fbpx

Insetti e altri vettori di malattie: prestate attenzione in vacanza

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Insetti e altri vettori di malattie: articolo dedicato agli esploratori di terre tropicali (e non solo).

Nell’ottica di fornire un servizio di pubblica utilità, dato che siamo sostenitori dei viaggi in completa sicurezza e non condividiamo gli avventurieri del “fai da te”, ci teniamo a pubblicare una serie di norme dettate dal buon senso prese direttamente dal sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri”.
Molti “pionieri”, si avventurano in posti e terre esotiche senza  prendere in considerazione determinate contromisure atte ad arginare i possibili contagi dovuti ad insetti ed altri vettori di malattie.
Non vogliamo togliere a nessuno la poesia di un viaggio avventuroso e totalmente improvvisato, ma ci teniamo particolarmente a che la cultura del viaggio responsabile sia oltremodo diffusa.
Prestate attenzione a dove vi trovate e non partite senza esservi informati o aver preso delle precauzioni.

Insetti e altri vettori di malattie (zanzare, mosche, moscerini, pappataci, zecche, cimici e chi più ne ha più ne metta) possono causare fastidio, reazioni cutanee o trasmettere malattie. Statene alla larga!

E’ importante sapere che nessun farmaco o vaccino è attualmente in grado di garantire una protezione totale dal rischio di trasmissione da insetti (malaria, dengue, filariosi, encefalite giapponese e molte altre ancora) come prima cosa è fondamentale cercare di evitare il più possibile il contatto con gli insetti che sono vettori di queste malattie

E’ dimostrato che l’impiego di mezzi di difesa contro la zanzara riduce il rischio di acquisire l’infezione malaria del 90%. Le informazioni valide per la zanzara anofele (vettore di malattia) possono in gran parte essere estese anche agli altri insetti. Molte sostanze e un discreto numero di dispositivi sono considerati efficaci nella prevenzione delle punture della zanzara anofele. Non tutti hanno la stessa efficacia ed alcuni non hanno nessun effetto protettivo. Informazioni utili sulle punture da zecche possono essere ottenute al seguente indirizzo Internet del Ministero della Sanità: http://www.sanita.it/malinf/normativ/doc/pie13-7-00.doc

Repellenti contro insetti e altri vettori di malattie: informazioni utili da sapere

La N,N-diethyl-m-toluamide o DEET è il più efficace topico repellente disponibile e con il più ampio spettro d’azione (zanzare, zecche, mosche). E’ distribuito in confezioni contenenti concentrazioni variabili tra il 7 ed il 20%. Concentrazioni ≤ 10% sono indicate per i bambini fino ai 12 anni di età (il numero di applicazioni giornaliere dipende dall’età del bambino), mentre le confezioni a concentrazione maggiore (per un massimo di 4-5 applicazioni nelle 24 ore) sono indicate per gli adulti. La maggiore o minore concentrazione non influisce sull’attività del repellente ma sulla durata d’azione (in media 2-3 ore). La sicurezza dell’impiego in gravidanza di questo presidio non è stata fino ad ora stabilita con certezza. Recentemente è stata fatta una sperimentazione in tal senso (McGready R et al. Am J Trop Med Hyg 2001 Oct;65(4):285-9) in donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza con applicazioni di una dose di 1.7 g di DEET/die: nel corso di questo studio non sono stati evidenziati effetti avversi neurologici, gastrointestinali o dermatologici sulle donne e non sono stati riscontrati effetti avversi sulla sopravvivenza, crescita o sviluppo alla nascita e ad un anno dei bambini; il prodotto comunque attraversa la placenta.
Una concentrazione di icaridina/picaridina al 20% offre una protezione efficace e adeguatamente prolungata nel tempo. Formulazioni a concentrazioni inferiori (10%), tuttavia,sono risultate ugualmente efficaci in alcuni studi.
Precauzioni da prendere contro insetti e altri vettori di malattie:
•    Utilizzare prodotti contenenti concentrazioni inferiori al 10% nei bambini
•    Lavarsi le mani dopo l’applicazione, non applicare sulle labbra, sugli occhi e sulla pelle scottata dal sole
•    Può causare irritazione agli occhi ed alla cute
•    Riduce l’efficacia delle creme per la protezione dal sole.
•    Il prodotto può danneggiare la plastica (attenzione ad occhiali, orologio ecc.), il rayon ed il cuoio; non intacca cotone, nylon o lana.
•    Utilizzare i repellenti sempre nel rispetto delle indicazioni e delle controindicazioni fornite dalla scheda informativa.

