fbpx

Fuerteventura: cosa vedere e quali spiagge visitare

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Fuerteventura, cosa vedere e quali spiagge visitare? Scopriamolo insieme…

Fuerteventura. Prendete un pezzo di deserto del Sahara, mettetelo in mezzo all’oceano… Voilà! Avete creato Fuerteventura.

La seconda isola delle Canarie per estensione, tra le maggiori dell’arcipelago, è quella che per ultima ha sviluppato l’attività ricettiva verso il turismo di massa in quanto poco conosciuta e poco pubblicizzata.

La sua morfologia si presenta piuttosto dolce rispetto alle isole di Tenerife o Gran Canaria e sicuramente dai caratteri più morbidi, che ricordano una grande duna.

Caratterizzata da spiagge sia dorate che bianche, le acque che la circondano assumono toni cristallini, tanto da ricordare i mari da sogno oramai stereotipo nelle più belle cartoline.

Fuerteventura: cosa vedere e quali spiagge visitare: il clima

Le temperature a Fuerteventura sono piuttosto gradevoli in quanto possono oscillare tra i 24 e 30 gradi.

Questo è dovuto all’influsso della Corrente del Golfo che oltre a mitigare il clima, rende anche le acque dell’Oceano decisamente accessibili e piacevoli, soprattutto nel periodo estivo.

Diversamente, vista la latitudine e vista la vicinanza al territorio africano, Fuerteventura avrebbe tutt’altro clima.

L’isola è principalmente accarezzata dai venti anche se occorre sfatare un mito. Molti penseranno che Fuerteventura sia bersagliata da incessanti raffiche in ogni suo punto, tutte le ore del giorno.

Sbagliato, perché il microclima e la conformazione dell’isola fanno si che ci siano punti assolutamente tranquilli (che principalmente coincidono con i grandi centri abitati e turistici) e a pochi km di distanza da questi, ci siano luoghi colpiti dai venti.

Fuerteventura si presta molto bene per chi desidera passare una vacanza in completo relax: il suo territorio è caratterizzato da diversi villaggi tipici di pescatori presso i quali è possibile entrare in contatto con la tranquilla vita quotidiana locale.

Fuerteventura è la meta ideale per tutti gli amanti delle passeggiate su spiagge lunghe, per gli amanti di sport acquatici e immersioni; è indicata anche per coloro che sono alla ricerca di riposo e meritato relax.

La vita e la natura quasi incontaminata dell’isola sapranno conquistare i suoi visitatori.

Fuerteventura: le spiagge

Da Nord a sud, queste sono le spiagge che potresti visitare a Fuerteventura: spiagge per lunghe passeggiate, spiagge per lo sport, spiagge per i bambini… Ad ognuno la sua spiaggia!

Il Nord

Corralejo

Spiagge dorate molto “commerciali”, in quanto questa località risulta essere la più viva e frequentata di tutta l’isola.

Tuttavia è presente anche un area protetta e ‘casta’ in cui potrete ammirare le famose ‘dune di Corralejo.

El Burro

A nord, vicino Corralejo, è meta degli amanti del wind surf;

Il nord, famoso per le bianche spiagge di Corralejo

El Cotillo – Playa Chica

Sabbia bianca, acqua cristallina e fondali marini dolcemente digradanti, nulla da invidiare ai caraibi. Sorge nei pressi del paesino di El Cotillo;

El Cotillo – La Concha

A nord ovest, è una delle spiagge più maestose dell’isola. Questo l’ha resa simbolo rappresentativo dell’isola nell’immaginario collettivo. Lunghe passeggiate ma anche surf per gli amanti dell’onda.

La zona di El Cotillo

La Oliva – Playa de Esquinzo

Spiaggia dorata a nord ovest di Fuerteventura ideale per gli amanti del surf. Piuttosto isolata e destinata a coloro che ricercano un’oasi di pace.

Playa de Esquinzo

Costa ovest

Ajuy

Nulla a che vedere con il resto dell’isola.

Una delle poche spiagge di sabbia nera presenti, sulla costa ovest di fuertevenura; il paesaggio ‘drammatico’ e dalle tinte nere risale al più antico frammento di terre emerse dell’isola.

Di origine chiaramente vulcanica, si presenta con alte scogliere le quali presentano grotte visitabili.

La Pared, Aguas Verdes, Los Molinos

Queste sono spiagge meno note ma pur sempre degne di nota.

Anche esse si trovano sulla costa ovest dell’isola, meno nota al turismo di massa e meno frequentata rispetto al resto dell’isola.

La costa Ovest di Fuerteventura

Costa Est

Caleta de Fuste

Spiaggia creata con sabbia dorata importata. Molto turistica e commerciale;

Pozo Negro

Nel comune di Antigua a est di Fuerteventura è famosa per essere una spiaggia composta da sabbia e ciottoli neri;

Fuerteventura cosa vedere
La costa Est di Fuerteventura

Il Sud

Costa Clama

Località famose per la possibilità di fare numerosi sport acquatici. Centro turistico che sta salendo alla ribalta per la modernità delle diverse strutture ricettive.

La località è ben attrezzata per soddisfare le esigenze dei visitatori.

Jandia

La località di Jandia è particolarmente popolare a Fuerteventura. Nei suoi paraggi è possibile individuare diversi punti spiaggia.

