fbpx

Cosa portare a bordo? Tutto quello che è permesso e non

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

Cosa portare a bordo? Quante volte ci siamo chiesti se quello che avevamo in borsa o nel bagaglio a mano era concesso essere trasportato sull’aereo?

Ci sono normative comunitarie che prevedono disposizioni circa la sicurezza degli aeroporti, delle aree aeroportuali delimitate, degli aeromobili, dei passeggeri e del bagaglio a mano, del bagaglio da stiva, delle merci e della posta, del materiale dei vettori aerei, delle forniture di bordo e per l’aeroporto, delle misure per la sicurezza in volo, della selezione e della formazione del personale e, infine, delle attrezzature di sicurezza.

Per quanto riguarda i bagagli, a fronte degli attacchi terroristici che si sono verificati negli ultimi anni, sono state elaborate specifiche restrizioni su cosa portare a bordo, che riguardano, soprattutto il trasporto dei liquidi, aerosol e gel (LAGs).

Tratto deliberatamente dal sito ENAC, ecco una serie di norme relative su quello che è consentito portare a bordo.

Cosa portare a bordo: articoli consentiti in cabina

È consentito portare in cabina un solo bagaglio a mano, la cui somma delle dimensioni non superi complessivamente 115 cm.

Al passeggero è consentito inoltre, salvo particolari restrizioni della compagnia aerea, portare con sé a bordo ulteriori articoli, come ad esempio:

  • borsetta o borsa portadocumenti o PC portatile
  • apparecchio fotografico, videocamera o lettore CD
  • apparecchio telefonico mobile, altri apparati elettrici/elettronici di piccole dimensioni, di uso abituale
  • soprabito o impermeabile
  • ombrello
  • stampelle o altro mezzo per deambulare
  • articoli da lettura per il viaggio
  • culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
  • articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili
  • medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medicoterapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per i medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica
Questi gli articoli consentiti. Ora diamo un’occhiata a quello che invece non è concesso trasportare a bordo. Di primo acchito potrebbe venir da sorridere vedendo la lista, per quanto ci possa sembrare ovvio vietare determinati articoli. In questo modo però una persona non potrà mai dire “Non lo sapevo!”

 

Cosa non portare a bordo: articoli vietati in cabina
È vietato trasportare i seguenti articoli nelle aree sterili e a bordo di un aeromobile:

 

Pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili

Strumenti in grado, o che sembrano in grado, di poter essere utilizzati per provocare gravi ferite attraverso lo sparo di un proiettile, fra i quali:

  • armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili
  • armi giocattolo, riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco che possono essere scambiate per armi vere
  • componenti di armi da fuoco, esclusi i cannocchiali con mirino di puntamento
  • armi ad aria compressa o anidride carbonica, come pistole, armi a pallini, carabine e pistole a sfere
  • pistole lanciarazzi e pistole per starter
  • archi, balestre e frecce
  • lanciarpioni e fucili subacquei
  • fionde e catapulte

 

Dispositivi per stordire

Dispositivi progettati appositamente per stordire o immobilizzare:

  • dispositivi neutralizzanti, come fucili stordenti, pistole paralizzanti (tasers) e manganelli a scarica elettrica
  • strumenti per stordire e sopprimere gli animali
  • sostanze chimiche, gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali

 

Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata

Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi, tra cui:

  • articoli da taglio, quali asce, accette e mannaie
  • piccozze per ghiaccio e rompighiaccio
  • lame da rasoio
  • taglierine
  • coltelli con lame lunghe oltre 6 cm
  • forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro
  • attrezzature per arti marziali dotate di una punta acuminata o di un’estremità affilata
  • spade e sciabole

 

Utensili da lavoro

Utensili che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili, tra i quali:

  • palanchini
  • trapani e relative punte, compresi trapani elettrici portatili senza fili
  • utensili dotati di lame o punte lunghe oltre 6 cm che possono essere utilizzati come armi, come cacciaviti e scalpelli
  • seghe, comprese le seghe elettriche portatili senza fili
  • saldatori
  • pistole con dardi e pistole fissachiodi

 

Corpi contundenti

Oggetti che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi quando vengono usati per colpire, tra i quali:

  • mazze da baseball e da softball
  • mazze e bastoni, come manganelli e sfollagente
  • attrezzature per arti marziali

 

Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari

Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari in grado, o che sembrano essere in grado, di venir utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili, tra i quali:

  • munizioni
  • detonatori e inneschi
  • detonatori e micce
  • riproduzioni o imitazioni di ordigni esplosivi
  • mine, granate e altri materiali militari esplosivi
  •  fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici
  • candelotti e cartucce fumogene
  • dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici.

 

LAG (Liquidi, Aerosol e Gel)

  • acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi
  • creme, lozioni ed oli
  • profumi
  • spray
  • gel (incluso gel per capelli e per doccia)
  • contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti)
  • paste (inclusi dentifrici)
  • miscele di liquidi e solidi
  • mascara
  • ogni altro prodotto di analoga consistenza

A meno che tali liquidi non siano contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es. 100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.

Per busta/sacchetto/busta di plastica trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.

Per quanto riguarda cosa portare a bordo in stiva non siamo da meno rispetto al precedente elenco, ma tenete presente che per quanto vi possa sembrare tutto ovvio, siamo sempre dell’idea che sia meglio essere chiari prima che correre ai ripari poi…

 

Articoli vietati in stiva

Ai passeggeri non è consentito trasportare nel proprio bagaglio da stiva i seguenti articoli:

  • munizioni
  • detonatori e inneschi
  • detonatori e micce
  • mine, granate e altri materiali militari esplosivi
  • candelotti e cartucce fumogene
  • dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici
  • bombolette spray per difesa personale
  • componenti di impianti del carburante dei veicoli che hanno contenuto carburante
  • congegni di allarme
  • gas, compresi il propano e il butano
  • liquidi infiammabili, compresi la benzina e il metanolo
  • liquidi refrigeranti ed irritanti
  • materiale radioattivo, compresi gli isotopi medici o commerciali
  • solidi infiammabili e sostanze reattive, compresi il magnesio, dispositivi di accensione, articoli pirotecnici e razzi
  • sostanze corrosive, compresi il mercurio e le batterie per veicoli
  • sostanze infiammabili liquide/solide compreso alcool superiore a 70 gradi
  • sostanze magnetizzanti
  • sostanze ossidanti e perossidi organici, compresi la candeggina e i kit per la riparazione della carrozzeria delle automobili
  • sostanze tossiche o infettive, compresi il veleno per topi e il sangue infetto
  • torcia subacquea con batterie inserite

 

Infine, per poter meglio agevolare i controlli di sicurezza in aeroporto è obbligatorio:

  • presentare agli addetti ai controlli di sicurezza tutti i liquidi trasportati come bagaglio a mano, affinché siano esaminati
  • togliersi giacca e soprabito: essi verranno sottoposti separatamente ad ispezione
  • estrarre dal bagaglio a mano i computer portatili e gli altri dispositivi elettrici ed elettronici di grande dimensione.

Prima di concludere questo articolo su “cosa portare a bordo” vorremmo fare un piccolo appunto sulla pericolosità a bordo delle batterie al litio. Cellulari, computer portatili e altri dispositivi elettronici contengono baterie al litio. Batterie al litio e sigarette elettroniche sono merci pericolose, in quanto se danneggiate o subiscono un corto circuito possono provocare un incendio. Per tale motivo non vanno messe nel bagaglio da stiva ma andrebbero sempre portate con se.

Ci siamo capiti su cosa portare a bordo?

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]