fbpx

Cucina Mauriziana: un mix di sapori in armonia!

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!
Intervista alla chef Vima Narrainen ed alla sua cucina mauriziana.

Ho avuto il piacere di conoscere Vima qualche settimana fa ad un incontro di lavoro su Mauritius. Organizzato dal nostro tour operator, in collaborazione con l’ente del turismo mauriziano ed Air Mauritius, ci avvertono che il pranzo sarebbe stato cucinato da una vera e propria chef mauriziana.

L’aperitivo a base di rhum e litchees ci introduce ad un pranzo ricco di sapori sapientemente mixato, mai troppo invadente seppur speziato, che ci ha conquistati in pieno.

A presentare i piatti la chef Vima Narrainen, questa ragazza gentilissima e così disponibile.

Tornata a casa decido di scoprire di più su di lei (si ovvio…le volevo rubare le ricette!) e la “googlo”. Beh ma Vima è una star!!! Programmi TV, blog, pagina facebook e vari articoli che parlano di lei. Tutti a sottolineare la disponibilità (oltre alla bravura certo) di questa ragazza. Così decido di chiederle un’intervista per il nostro Blog e lei non si smentisce accettando volentieri.

cucina mauriziana

S: Vima innanzitutto, è la cucina mauriziana il vero segreto dell’eterna giovinezza?

V: (ride) me lo dicono tutti!

Dovete sapere che la ragazza a cui davo non più di 30 anni si è trasferita in Italia nel 1989 all’età di 19 anni…fatevi due conti e credetemi che li porta davvero bene!

Vima mi racconta della sua famiglia sparsa per il mondo. Figlia d’arte (il padre, Naden, era chef presso La Pirogue Hotel a Flic en Flac), Vima approfitta dei viaggi premio di suo padre e viene in Italia da suo fratello. Dopo una breve parentesi a Parigi (dove vive sua sorella), torna a Milano ed inizia a fare la baby sitter e a seguire diversi corsi per imparare la lingua.

E il viaggio post maturità diviene il viaggio lungo una vita.

Ma come è approdata Vima alla cucina?

V: Ho inviato tanti curricula e sono stata presa a lavorare in Tv in una casa di produzione. Seguivo diversi programmi di cucina e da lì riemerge questa passione. Conosco il mio attuale marito, anche lui produttore televisivo, ed anche lui appassionato di cucina, ed inizio a seguire diversi corsi tra cui quello per l’HCCP. Sento che quella doveva essere la mia strada.

Vima ci racconta che è stata una sua amica a spingerla a scrivere il suo blog. Nato quindi per gioco, le si rivelerà molto utile quando decise di andare al consolato per “presentarsi” all’ente del turismo come chef mauriziana.

Era scettica Vima, ed invece dopo nemmeno 15 giorni arriva una mail dell’ente del turismo chiedendole di poter cucinare per un evento con partner Air Mauritius e Beachcomber e con  una quarantina di blogger invitati…quale miglior occasione! Questo è l’evento in cui Air Mauritius si è innamorata di Vima e la rivuole per ogni suo evento: i mauriziani sono bravi in cucina, ma lei in più cerca anche di venire incontro ai nostri gusti, magari mettendo a parte le salse più piccanti ma mai snaturando la sua cucina d’origine.

Da quel momento Vima inizia a girare l’italia portando con se la cucina mauriziana. Questa cucina abile nel mixare le culture più disparate, da quella francese a quelle indiane e cinesi.

S: Vima ma ci sveli un piatto afrodisiaco?

V: Se è afrodisiaco non lo so, ma di certo mio marito impazzisce tutte le volte: mazzancolle al curry con melanzanine. Attenzione: non melanzane normali, ma sono quelle piccole e sottili.

La ricetta? La preparazione è abbastanza semplice, lei dice…

Soffriggere le mazzancolle con un po’ di cipolla e metterle da parte. Soffriggere le melanzanine tagliate sottili finché diventeranno croccanti. Unire il tutto al curry (mi raccomando…quello mauriziano, il Masala!) e ai pomodorini freschi e alla fine una spolverata di coriandolo fresco.

C’è un segreto: aggiungere un po’ di pasta di zenzero ed aglio ad ogni soffritto. E’ un composto che nella cucina mauriziana si usa spesso: dà quel senso di piccante senza essere troppo invadente. Inoltre si può conservare in frigorifero ed usarlo all’occorrenza.

Vima cosa ti manca di più di Mauritius? Passare da un’isola paradisiaca…a Milano…

V: Il clima sicuramente. Soprattutto in inverno! Poi l’atmosfera e la famiglia. Nel paese dove sono cresciuta ci si conosce tutti. Quando torniamo a Mauritius si sta sempre tutti assieme. E’ normale anche tra vicini portarsi del cibo o cucinare l’un l’altro. A Milano come ben sappiamo ci si saluta quando va bene…

Sicuramente c’è stato un miglioramento negli ultimi anni. Si organizzano spesso mercatini indiani a Milano e ci sono anche tempi Induisti. Così è possibile per Vima indossare il sari e ritrovare anche qua un po’ della sua comunità.

Tornare a Mauritius e vivere la sua isola da abitante e non da turista è ciò che preferisce. Ma nella vita si cambia! Vivendo in Italia da quasi 30 anni mi confessa che dopo un paio di settimane a Mauritius inizia a  sentire la mancanza di Milano, dei suoi ritmi frenetici…strano ma vero!

E il tuo piatto preferito invece?

V: (ci pensa) …non ho un piatto preferito! A parte il maiale e il coniglio che proprio non mi piacciono. Per il resto amo tutto. Posso dirti di sicuro il mio frutto preferito: il litchees! Mi fa impazzire!

Allora vi lascio con il cocktail à la mauricienne di Vima: fatto di rhum e litchees. Uno spettacolo ve lo assicuro!

cucina mauriziana

 

Per conoscere meglio Vima e le sua cucina mauriziana, potete visitare il suo blog Vima’s Food

 

Scopri tutte le offerte Mauritius sul nostro sito-viaggi: clicca al link qui sotto!

www.iviaggidigolia.com

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

 

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]