Viaggi dell’ignoto: da dove nasce questo bisogno dell’uomo di rivolgersi verso luoghi sconosciuti?
Viaggi dell’ignoto. Da sempre l’uomo è stato attratto dal mistero e da tutto ciò che non conosce: questo è dovuto al fatto che la curiosità è una qualità innata di questo “strano animale”. L’uomo deve tanto alla propria curiosità, aspetto che lo ha spinto verso l’evoluzione culturale e a fare nuove scoperte. Passa dall’essere curioso, all’ essere consapevolmente ignaro di ciò che lo circonda fino a giungere all’essere conscio del mondo in cui vive. La curiosità è stata la chiave della sua conoscenza.
Non a caso, il mito della caverna di Platone è l’allegoria più nota di come l’uomo voglia uscire dalla propria convinzione e realtà limitata attratto da nuovi orizzonti. Passa dal vedere semplici ombre riflesse sulle pareti della caverna allo scoprirne la causa. Anche l’Ulisse della “Divina Commedia”, confinato nell’Inferno Dantesco, è altro simbolo di fame di scoperte per essersi spinto oltre le Colonne d’Ercole.
Passando dai miti classici, alle pietre miliari della letteratura italiana giungendo fino alle più moderne interpretazioni cinematografiche (si pensi a Matrix e a Neo che decide di abbandonare una realtà tutto sommato comoda, per un mondo sconosciuto, arido, crudo, cinico ma reale), l’uomo e la sua fame di conoscenza sono stati protagonisti.
Il mondo è ricco di luoghi enigmatici noti per nascondere dei segreti e ancora non è chiaro quale sia il confine fra la leggenda che li circonda e la realtà che li anima. La leggenda affonda le proprie radici sempre in un substrato di verità, che esso sia o meno accettabile dal comune modo di pensare degli individui. Molte volte tali verità sono difficili da accettare poiché fuggono all’umana comprensione ed escono dai comuni schemi dell’intelletto: sono scomode.
Vi siete mai fermati a pensare a quanti luoghi siano presenti al mondo ognuno con la sua storia da raccontare e con i suoi misteri da svelare? Luoghi ricchi di monumenti e cultura sotto la quale si celano ben altre realtà? Avete fatto caso a quante coincidenze ci siano al mondo intorno alle quali si chiudono fantomatici cerchi che sembrano seguire tutti lo stesso filo conduttore?
Così il turista, o meglio viaggiatore curioso, sente un impulso irrefrenabile verso questi “Viaggi dell’ignoto” e verso la conoscenza di culture antiche custodi di segreti ormai persi o custoditi gelosamente dalle culture locali.
Troppe le coincidenze in giro per il mondo, tanti i misteri irrisolti o apparenti tali che comunque affascinano l’immaginario collettivo.
Il primo, il più lampante mistero, le piramidi. Vi siete mai chiesti come mai questa costruzione geometrica sia presente in diversi luoghi del mondo che apparentemente sembrano non essere correlati tra loro, sia per distanze geografiche ed epoche? Abbiamo piramidi o presunte tali (in quanto immensi cumuli apparentemente di terra, aventi questa forma che spiccano sul territorio circostante) in Egitto, in Centro America, in Europa (anche in Italia!) e in Asia. Come mai questa forma geometrica è così diffusa?
Perché tante coincidenze?
- Egitto: non c’è bisogno di presentazioni. Oltre 70 piramidi note. Per praticità guardate la lista completa;
- Centro America: Maya, Aztechi, Toltechi, Olmechi e altri popoli precolombiani, lasciarono questi monumenti nei territori del Centro America. Circa 50 piramidi note. La lista;
- Europa: sono stati rilevati siti naturali (diciamo “colline”) dalla forma “stranamente piramidale” in Italia, Bosnia, Serbia, Ucraina, Grecia, Inghilterra, Canarie, Azzorre (sembra che sia stata trovata una piramide sommersa!);
- Asia: Indonesia, Cina, Giappone (altra piramide sommersa)
- Australia, sito di Ballandean nel Queensland;
…inoltre, diversi di questi complessi piramidali hanno anche strani allineamenti che sembrano ricordare le tre famose piramidi Egiziane…
Piramidi e non solo: tanti i misteri sparsi per il globo
Non solo piramidi in giro per il mondo, ma le coincidenze relative a simbologie e misteri sono sparse per il pianeta e si possono trovare relativamente anche ad altre tematiche: città che hanno legami con il mondo dell’occulto, come il triangolo Torino, Lione, Praga, o anche la stessa Londra; il celeberrimo Triangolo delle Bermuda; luoghi ritenuti essere l’antica Atlantide (Santorini, Azzorre…); luoghi legati ad antiche leggende (il castello di Vlad Tepes, meglio noto come DRACULA!!!); o anche i castelli o siti infestati sparsi per tutto il mondo (Scozia, Francia e senza andare troppo lontano Italia – il famoso castello di Azzurrina vicino Rimini). Si trovano ad esempio tracce lasciate dai vari ordini cavallereschi (Templari e Ospitalieri, ritenuti essere da alcuni le radici cui affondano le loro origini i movimenti massonici) in diverse località.
Pensate anche a quanti monumenti megalitici ancestrali esistono (il mitico Stonehenge, l’isola di Pasqua o il meno noti monumenti sparsi tra Gozo e Malta) le cui origini sono tutt’ora un enigma.
Vi siete mai chiesti dove fosse collocato il giardino dell’Eden? Vi siete mai fatti domande sulla civiltà Babilonese che ancora non si sa come sia nata? E i luoghi e i personaggi narrati nei Veda, i testi sacri indiani? E le linee di Nazca? Machu Picchu?
C’è un mondo di cose da scoprire. I viaggi dell’ignoto sono comunque una fonte di attrazione per ognuno di noi che è alla ricerca di risposte o che voglia semplicemente visitare un luogo di cui ha sentito tanto parlare, per soddisfare la sua curiosità. La curiosità dell’essere umano.
Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?
Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!
oppure
Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?
Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!
[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]