Neonati in viaggio e vacanze. Come organizzarsi al meglio
Molte persone preferiscono non andare in vacanza per via dei figli troppo piccoli. Tuttavia è possibile partire e recarsi nelle diverse località. Basta essere un pò accorti, previdenti e soprattutto non farsi prendere dalla psicosi.
Neonati in viaggio si può eccome! …e soprattutto i genitori non devono rinunciare ad una meritata vacanza dopo un anno di sacrifici e fatiche.
Prenotazione del viaggio
Come prima cosa bisogna dividere tra chi cerca un villaggio vacanze per essere serviti e riveriti e chi cera la vacanza alla scoperta della località on the road.
Per entrambi però vale una regola: il bambino fino ai due anni non compiuti (fa fede l’età del bambino al momento del rientro) viene classificato come “infant” ovvero neonato, e pertanto potrete godere di diversi vantaggi.
Neonati in viaggio: i voli aerei
I neonati in viaggio, ovvero di età compresa tra gli 8 giorni e i 23 mesi, potranno godere della possibilità di pagare semplicemente un ridicolo supplemento volo e avranno la possibilità di fare la tratta aerea sedendo sulle ginocchia del genitore accompagnatore.
E’ consentito il trasporto di due attrezzature per neonato. Un passeggino pieghevole e, a scelta, un lettino da viaggio, un seggiolino per auto o un seggiolino rialzato. Nessun costo aggiuntivo sarà addebitato a voi.
Se desiderate acquistare un posto a sedere per il neonato, è consentito farlo e per quanto riguarda il comportamento da adottare, le misure da prendere e i bagagli consentiti, dovrete far riferimento espressamente alle politiche di viaggio della specifica compagnia aerea contattando il relativo servizio clienti oppure ovviamente affidarvi a qualcuno che lo faccia di lavoro.
Dalla nostra esperienza di viaggiatori, abbiamo sempre visto che l’orientamento generale dei genitori è quello di ospitare il neonato sulle proprie ginocchia. Se volete sentirvi più liberi, il consiglio è quello di acquistare il posto per il neonato. Scegliete come volete. Non c’è una vera e propria regola o una vera e propria “buona norma”.
Neonati in viaggio: villaggi, strutture alberghiere e appartamenti
Anche le strutture, chi più e chi meno, di qualunque tipologia esse siano, mettono a disposizione dei propri ospiti una serie di servizi per poter garantir loro di soggiornare comodamente senza troppi pensieri.
In cima alla classifica dell’accoglienza troviamo i villaggi: in primo luogo con una modica cifra giornaliera (alcuni anche gratis), si avrà a disposizione dei clienti la biberoneria o il servizio nursery per poter preparare i pasti dei vostri bebè. Inoltre vi daranno la possibilità di scegliere se far dormire vostro figlio nel letto con voi, oppure riservare lui una culla o un letto con spondine. Quello che invece non sarà permesso sarà l’accesso al baby club in quanto nella stragrande maggioranza dei casi sarà necessario il compimento dei 2-3 e a volte 4 anni di età. Ci sono però le eccezioni. Infine, un servizio ulteriore che viene erogato è la possibilità di usufruire di servizio baby sitting, svolto da personale altamente qualificato. Tranquilli, i vostri figli sono in buone mani!
Vengono poi gli hotel. Buoni servizi sono offerti da un tre stelle in su, che sicuramente potrà offrirvi una serie di comodità come culla, lettino con sponde, nursery, ma non, salvo casi particolari, la possibilità di godere di servizi come baby sitting o particolari animazioni e intrattenimenti.
Infine in appartamento, dove il viaggiatore autogestisce la propria vacanza, al massimo potrete aspettarvi una soluzione per quanto riguarda la sistemazione notturna. Null’altro per ovvi motivi.
E’ quindi possibile viaggiare con neonati al seguito. Sta a voi capire innanzitutto che tipo di genitore siete (più o meno apprensivo, più o meno comodo, più o meno inclini all’adattamento), che tipo di abitudini hanno i vostri figli (se hanno bisogno della loro tranquillità e sicurezza o se invece si adeguano al momento) ma soprattutto sta a voi capire quello che cercate dalla vostra vacanza.
Il consiglio che possiamo darvi, avendo a che fare con persone che si ritagliano dieci giorni ad agosto per un premio dal logorio della vita lavorativa, è quello di scegliere il villaggio. Sarete serviti e non avrete problemi: anzi, marito e moglie potranno anche ritagliarsi attimi di intimità! Questo tipo di sistemazione è soprattutto adatta se siete singlecon bambino al seguito.
Se invece siete viaggiatori consumati e non avete paura di niente una sistemazione vale l’altra.
Qualunque sia la destinazione, fate esplicita richiesta al vostro agente viaggio per tutte le necessità, il quale in accordo con il tour operator o la struttura ospite, provvederà a soddisfare le vostre molteplici richieste.
In entrambi casi, diverse volte vediamo famiglie che rinunciano alle vacanze per via di figli troppo piccoli. Non c’è niente da temere, i bambini, se abituati fin da piccoli, si adatteranno ai vostri ritmi e se fin da subito sono neonati in viaggio, da grandi saranno grandi esploratori e conoscitori del mondo. Viaggiare aiuta i vostri figli a crescere.
Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?
Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!
oppure
Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?
Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!
[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]