NB: leggere bene il foglio illustrativo che accompagna il prodotto Bayrepel. E’ stato recentemente immesso in commercio un nuovo repellente (acido 1-pipetidincarbossilico, 2-(2-idrossietil)-,1-metilpropilestere) dotato di efficacia pari al DEET ma senza azione dannosa su plastica e materiali sintetici. Il prodotto, commercializzato con lo steso nome del DEET da parte della casa produttrice (Bayer, www.autan.co.uk), mantiene la stessa attività nei confronti dei principali insetti nocivi (zanzare, mosche, zecche, simulidi e culicoides). Il prodotto è stato raccomandato dalla World Health Organization (WHO/OMS) (WHO: Report of the fourth WHOPES Working Group Meeting, WHO/CDS/WHOPES/2001.2 Geneva: WHO, 2001) ed è stato autorizzato in molti paesi per adulti e per bambini al di sopra dei 2 anni di età.

Citronella repellente naturale, probabilmente sicuro per i bambini non danneggia gli indumenti sintetici, l’orologio, gli occhiali. Talora ha odore penetrante. Durata d’azione inferiore ad 1 ora.

Permetrina
: Si tratta di un pesticida piuttosto che di un repellente ed è utilizzato per impregnare i vestiti. La permetrina è una piretrina sintetica con attività insetticida e repellente per gli insetti. Il suo impiego sulla pelle è registrato soltanto per il trattamento della scabbia, mentre non lo è il suo uso come repellente. La permetrina è disponibile presso alcuni negozi con il nome di Duranon o Permanone sia in forma liquida sia in forma spray.
La permetrina così applicata resiste a diversi successivi lavaggi ed i vestiti rimangono impregnati fino a 2-6 settimane.

Le zanzariere sul letto sono essenziali, specie se pre-trattate con permetrina, se si dorme in stanze senza schermo alle finestre o con le porte aperte. La grandezza delle maglie è fondamentale; maggiore è la larghezza maggiore sarà la possibilità per le zanzare di penetrare il foro.

L’aria condizionata rende gli insetti meno attivi e meno pericolosi.

Zampironi, spray di insetticida ed erogatori elettrici sono molto efficaci soprattutto all’interno delle abitazioni.

Limitare le attività all’aperto nelle ore di maggior attività degli insetti. Per la malaria il periodo di rischio va dall’imbrunire all’alba; per Zika virus, al contrario, il periodo a maggior rischio è durante il giorno.

Non Efficaci:

  • Dispositivi elettronici (ultrasuoni)
  • Assunzione di composti chimici come l’aglio e le vitamine del gruppo B
  • Profumi e colonie: possono attirare api e vespe

Un altro eccellente mezzo di protezione individuale è rappresentato dalle zanzariere che sono tra i presidi più efficaci, specialmente quando si dorme. Le reti possono essere usate con o senza trattamento insetticida, tuttavia quelle trattate con piretroidi sono molto più efficaci. Le maglie devono essere forti ed avere una dimensione inferiore a 1.5 mm;  le reti devono essere rimboccate sotto il materasso assicurandosi che non vi siano rimaste  intrappolate zanzare. Altri presidi sono costituiti da serpentine anti-zanzare oppure spray insetticidi, che agiscono per effetto dello shock che provocano negli insetti.

