fbpx

Overbooking (o sovraprenotazione): che cos’è e cosa fare in questo caso?

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Overbooking: come comportarsi

Overbooking, una spiacevole circostanza in cui nessuno vorrebbe trovarsi. Non è la fine del mondo, non muore nessuno però è sempre un disagio che preferiremmo non avere.

L’ overbooking una pratica regolamentata e concessa a compagnie aeree o ad alberghi per cui questi vendono posti oltre la loro disponibilità. Ad esempio, se su un volo aereo sono disponibili 100 posti la compagnia è autorizzata a venderne 110, in quanto, da calcoli statistici, è provato che una piccola percentuale di coloro che partono provvederà ad annullare il viaggio.

Pertanto si tratta di un modo con cui questi operatori in qualche modo tutelano i loro affari. Ovviamente, questo “eccesso di prenotazioni” è concesso in proporzione alla percentuale di possibili defezioni.

Cosa succede quando c’è overbooking? In poche parole, non si sono avverate le previsioni statistiche, non c’è stata nessuna defezione e tutti si presentano al check in. Va da se quindi che o si tratti di voli aerei oppure di hotel, qualcuno ahimè rimane a piedi. Fin tanto che non ci saranno disposizioni normative che ne cambieranno la regolamentazione, ci sarà sempre.

Nel caso di overbooking comunque la compagnia (o l’hotel) sono tenuti a riproteggere il viaggiatore, ovvero, questo non rinuncia al viaggio e arrivederci e grazie tornando a casa con le pive nel sacco, ma ha diritto ad essere inserito nel volo successivo oppure in un altro volo che possa garantirgli di giungere a destinazione.

Se il volo viene addirittura spostato al giorno dopo, la compagnia è tenuta a pagare perfino l’hotel al suo passeggero, senza che queste variazioni pesino sulle sue tasche.

Poco male, se non per via del fatto che magari c’è il rischio che si perda un giorno di vacanza. In ogni caso, parlando proprio nello specifico ecco le misure di risarcimento previste in Europa secondo il regolamento CE n.261/2004 (leggi e scarica gli allegati):

  • Scelta tra il rimborso del biglietto qualora il viaggio sia diventato inutile (nonché, ove necessario, ad un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale) ed un volo alternativo, non appena possibile, verso la destinazione finale, o ad un volo alternativo ad una data successiva di suo gradimento.
  • Compensazione pecuniaria di:
    • 250 € per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km
    • 400€ per tutte le tratte intracomunitarie superiori a 1500 km e tutte le altre comprese tra 1500 e 3500 km.
    • 600 € per tutte le altre tratte.
Tale indennità forfettaria può essere ridotta del 50%, qualora il passeggero si sia imbarcato su un volo alternativo che gli consenta di raggiungere la destinazione finale con un orario d’arrivo che non superi rispettivamente un numero tot di ore secondo la tabella normativa.
  • la compagnia aerea è tenuta a prestare assistenza, cioè a fornire al passeggero a titolo gratuito: pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa; nel caso si rendano necessari uno o più pernottamenti, sistemazione in albergo e relativo trasporto; due chiamate telefoniche o due messaggi via telex, fax o posta elettronica.

Questo regolamento, non si applica nei casi in cui il passeggero sia stato avvertito preventivamente del rischio di mancato imbarco (lista d’attesa).

Il passeggero quindi, non è proprio in balia degli eventi ma comunque, anche se in maniera consolatoria riesce ad ottenere il rispetto dei suoi diritti di viaggiatore.

In ogni caso, se siete presi dal panico fate un bel respiro, prendete il vostro cellulare e chiamate il vostro consulente viaggi. Lui vi tranquillizzerà e vi dirà di rivolgervi al banco della compagnia aerea, in quanto purtroppo tutto questo prescinde dal suo raggio di azione. Ogni obbligo è della compagnia aerea che, come detto sopra, dovrà riproteggervi, perché loro è la responsabilità del disagio. In ogni caso un bravo agente viaggi potrà (e a mio parere dovrà anche) fornirvi tutto l’appoggio morale di cui avete bisogno!

Altra cosa, se state viaggiando con un tour operator (con un volo di linea), chiamate il numero di emergenza e segnalate la cosa. Loro provvederanno ad avvisare tutte le strutture presso le quali soggiornerete e a posticipare eventualmente l’ingresso nelle strutture.

Se avete organizzato il vostro viaggio da soli, armatevi di santa pazienza ed iniziate a chiamare voi le strutture in cui avete prenotato e preoccupatevi voi in prima persona a riorganizzare i servizi, altrimenti correrete il rischio di perderli e di vedere la vostra vacanza rovinata

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]