Porto Santo: cosa vedere e cosa fare.
Porto Santo è un’isola portoghese situata nell’Oceano Atlantico, a 50 chilometri a nord-est dell’isola di Madeira, lunga 10 chilometri e larga 6.
A sud, la costa è caratterizzata da un’ininterrotta spiaggia di sabbia fine, mentre a nord è possibile trovare alte scogliere sul mare.
Abitata da circa 5.400 abitanti, nei periodi di massima intensità turistica, l’isola quadruplica il numero della sua popolazione.
La principale fonte economica è costituita dal turismo, seguito dalla coltivazione di frutta, verdura e viti.
Il clima di Porto Santo
Come alle Canarie, Porto Santo gode di un clima favorevole tutto l’anno, un’eterna primavera: mai troppo freddo e mai troppo caldo: temperature che oscillano tra i 18 e i 27 gradi circa, e minime che oscillano dai 15 ai 21 gradi circa.

Le acque delle coste sono riscaldate dalle attività vulcaniche sottomarine e tutta l’isola è spazzata da venti secchi con precipitazioni poco abbondanti.
Porto Santo è accarezzata da brezze che rendono sopportabili anche le giornate più calde e, grazie al suo clima secco che colora il paesaggio di ombre nei toni del giallo e dell’ocra, Porto Santo è conosciuta come “l’isola d’oro”.
Le sere a Porto Santo sono più fresche e per questo motivo è consigliato un abbigliamento leggermente più pesante, specialmente nei periodi invernali.
Il mare limpido, calmo, caldo tutto l’anno . Le sue acque hanno temperature medie che oscillano mediamente tra i 18 e i 26 gradi C.
A sud il mare è decisamente più tranquillo, mentre a nord, a causa dei venti dominanti, le acque sono più mosse e agitate.
A coloro che sono appassionati di trattamenti benessere o estetici, ricordiamo che le sabbie dorate dell’isola di Porto Santo, posseggono iodio, magnesio e calcio, particolarmente indicati per la cura di alcuni malanni.
Il clima particolare, in congiunzione con la natura rocciosa del territorio, costituisce il motivo della scarsa vegetazione che popola l’isola. Fichi d’india e altre piante grasse sorgono spontanee ovunque e le coltivazioni tipiche sono inoltre la vite, angurie e meloni.
La geografia
Geologicamente parlando sono presenti due aree ben distinte caratterizzate da rilievi irregolari su ogni versante dell’isola, separati tra loro da un vasto piano centrale.
Porto Santo è nata da un’eruzione vulcanica circa tre milioni di anni prima della vicina Madeira, e proprio questa formazione ha creato dei rilievi che costituiscono oggi i punti più alti dell’isola. Si suppone che Porto Santo sia il risultato di 3 intense fasi vulcaniche, seguite poi da una di minore intensità.
Questo fenomeno è chiaramente visibile tutt’oggi in diverse zone, ma le rocce più esemplari sono quelle che si trovano nella parte destra lungo la via di discesa verso il punto Morenos.
La spiaggia è emersa nel periodo di tranquilla attività vulcanica, durante l’ultima glaciazione quando il livello del mare era più basso, e la sabbia si è generata dalla sgretolazione di un enorme reef di corallo che ha protetto una vasta flora e fauna ed ha originato la bellissima sabbia fine e dorata.
Essendo colpita dai venti, una caratteristica del paesaggio di Porto Santo é la presenza dei tradizionali mulini a vento.
Questi sorsero principalmente per la macinatura dei cereali, necessaria alla fabbricazione del pane. Il primo mulino a vento fu costruito nel 1794 e fu l’opera più grandiosa che si realizzò durante il XVIII secolo.
Alcuni anni dopo, Porto Santo possedeva un aspetto già molto pittoresco, con innumerevoli mulini in legno e con vele rotanti, alcuni dei quali si mantengono tutt’oggi attivi.
Porto Santo: cosa vedere. Attrazioni consigliate
Quinta das Palmeiras – Centro dell’Artigianato
Situata presso una collina nella zona interna dell’isola, questo mini zoo e mini giardino botanico offre ai suoi visitatori un vasto numero di specie ornitologiche e vegetali che copre una vasta area, caratterizzata da una lussureggiante vegetazione. Centro dell’Artigianato Situato nel centro della città, vicino al vecchio molo. Questo centro si dedica alla divulgazione e alla commercializzazione dei prodotti artigianali dell’arcipelago in cui si potrà osservare il lavoro degli artigiani.

Portela – Pico Castelo – Pico do Facho – Pico dal Flores
Questo belvedere, situato a pochi chilometri dalla città di Vila Baleira, si fa annunciare da un viale di palme e un mulino a vento.
Da qui si può avvistare la magnifica spiaggia di Porto Santo, la forma conico del Pico da Baixo e l’Ihleu de Cima.
Sulla strada per arrivare al belvedere, da non perdere è la Cappella della Madonna della Grazia, eretta nel 1851.
Pico Castelo Su questa cima, nel XVI secolo, fu edificata una piccola fortezza per far fronte alle frequenti invasioni di pirati francesi e algerini ed è un belvedere che offre una eccellente vista panoramica di Porto Santo.
Pico do Facho Alto 517 metri, il Pico do Facho è il più alto picco dell’isola. in tempi remoti, vi si accendevano fasci per avvisare la popolazione dell’avvicinamento delle barchenemiche.
Gli amanti della diversità e della scoperta possono esplorare la Serra de Fora e l’estesa valle della Serra de Dentro, situate sul versante orientale del Pico do Facho, per osservare paesaggi unici, piccole baie incantevoli e il mare agitato della zona nord. Pico dal Flores Situato sull’estremità occidentale dell’isola, il Pico è il luogo ideale per ammirarvi lo splendido paesaggio dell’intera isola di Porto Santo.
A occidente si possono avvistare le Isole Deserte e l’isola di Madeira. Il sito dei Morenos, adiacente a questo Pico, è un grazioso angolo in cui realizzare pic-nic o divertirsi all’aria aperta.

