fbpx

Differenze tra volo di linea, low cost e charter

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Differenze tra volo di linea, low cost e charter. In questo articolo ti spiegheremo quelle che sono le varie tipologie di volo

Sei sicuro di conoscerle esattamente tutte?

Tipologie di voli: fino a ieri ci siamo sempre preoccupati al massimo di prenotare il biglietto aereo, fare la valigia e partire. Ci siamo mai chiesti che cosa stessimo comprando?

Ecco che ti spieghiamo esattamente quelle che sono le varie tipologie di voli disponibili sul mercato.

Vediamole una ad una.

Vediamo bene nel dettaglio e cerchiamo di capire quali sono le differenze tra volo di linea, low cost e charter:

Voli di linea

Sono compagnie di bandiera o private che volano in orari prestabiliti nell’arco dei giorni della settimana, le tratte sono percorse da diverse tipologie di aerei a seconda delle distanze interessate, dai voli nazionali ai voli internazionali per finire con i voli continentali. Hanno solitamente un servizio dei pasti a bordo e vantano diverse classi di volo.

Le diverse compagnie di linea, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno dato vita ad “alleanze” commerciali con l’unico scopo di abbassare i costi per l’utente finale e in sostanza, vendere di più.

Nasce così, e magari qualcuno ne ha sentito parlare, il famoso “Code Share” (l’inserimento di 2 codici appartenenti a due compagnie aeree diverse in un solo volo, permettendo così ad una delle due di ricoprire tratte che normalmente non ricopre. Es: la compagnia A vende un biglietto aereo per la tratta coperta dalla compagnia B con cui ha stretto un’alleanza commerciale).

Cosa molto importante: il volo di linea può essere opzionato.

Che significa? Semplice: quando avete individuato il volo che vi interessa ma avete bisogno di un pò di tempo per pensarci su, con l’opzione non impegnativa, potrete bloccare temporaneamente il prezzo e il posto sul vostro volo

Voli low cost

Ricoprono regolarmente tratte secondo giorni prestabiliti ma si differenziano dai voli di linea per via del fatto che hanno costi inferiori per via del fatto che riducono servizi a bordo e i margini, cercando di implementare i guadagni mediante la vendita di servizi complementari (noleggio auto, bagagli aggiuntivi, preassegnazione dei posti, imbarco prioritario, ecc…).

Hanno una sola classe di volo e le loro tratte sono ricoperte generalmente da un unico modello di velivolo, abbassando ulteriormente i costi del volo.

Si vola da aeroporti secondari e decentrati che hanno costi minori per via delle tasse aeroportuali. Importante: non può essere opzionato e questo è un grosso limite di questa tipologia di voli.

(forse ti interessa sapere anche la nostra opinione sui voli: meglio comodo o economico? Clicca qui)

Voli charter

Ecco, per finire ti spieghiamo cosa sono i voli charter.

Voli aerei “presi in affitto” da privati (tour operator) che ricoprono tratte commerciali (Mar Rosso, Caraibi, Maldive, Mauritius, Baleari, Zanzibar…), destinazioni generalmente balneari e volano solitamente con cadenza settimanale.

Hanno una flessibilità molto elevata degli orari (e in alcuni casi arriviamo a variazioni fino al giorno prima!) per via del fatto che non riescono a garantire una certa regolarità all’aeroporto di partenza.

Non sono voli che offrono gli stessi comfort dei voli di linea per esempio. Il peso massimo del bagaglio è dai 15 ai 20 kg. Se vi affidate a questa tipologia di voli sappiate fin da subito che il vostro soggiorno potrà avere una durata settimanale o suoi multipli. In sostanza, detto brutalmente, sono l’ultima ruota del carro nei voli aerei.

All’interno degli aeroporti a livello di priorità, per quanto riguarda l’ordine di decollo, atterraggio e manovre varie, abbiamo quindi il volo di linea, il low cost e infine il charter.

Capito ora che significa “Ciarter”?

Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com

Se pensi di aver bisogno di aiuto, compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita.