fbpx

Bagaglio smarrito: ecco la procedura da adottare in questo caso

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Bagaglio smarrito e danneggiato: cosa fare se si incorre in questa spiacevole circostanza?

Benissimo, anzi, malissimo. Dovete sapere che in caso di danneggiamento o mancata riconsegna del bagaglio sono previste tutele stabilite da due Convenzioni internazionali: la Convenzione di Montreal e la Convenzione di Varsavia.

Eccovi lì, davanti al nastro trasportatore pronti a raccogliere il vostro bel valigione. Aspettate, aspettate, ma pare non ci sia niente che sia vostro… Piano piano dentro di voi inizia a serpeggiare quella sensazione che presto diventa realtà: BAGAGLIO SMARRITO!!!

Bagaglio smarrito: gatte da pelare, vacanza rovinata, tante arrabbiature.

Purtroppo sono cose che possono capitare, ma come a tutte le cose che capitano, se siete stati previdenti, c’è rimedio.

Primo consiglio: non fate i taccagni e qualche eurino per farvi l’assicurazione bagaglio spendetelo se siete viaggiatori fai da te, oppure accettate di buon grado il caldo consiglio dell’agente viaggi che ve la propone. Una cosa è certa: non diventerete ricchi per quei due soldi risparmiati. Non fate a gara a chi risparmia di più col famoso “amico di mio cuggino che è andato in vacanza a un euro”

Come seconda cosa, dopo la mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio registrato, prima di lasciare l’area bagagli, recatevi presso gli uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, dove dovrete fare la constatazione dell’evento utilizzando gli appositi moduli comunemente denominati PIR (Property Irregularity Report).

All’arrivo a destinazione, in caso di mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio registrato (per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”), il passeggero deve compilare un rapporto di smarrimento o di danneggiamento, facendosi lasciare la copia originale di tale denuncia. L’assicurato dovrà anche formulare preventiva richiesta di risarcimento al vettore aereo ed a produrre alla compagnia assicurativa l’originale della lettera di risposta del vettore stesso. Mi raccomando, conservate sempre tutta la documentazione originale che vi perverrà da tutta questa serie di esposti.

Come avviene il risarcimento del bagaglio smarrito?

Premesso che vi siate assicurati contro lo smarrimento bagagli, in linea di massima, considerate che le modalità con cui avviene il risarcimento sono le seguenti, anche se le condizioni in senso stretto, possono variare da compagnia a compagnia. L’ Impresa garantisce entro il massimale pari ad € 800,00 il bagaglio dell’Assicurato contro i rischi di incendio, furto, scippo, rapina nonché smarrimento ed avarie, e mancata riconsegna da parte del vettore.

-entro i predetti massimali, ma comunque con il limite di € 300,00 a persona, il rimborso delle spese per rifacimento/duplicazione del passaporto, della carta d’identità e della patente di guida di autoveicoli e/o patente nautica in conseguenza degli eventi sopra descritti;

– entro i predetti massimali ma comunque con il limite di € 300,00 a persona, il rimborso delle spese documentate per l’acquisto di indumenti di prima necessità e generi di uso personale sostenute dall’Assicurato a seguito di furto totale del bagaglio o di consegna da parte del vettore dopo più di 12 ore dall’arrivo a destinazione dell’Assicurato stesso.

Il rimborso avverrà al valore a nuovo per i beni comprovatamente (fattura o ricevuta fiscale) acquistati nuovi nei tre mesi precedenti al danno, diversamente il rimborso terrà conto del degrado e stato d’uso. Per i beni acquistati nel corso del viaggio l’eventuale risarcimento verrà corrisposto solo se l’Assicurato sarà in grado di presentare regolare giustificativo di spesa.

Esclusioni per il rimborso:

Sono esclusi dalla garanzia i danni derivanti da:

a) dolo, colpa, incuria, negligenza dell’Assicurato, nonché dimenticanza;

b) insufficiente o inadeguato imballaggio, normale usura, difetti di fabbricazione ed eventi atmosferici;

c) le rotture e danni al bagaglio a meno che non siano conseguenza di furto, rapina, scippo o siano causati dal vettore;

d) furto del bagaglio contenuto all’interno del veicolo che non risulta chiuso regolarmente a chiave nonché il furto del bagaglio posto a bordo di motoveicoli oppure posto su portapacchi esterni. Si esclude inoltre il furto dalle ore 20 alle ore 7 se il bagaglio non è posto a bordo di veicolo chiuso a chiave in parcheggio custodito;

e) denaro, carte di credito, assegni, titoli e collezioni, campionari, documenti, biglietti aerei e ogni altro documento di viaggio;

f) i gioielli, pietre preziose, pellicce ed ogni altro oggetto prezioso lasciati incustoditi.

g) i beni acquistati durante il viaggio senza regolari giustificativi di spesa (fattura, scontrino, ecc.).

h) i beni che, diversi da capi di abbigliamento e dalle valige, borse e zaini siano stati consegnati ad impresa di trasporto, incluso il vettore aereo; Ferme le somme assicurate ed il massimo rimborsabile di € 300,00 per singolo oggetto, il rimborso è limitato al 50% per gioielli, pietre preziose, orologi, pellicce ed ogni altro oggetto prezioso, apparecchiature fotocineottiche, apparecchi radio-televisivi ed apparecchiature elettroniche. I corredi fotocineottici (obbiettivi, filtri, lampeggiatori, batterie ecc.) sono considerati quali unico oggetto.

Per viaggiare più sereni quindi, l’assicurazione medica e l’assicurazione contro l’annullamento, i tre “must” del viaggiatore, sono cose a cui dovete pensare.

Per saperne di più vai alla sezione del sito ENACI Diritti dei Passeggeri – Domande Frequenti.

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]