fbpx

Visitare Madeira in sette giorni

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Visitare Madeira in sette giorni. La perla dell’Oceano Atlantico

Madeira è un arcipelago formato da due isole maggiori, Madeira appunto, Porto Santo e cinque minori, denominate come le Desertas e Isole Selvagge. Sono isole di origine vulcanica situate nell’Oceano Atlantico, 545 km a nord-ovest della costa africana, appartenenti al Portogallo. 

L’isola di Madeira, dal meraviglioso clima subtropicale e un panorama mozzafiato, è a ragione nota come ‘il giardino galleggiante’ o ‘Perla dell’Atlantico’.
 
Ha una superficie di 741 km quadrati e per gran parte è ricoperta da boschi (zona Sud – l’UNESCO ha incluso i boschi di Laurisilva, nella regione settentrionale, tra i patrimoni dell’umanità.) .

La scoperta

Il Capitano portoghese João Gonçalves Zarco e Tristão Vaz Teixeira scoprirono l’isola di Porto Santo nel 1418.

L’anno seguente, mentre iniziavano a colonizzare Porto Santo, essi osservarono verso l’orizzonte sud-occidentale una grande nuvola nera; veleggiando verso di essa scoprirono una bellissima isola, che chiamarono Madeira l’Isola del Legno.

Clima e Natura

Il posizionamento di questa isola, fa si che sia accarezzata dalla Corrente del Golfo, che insieme alla sua struttura morfologica montagnosa, dona all’isola un clima mite benché umido, con temperature giornaliere che, lungo le coste, oscillano tra i +16/+18 °C nel trimestre dicembre-febbraio e i +24/+25 °C dei mesi compresi tra giugno e settembre.

Tutto questo permette la crescita di fiori e frutti tropicali oltre che di vigneti da cui si ricava il noto vino liquoroso Madeira, che insieme agli artigiani del ricamo del Bolo de Mel, rappresenta la ricchezza culturale dell’isola.

L’insieme degli elementi fino a qui menzionati crea una grande varietà di attrazioni: mari e cieli di un’inviolato azzurro, montagne e vallate ricoperte da un verde lussureggiante e rigoglioso che disegnano le curve di questo territorio, l’esplosione della fauna nelle sue forme più elevate, rendono chiaro il perché Madeira sia stata nominata “La Perla dell’Atlantico” e sia entrata a pieno diritto tra le mete preferite di molti turisti che vogliono visitare paesaggi esotici senza fare troppe ore di volo.

Tutta questa varietà di panorami fa sì che Madeira attragga i turisti più esigenti che cercano qualcosa in più rispetto del semplice pacchetto vacanza preconfezionato nel Mediterraneo.

Particolare menzione va fatta poi per le isole disabitate dell’arcipelago di Madeira. Le Desertas sono un gruppo di isole note come Deserta Grande, Bugio, Ilhéu Chão e Prego do Mar a circa 22 miglia sudest da Funchal.

Esse sono ora una Riserva Naturale e ospitano la foca monaca mediterranea, una delle dodici specie animali più a rischio del pianeta. Sono presenti anche tarantole e capre selvatiche.

Le Isole Selvagens sono una riserva naturale, e sono composte da tre piccole isole, Selvagem Grande, Selvagem Pequena e Ilhéu de Fora.

Esse si trovano 180 miglia a sud di Madeira. Nel 1971 queste isole sono state dichiarate Riserva Naturale; grazie alle loro caratteristiche vi si può trovare un’ampia diversità di flora e di fauna.

Con le condizioni ideali per le nidiate, queste isole sono un importante rifugio naturale per alcune delle più significative colonie di uccelli marini al mondo.

madeira

Visitare la capitale di Madeira: Funchal

Capitale di Madeira. Ideale per chi cerca una vacanza rilassante e tranquilla, questa città è la capitale dell’isola (è praticamente esente da crimini!).

Situata sulla costa meridionale, è possibile visitare il ricco patrimonio culturale della città; una città indaffarata e colorata, con sensazionali panorami sulle montagne e con molte cose da fare e da vedere. 

Lontano dalla capitale, lungo la costa meridionale, è possibile visitare un’enorme varietà di panorami e scorci che è raro trovare in luoghi di simile grandezza.

 Attività da praticare a Madeira

Numerose sono le attività che è possibile fare:

  • Tour dell’Isola, alla scoperta dei meravigliosi paesaggi di mare della costa di Madeira e delle montagne mozzafiato con i loro villaggi caratteristici, i giardini unici e la gente cordiale;
  • Passeggiate e trekking lungo le levadas: con una bellezza naturale mozzafiato, Madeira offre una varietà di sentieri, in tutta l’isola, ricchi di pittoreschi paesaggi di verdi vallate ripide. Le passeggiate nelle Levada sono le più conosciute;
  • Birdwatching, alla scoperta delle oltre 40 specie di uccelli di terra e di mare che popolano l’isola;
  • Pesca d’altura;
  • Gite in barca, alla scoperta delle coste dell’isola e della fauna acquatica che qui risiede o è di passaggio nei diversi periodi dell’anno, come diverse specie di Balene (balenottera di Bryde, il capodoglio, il globicefalo di Gray, la balenottera azzurra, la balenottera rostrata o balenottera minore, la balena gobba, la pseudorca, l’orca assassina, la balena franca nordatlantica ecc…) o Delfini;
  • Immersioni: le acque cristalline e le temperature miti offrono la possibilità di immergersi ed ammirare sia la vita nell’oceano che i numerosi siti che si affacciano sulla costa (grotte, relitti…);
  • Parapendio: con la possibilità di viste mozzafiato su tutto il territorio di Madeira;
  • Surf: oltre a vantare campioni di grande livello, viene offerta la possibilità agli ospiti di cimentarsi con le onde nelle diverse discipline possibili.

Come arrivare a Madeira

L’aeroporto di Madeira si trova a Santa Cruz, a 16 chilometri a nordest della capitale Funchal, ed è collegato con diverse città europee con voli low cost, di linea e voli charter. Se si va con linea o low cost, necessario sarà lo scalo su Lisbona.

Scopri tutte le offerte Portogallo sul nostro sito-viaggi:

www.iviaggidigolia.com