Pico Ana Ferreira – Fonte da Areia – Ponta da Calheta

Pico Ana Ferreira Su questo picco si trova il belvedere della Pedreira, cava, da cui si possono avvistare l’Ihleu de Fora, il Pico do Facho e il Pico do Castelo.
Questa cava è composta da colonne prismatiche, caratterizzata da forme molto irregolari ed è volgarmente nota come il Piano.
Chi vi sale in cima potrà contemplare il panorama della città. Fonte da Areia Su di un’isola dove la quantità dell’acqua è controllata, l’importanza delle fonti naturali si mantiene.
Anticamente, questa fonte conteneva l’acqua più pura di tutta l’isola, utilizzata addirittura con scopi medicinali, e per questo considerata una fonte sacra dai suoi abitanti.
Al giorno d’oggi dalla Fonte di Areia non sgorga più l’acqua di un tempo, ma il vento ci ha tenuto a lasciare la sua impronta sulle rocce sabbiose, offrendo ai suoi visitatori un incredibile spettacolo di erosione.
Ponta da Calheta Probabilmente non esiste modo migliore per godersi la spiaggia di Porto Santo che attraverso una passeggiata dalla città, fino alla Ponta da Calheta camminando lungo la spiaggia.
Lasciatevi cullare dal magico suono delle onde, in contemplazione di questa indescrivibile bellezza.
Se possibile, attendete l’imbrunire e, al crepuscolo, non perdetevi i raggi di sole che baciano il mare e la sabbia dorata.
(potrebbe interessarti sapere di più anche su Madeira)
Zimbralinho – Morenos – Ihleu de Baizo ou da Cal

Spostandosi verso ovest si trova lo Zimbralinho, luogo di grande bellezza conosciuto per la sua quiete.
Dopo aver percorso un suggestivo sentiero, si giunge a vedere una spiaggia di ciottoli in cui vi si trova una fontana. Il visitatore dovrà quindi intraprendere una discesa per andare incontro alle fantastiche acque turchesi che lì riposano.
Morenos A ovest, tra il Pico di Ana Ferreira e oltre lo Zimbralinho, si trova una zona colma di un verde rasserenante, ideale per i pic-nic.
Ihleu de Baizo ou da Cal Questo isolotto gode di ricche miniere di calcare. I suoi pendii, perforati da caverne, danno accesso a innumerevoli gallerie che meritano di essere esplorate.
Tra questo isolotto e la Ponta da Calheta si trova il Boqueirão de Baixo, navigabile solamente con piccole imbarcazioni e in presenza di mare calmo.
Porto Santo: i suoi sport acquatici
A Porto Santo, potrete fare numerose attività legate all’acqua, per l’appunto diving o kitesurfing o surfing. Nelle vostre immersioni potrete trovare relitti ma anche incontrare la fauna acquatica che caratterizza l’isola, come grandi razze, barracuda o murene.
Vento e acqua diventano poi un connubio incredibile se si vogliono sfidare le onde con i diversi sport acquatici come kite o windsurf.
Laddove invece si trovano acque calme e piatte, sarà possibile cimentarsi con la vela.

Golf a Porto Santo
Il Golf di Porto Santo, disegnato dal grande Campione Severiano Ballesteros, è inserito in un meraviglioso contesto che offre due differenti paesaggi naturali che danno al giocatore di golf una sensazione che si può riscontrare solo nei migliori e celebri campi del mondo.
Include:
- un bellissimo campo pratica con moltissime postazioni, ideale per clinic con 2 professionisti molto preparati di cui uno inglese.
- 9 buche executive (pitch and putt) illuminate con un target di manutenzione uguale al percorso 18 buche.
- Putting green e chipping green di pratica di fronte alla Club House. -Pro-shop e spogliatoio uomini e donne.
- Ristorante bar Club House con ottime varietà e qualità di cibo (dispone anche di menù italiano)
Disponibili in affitto numerosi cart, carrelli elettrici, carrelli manuali e sacche da gioco di 2 standard (Wilson, Callaway Golf).

La natura di Porto Santo
Molto diversa da Madeira, nonostante la breve distanza, l’isola è un’immensa distesa di sabbia color oro, calda ed accogliente: dune a perdita d’occhio.
Il clima mite ma non secco tutto l’anno dà a questa isola un’aura bucolica dove frutta e ortaggi prendono il profumo della terra fertile.
A Porto Santo è possibile assaggiare il gusto originale dei frutti cresciuti allo stato di natura, (angurie, meloni, fichi) ed immergersi nei profumi delle numerose varietà di fiori spontanei dell’isola.

Tempo libero a Porto Santo
L’isola di Porto Santo ha tutto quello che serve per accogliere piacevolmente i propri turisti, da ristoranti a negozi di artigianato locale, specialmente nella zona di Vila Baleira, in cui potrete trovare ristoranti tipici e pub. Inoltre, Porto Santo gode della possibilità di avere infrastrutture che permettano la pratica di numerose attività, dal trekking agli sport acquatici, pesca e uscite in barca.
Come arrivare a Porto Santo
E’ possibile raggiungere Porto Santo o con volo charter diretto da Milano settimanalmente, oppure, facendo scalo a Lisbona e visitando possibilmente la favolosa capitale portoghese.
Trasporti
Porto Santo è collegata da una moderna rete di strade che collega i maggiori punti dell’isola. Sono comunque disponibili taxi e autobus pubblici.
Scopri il nostro sito con le proposte viaggio: