fbpx

Enac e voli aerei: scopri chi garantisce la nostra sicurezza in volo

Dillo ai tuoi amici. Condividi ora!

ENAC, ovvero l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, unica Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile in Italia, è stato istituito il 25 luglio 1997. L’ENAC si occupa dei molteplici aspetti della regolazione dell’aviazione civile, del controllo e vigilanza sull’applicazione delle norme adottate, della disciplina degli aspetti amministrativo-economici del sistema del trasporto aereo.

ENAC assicura aggiornamenti tempestivi anche in occasione di eventi di rilevanza eccezionale che possono impattare sul sistema del trasporto aereo, attraverso il portale web, che rappresenta uno dei principali strumenti di informazione e comunicazione.

La sicurezza dei voli e dei passeggeri trasportati è garantita da un complesso ed efficace sistema di regole internazionali condivise e standardizzate e dai controlli sull’applicazione di tali regole.

Dobbiamo ringraziare questo organo nazionale se la nostra sicurezza in volo può essere garantita.

Quando si parla di voli aerei, è importante fare una netta distinzioni tra “safety” e “security”, termini che apparentementi simili, in realtà nascondono sostanziali differenze.

In ambito aeronautico, la sicurezza viene intesa nella duplice accezione di “safety” e di “security”, dove per “safety” si intende la sicurezza dal punto di vista della progettazione, della costruzione, della manutenzione e dell’esercizio degli aeromobili, nonché la valutazione dell’idoneità degli operatori aerei, del personale di volo, del personale tecnico e del personale addetto alla manutenzione. Con il termine “security” ci si riferisce invece al complesso di misure e risorse volte a prevenire e contrastare atti di interferenza illecita nei confronti del sistema di aviazione civile (trasporto aereo e aeroporti).

Per migliorare ulteriormente il livello di sicurezza raggiunto dall’aviazione civile europea, che già risulta essere il più elevato al mondo, la Commissione europea, attraverso l’attività delle autorità competenti degli Stati membri, interdisce il proprio spazio aereo a quelle compagnie aeree che non sono ritenute sufficientemente sicure e/o che non sono sufficientemente controllate dalle loro autorità nazionali.

L’elenco delle compagnie aeree bandite all’interno dell’Unione europea, la cosidetta black list, comprende una serie di compagnie aeree extracomunitarie che non soddisfano i pertinenti requisiti in materia di sicurezza e che quindi non possono operare su tutto il territorio della Comunità.

Per saperne di più vai all’articolo Black list dei voli aerei: scopri le compagnie

 

Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?

Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!

oppure

Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?

Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!

[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]