Infine i vestiti protettivi, che rivestono un ruolo importante soprattutto nelle ore in cui i vettori sono attivi (si fa presente che alcuni vettori come quelli della dengue e del Chikungunya sono maggiormente attivi durante il giorno mentre i vettori della malaria sono maggiormente attivi all’alba ed al tramonto). Lo spessore del tessuto è un fattore determinante e nessuna parte della pelle deve rimanere scoperta, a meno che non sia stata prima trattata con un insetto-repellente. Se applicato sui vestiti il repellente è efficace più a lungo che sulla pelle. Nelle aree infestate da zecche e pulci i piedi devono essere protetti da calzature appropriate, rimboccando i calzini con le estremità dei pantaloni. L’ alloggio con aria condizionata è la misura più efficace per tener lontano zanzare ed altri insetti. Si consiglia comunque di usare le zanzariere anche in presenza di aria condizionata.

Decalogo Anti Zanzare

  1. Se possibile scegliere di viaggiare durante la stagione secca.
  2. Se non si è sicuri di trovare prodotti anti-zanzare nel Paese di destinazione, portarne una scorta dall’Italia; informarsi sulla disponibilità di prese elettriche, del tipo e sul voltaggio della corrente.
  3. Appena entrati nella stanza spruzzare prodotti insetticidi a base di permetrina, tetrametrina o deltametrina, sotto il letto, gli armadi, negli angoli e nei recessi degli apparecchi sanitari e sulla tenda della doccia. Questa operazione deve essere compiuta di giorno, per poter aerare successivamente la stanza; ricordarsi che diverse specie di zanzara pungono anche di giorno e trasmettono altre malattie (febbre gialla, dengue).
  4. Non sostare all’aperto all’imbrunire, ma restare all’interno delle camere o in luoghi riparati da zanzariere.
  5. Prima di uscire alla sera, applicare sulle parti scoperte e sugli abiti, prodotti repellenti, seguendo le istruzioni del produttore. Indossare abiti di colore chiaro che coprano il più possibile.
  6. Indossare abiti di colore chiaro che coprano il più possibile.
  7. In camera, se la si sopporta, tenere l’aria condizionata in funzione; la diminuzione della temperatura e le correnti d’aria riducono notevolmente l’attività delle zanzare; il ventilatore è quasi altrettanto efficace.
  8. Si possono utilizzare, in alternativa all’aria condizionata, diffusori di prodotti insetticidi a corrente (piastrine, liquidi). Ricordarsi che le prese ed i voltaggi possono essere differenti da quelli usati in Italia e accertarsi che la corrente non venga sospesa durante la notte. Le finestre della stanza devono essere tenute aperte solamente se schermate da zanzariere.
  9. Tenere sempre chiuse borse, valige, cassetti, porte degli armadi, non lasciate mai aperta la porta della camera; chiudete con giornali o nastro adesivo ogni eventuale fessura su porte, finestre, reticelle (specie nel bagno).
  10. Se disponibile, usare zanzariere attorno al letto, cospargere la zanzariera con prodotti repellenti a base di tetrametrina (in alcuni Paesi sono disponibili polveri insetticide da sciogliere nell’acqua con cui impregnare le zanzariere). Controllare che non ci siano fessure o lacerazioni, anche piccolissime, nella rete della zanzariera. Controllare infine che i bordi della zanzariera siano messi bene sotto al materasso.

Infine, poiché alcune infezioni possono essere veicolate dalle uova di alcune mosche (Miasi) si consiglia, se possibile, non lasciare gli indumenti ad asciugare al sole e , comunque,  stirare sempre gli indumenti dopo l’asciugatura.

Prestate attenzione quindi ad insetti e altri vettori di malattie possibili quando andate in vacanza!

Fonte: Viaggiare Sicuri, sito della Farnesina

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]