temperature massime di agosto che raramente superano i 30°C. Questa serie di concomitanze rende il paesaggio piuttosto arido e molto differente dalla parte nord.

Tenerife: cosa vedere
Se cercate una vacanza completa di tutto e non vi limitate soltanto a passare le giornate in spiaggia, Tenerife può offrire tante diverse attività, dalla spiaggia in relax appunto, alla vacanza culturale, dai parchi naturali al trekking in montagna. Sicuramente se siete persone attive non avrete mai modo di annoiarvi!
Parco Nazionale del Teide
patrimonio dell’UNESCO collocato al centro dell’isola di Tenerife. Esso ospita la più alta vetta di spagna.
Si presenta come un paesaggio desolato in cui l’azione degli eventi geologici ha contribuito a creare paesaggi straordinari e multiforme in cui si alternano colate di lava millenaria,
crateri e camini.
Il terreno fertile del parco, in primavera offre un’esplosione di colori dovuta alle molteplici varietà vegetali che in questo periodo fioriscono con grande sorpresa di chi si aspetta di trovare un paesaggio perennemente morto;

Centro storico di La Orotava
Cittadina edificata intorno al XVI secolo a nord dell’isola, presenta ancora tutti i caratteri tipici dell’architettura del tempo.
Assaporate la storia che trasuda dalle mura delle sue case attraversando i suoi vicoli. E’ la città più vecchia dell’isola e al tempo stesso è la porta d’ingresso del parco nazionale del Teide;
Parco rurale di Anaga
Si stende nella parte nord orientale dell’isola e comprendendo gran parte dei massicci de La Laguna e Santa Cruz.
Al suo interno è possibile ammirare i boschi di laurisilva, pianta che potrete trovare solo a latitudini subtropicali.
Osservando le creste spigolose delle montagne, potrete scorgere qua e la piccoli paesi arroccati su queste pareti che conservano ancora la tipicità di un tempo passato;
Centro storico de La Laguna
Città coloniale presa a modello per l’edificazione delle più importanti città edificate dagli spagnoli durante il periodo di conquista.
Passeggiando per le sue vie, potrete ammirare il lascito dei conquistadores e rilassarvi nelle diverse taverne e osterie che l’arricchiscono;
Parco Rurale di Teno
Si estende nella parte nord occidentale dell’isola. Altro luogo ideale per tutti coloro che volessero fuggire dal turismo di massa e godersi luoghi di pace e ricchezza naturalistica;
Spiaggia di La Tejita
Questa spiaggia, lunga circa un chilometro, si stende a sud dell’isola nei pressi della città di El Medano. Adatta a sportivi e a chi cerca riparo dai centri turistici più affollati;
Siam Park e Loro Parque
A sud dell’isola, prende forma il parco acquatico più famoso del mondo. Ideale per una parentesi di gioco durante il vostro soggiorno: Siam Park.
A nord, a Puerto de la Cruz si trova il Loro Parque, un parco zoo che raccoglie diverse specie animali provenienti dai più svariati ecosistemi mondiali.
Santa Cruz de Tenerife
Insieme a Las Palmas de Gran Canaria è la capitale delle isole Canarie ed ospita il parlamento locale.
In questa città vi calerete nella sua storia, visitando i numerosi monumenti, musei e chiese;
Los Cristianos, Playa de las Americas e Costa Adeje
La zona turistica per eccellenza dell’isola. Si stende verso ovest partendo dal punto più estremo a sud.
Qui abbiamo la maggiore concentrazione di turismo, strutture turistiche e le migliori condizioni climatiche: spiagge divertimento e shopping.
Las Americas è la località più movimentata: a seguire Los Cristianos e Costa Adeje. Quest’ultima più adatta a chi cerca tranquillità.
Piramidi di Guimar
Nei pressi della città di Guimar, si attribuisce la loro costruzione all’antico popolo dei guanci.
Secondo alcuni studi, è singolare anche il loro posizionamento che avrebbe fondamenti astronomici;
Los Gigantes
Scogliere sulla parte sud-occidentale dell’isola che raggiungono picchi fino a 600 metri che con la loro maestosità sovrastano le acque sottostanti e si mostrano agli occhi del visitatore come mastodontiche formazioni naturali. I “gianti” appunto!

Tenerife: cosa fare
Divertimento e shopping
Tenerife è possibile dilapidare i propri fondi grazie alla presenza di diversi outlet che espongono grandi firme e diversi centri commerciali.
Le tipicità che vi consigliamo di riportare non sono i classici souvenir dell’isola ma le tipicità culinarie e alcoliche dell’isola (i vini canari sono molto famosi);
Una particolare menzione ai sigari prodotti qui.
Le diverse infrastrutture turistiche saranno a disposizione degli ospiti dell’isola per lo svago e i divertimenti più sfrenati. Particolare menzione va fatta alla zona che va da Los Cristianos a Playa de Las Americas, nel sud;
Golf
Tenerife è anche l’isola adatta a chi vuole cimentarsi o rilassarsi con questo sport. Sono presenti ben 7 campi su tutta l’isola, collocati principalmente nella zona sud ovest e solo uno a nord;
Escursioni
I diversi parchi naturali, riserve e borghi tipici, offriranno ai viaggiatori più curiosi l’opportunità di scoprire l’isola. Tenerife è adatta per la promozione di ecoturismo;
Wale Watching
E’ possibile intraprendere escursioni finalizzate all avvistamento delle balene.
Salpando dalla zona di Los Cristianos con escursioni quotidiane, sarà possibile incontrare le diverse specie che stanziano o passano (a seconda delle stagionalità) nel canale che divide Tenerife da La Gomera;
Spiaggia e relax
Tenerife con le sue diverse spiagge, naturali o artificiali, la possibilità di fare un tipo di vacanza tutto spiaggia e relax.
Le sue spiagge sono prevalentemente di sabbia vulcanica e quindi dai toni molto scuri.
Le spiagge del nord specialmente offrono scorci magnifici e soprattutto offrono la riservatezza che si potrebbe richiedere quando si desidera uscire fuori dal trambusto.

Tenerife: eventi di maggior rilievo
Particolare menzione, in ambito di eventi, va fatta per il carnevale di Tenerife.
L’evento, che si tiene a Santa Cruz de Tenerife, è considerato il secondo carnevale più importante dopo il carnevale di Rio de Janeiro.
Un’isola per tutte le esigenze
Crediamo che una vacanza a Tenerife possa conciliare le molteplici esigenze dei viaggiatori, sia che siate turisti stanziali o avventurieri in cerca di emozioni uniche.
Soprattutto, il fattore più importante è che una vacanza a Tenerife difficilmente potrà annoiarvi, viste le molteplici attrazioni e attività che sarà possibile fare.
Inoltre potrebbe essere una meta che metterà d’accordo tutta la comitiva in viaggio, qualora si vada in vacanza con gli amici o la famiglia, in cui ognuno potrebbe cercare qualcosa di diverso.
Guarda le nostre proposte viaggio sul sito www.iviaggidigolia.com