Nel paese di Morro Jable, troviamo la spiaggia di Matorral, lunga circa 4 kilometri.

Questa è divisa in due dal faro di Morro Jable. La zona ad est del faro è utilizzata dagli amanti del naturismo, mentre ad ovest da comuni bagnanti.

A nord di Jandia è presente la spiaggia di Sotavento, famosa per le sue acque turchesi e per la possibilità di praticare sport acquatici.

Caratteristica singolare di questa spiaggia è la presenza di una laguna interna nella quale è possibile camminare internamente grazie alla presenza di una lingua sabbiosa circondata da acque cristalline.

Cofete

Spiaggia lunga e affascinante, si trova a sud ovest dell’isola ed è raggiungibile grazie a stradine sterrate. Spiaggia deserta e ventosa è caratterizzata da una sabbia dorata molto intensa;

Il sud dell’isola di Fuerteventura

Fuerteventura: punti di maggior rilievo

Corralejo

Punto strategico a nord dell’isola e da qui si può partire alla volta di Lanzarote o Isla de Lobos.

Corralejo è la località più viva dell’isola e molto famose sono le sue spiagge bianche.

El Cotillo

Villaggio di pescatori a nord/Ovest dell’isola, vicino Corralejo. Molto conosciuta per le sue caratteristiche lunghe spiagge di sabbia bianca.

Caleta de Fuste

Piccolo villaggio in espansione vicino Puerto del Rosario, la Capitale dell’Isola. 

La cittadina trae origine dal vecchio porto attorno al quale si è poi sviluppata: basti pensare che questo è ancora utilizzato per la pesca. Ideale per una vacanza tutta relax.

Majanico

Borgo di pescatori famoso per le sue spiagge.

Puerto del Rosario

La capitale dell’isola nella quale si trova l’aeroporto di Fuerteventura.

Betancuria

Betancuria può essere considerato il punto di maggior rilievo storico di Fuerteventura.

Questo paese venne costruito lontano dalle coste al fine di difendersi dagli attacchi dei pirati marocchini nel 1404.

Qui, su di un’altura è presente un forte fatto erigere proprio da Jean de Betancourt, l’esploratore che diede il nome alla località.

La Oliva

A lungo tempo località di residenza dei Governatori dell’isola: difatti qui si trova qui la “Casa de los Coroneles” un interessante edificio del XVIII° secolo.

(Se ti sta piacendo ‘Fuerteventura: cosa vedere e quali spiagge visitare‘, ti consiglio anche di leggere questo articolo che parla di come scegliere l’isola alle Canarie)

Parchi e riserve naturali a Fuerteventura

Parco Naturale di Corralejo

E’ il luogo ideale per godere della bellezza del deserto che si stende sull’isola di Fuerteventura. Questa fascia costiera occupa uno spazio di 2,5 per 10,5 km.

Vicino la località di Corralejo, a nord, si trova il più grande parco di dune delle Canarie, formate da sabbia bianca che si incontra con l’oceano dando vita un incontro cromatico dai toni caraibici. A sud, viste le origini vulcaniche del territorio, i colori assumono tonalità rossastre.

Belvedere

Dal Belvedere di Las Peñitas a Betancuria, si potrà osservare un’oasi verde nel deserto, che prende vita grazie all’azione del fiume sotterraneo che scorre sotto il burrone di Las Penitas.

La spianata aperta del belvedere è il luogo ideale per un itinerario in auto all’interno di Fuerteventura e godere di questo paesaggio rinfrescante.

La montagna sacra e magica di Fuerteventura

Il Tindaya si trova nella parte nord est dell’isola. Spicca per 400 metri sul territorio pianeggiante che caratterizza l’isola. Le antiche popolazioni indigene, attribuivano a questa montagna poteri magici e la cosa è testimoniata dalle numerose incisioni riportate ai piedi della stessa ritenute di grande pregio archeologico.

Isla de Lobos

La isla di Lobos è un’isola che deve al suo nome ai leoni marini e alle foche monache che un tempo popolavano le sue coste.

Dista soli 15 minuti di barca da Fuerteventura ed è caratterizzata da un notevole paesaggio vulcanico e dalle acque cristalline che la circondano. Degna di nota la spiaggia de La Concha.

L’isola si presta per trekking e immersioni, ma anche per ritrovare una meritata pace.

Pace e relax

Mare, spiagge e non solo: una successione quasi infinita di colline arrotondate in varie tonalità di ocra, e tra di esse, avvolgenti canyon con piccole cittadine e borghi si apre su questa area.

Andate alla scoperta di questa meravigliosa isola e delle sue spiagge, godetevi la pace e la tranquillità che Fuerte può regalarvi con i suoi scenari dai colori abbaglianti, panacea per lo stress della vita quotidiana; affondate i vostri piedi nella polvere dorata che ricopre le sue spiagge battute dal sole e mosse dalla leggera brezza.

Vivete la quotidianità dei villaggi e sentitevi parte della loro cultura locale che nonostante tutto rimane intatta, così potrete ritagliarvi il vostro angolo di serenità.

Se dopo una giornata in giro per l’isola la sera ve ne ritornate in hotel e vi ritrovate la sabbia nel letto sappiate che è tutto nella norma… siete a Fuerteventura (beati voi!)!

ps. Non prendetemi alla lettera, la storia della sabbia nel letto era per ridere eh!

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte viaggio su www.iviaggidigolia.com