Prenota Prima vs Last Minute: cosa bisogna sapere e dove sta il vero risparmio
Prenota prima: il vero risparmio?
Last minute: siete sicuri che sia davvero conveniente?
Quante volte partendo per una vacanza vi siete detti: “Che mi frega! Aspetto l’ultima settimana per prenotare, tanto ci saranno un sacco di offerte last minute a poco prezzo. Mica son scemo io che vado a spendere così tanto per un viaggio!” e puntualmente è andata diversamente rispetto alle vostre aspettative? Tipo: vi siete dovuti accontentare di una sistemazione in una camera rimediata, piena di muffa o mobili gonfi di acqua con il laminato che si staccava, oppure avete dovuto ripiegare su un hotel non proprio pulito o adatto al genere di vacanza che credevate di fare, oppure al posto di finire a fare una vacanza mare in Grecia vi siete dovuti accontentare di una crociera nei fiordi norvegesi perchè solo quello c’era e voi volevate/dovevate partire.
Come già detto in precedenza, il last minute è un mito ormai tramontato. A meno che non vi comunichino le ferie oggi per domani, lasciate perdere il last minute. I tour operator si sono fatti (giustamente) furbi e investono meno sui pacchetti charter che in caso di invenduto, venivano rimessi sul mercato a prezzi scontatissimi all’ultimo momento come “last minute”. I tour operator sono aziende e non regalano niente perché come tutte le aziende il loro scopo è fare utile e non beneficenza. Se tizio non va in vacanza, nessuno si strappa i capelli (io men che meno perché non li ho).
I tour operator però possono incoraggiare i clienti con dei gustosi incentivi, i cosiddetti “prenota prima”. Cosa sono i “prenota prima”? Sono pacchetti vacanza o semplicemente offerte che prevedono degli sconti ragionevoli a coloro che prenotano la loro vacanza con diversi mesi di anticipo (dai 4 ai 6 mesi di solito). Queste offerte “prenota prima” vi danno l’opportunità di scegliere dove andare in vacanza e come andare in vacanza. Vi danno l’opportunità di decidere. E lo chiami poco DECIDERE della tua vacanza, dopo un’ anno che ti sei spaccato la schiena? Non dovrai accontentarti del sottoscala ammuffito della pensioncina a mezza stella cadente, vista mare (col binocolo), ma puoi decidere se dormire in un 4 o 3 stelle, a prezzi adeguati. Una cosa poi… Vero, andando in last minute nel tugurio infestato da turisti diciottenni gallesi perennemente in festa, spendi meno, ma spendi sempre di più in proporzione alla qualità del prodotto offerto. Sai perché? Perché se quella stanza non la vendono a te e alla tua famiglia, sono sicuri che in alta stagione la venderanno comunque a qualcun altro. Quindi, per la legge di mercato domanda-offerta, quando la domanda è tanta (perchè in tanti volete/potete andare in vacanza in alta stagione) e l’offerta è esigua, il prezzo di quel determinato bene sale.
Per quel che mi riguarda, è bene approfittare di queste offerte, che attenzione, sono sempre offerte che hanno limiti di tempo. Pertanto, se sapete che in quel periodo dell’anno andrete in ferie, se sapete che volete andare in quella determinata destinazione e avete quella certa cifra a budget (euro più, euro meno), la convenienza è prenotare anticipatamente. Inoltre, il più delle volte, non sarete nemmeno costretti a pagare tutto il viaggio ma sarà sufficiente versare un anticipo (come avviene nella nostra agenzia per esempio).
Domanda: e se poi prenoto e non posso più partire? Per questo esistono le assicurazioni annullamento!
Stai cercando la vacanza adatta a te e l’agenzia viaggi online che possa offrirti la giusta proposta?
Guarda le nostre proposte: CLICCA QUI!
oppure
Hai le idee chiare e cerchi un viaggio personalizzato?
Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!
[contact-form-7 id=”948″ title=”Chiedi la nostra consulenza per la tua destinazione. Lascia i tuoi dati e sarai ricontattato!”]