Porto, cosa vedere in due giorni. Ecco dei consigli utili su quello che potresti vedere.
Biem-vindo: la prima scritta in portoghese che abbiamo letto la prima volta che abbiamo messo piede in Portogallo, a Porto. Benvenuti.
Il nostro primo viaggio insieme, la prima volta in Portogallo, e non c’era parola migliore che racchiudesse l’essenza di una nazione. Gente semplice, alla mano, ospitale, che ti fa sentire come fossi a casa tua.
Porto, la città “invicta” (poichè resistette sia ai mori che a Napoleone), arroccata sul promontorio che sovrasta il fiume Douro, mi ha preso fin dal primo momento che abbiamo iniziato a passeggiare per le sue vie.
E’ pervasa da una certa atmosfera decandente e malinconica ma che in quel contesto ha la sua ragione d’essere.
E’ bella così com’è.
L’architettura ricca di un glorioso passato è li a testimoniare quanto questa terra, questa nazione, abbia da raccontare.
Porto, cosa vedere in due giorni: il centro storico
Un continuo alternarsi di salite da una parte e discese dall’altra ci ha portato a visitare ogni suo angolo caratteristico impreziosito dagli “azulejos”, le caratteristiche piastrelle di ceramica, che sulla loro superficie riportano decorazioni uniche ed incorniciano in un singolare quadro, gran parte degli edifici della città.

Abbiamo deciso di visitare la città iniziando dalla zona alta del centro, dove si trova la Torre de Clerigos, edificio dal quale potrete gustare una meravigliosa veduta della città; poco sotto troverete la Cattedrale di Porto e lo stravagante palazzo episcopale.
E’ la volta poi della stazione storica di Porto, Sao Bento, imponente struttura decorata interamente con azulejos che nel loro complesso raffigurano le più importanti vicende storiche del Portogallo.

Nel frattempo comunque, tra uno spostamento e l’altro, sarà facile imbattersi nelle numerose chiese cittadine, le cui facciate sono anche esse decorate da queste magnifici smalti.
Per vedere le più belle e significative (Igreja do Carmo, Capela das Almas, Igreja de Santo Ildefonso, Igreja do Sao Francisco) consiglio di prendere i sightseeing, i famosi doubledecker bus, che vi faranno fare un tour completo della città dandovi la possibilità di salire e scendere alle diverse fermate. Infine prima di scendere al porto, possiamo ammirare il Palacio da Bolsa.

Degno di nota e meritevole di una visita è il Mercado do Bolhao, all’interno del quale avrete modo di vedere il tipico mercato portoghese con i suoi prodotti tipici.



Porto, cosa vedere in due giorni: la parte bassa della città
Giunti sulla parte più bassa della città, si arriva finalmente al porto sul fiume Douro dove potremo ammirare dal lato nord, ovvero dal lato di Porto, un susseguirsi di localini tipici e osterie in cui i turisti amano intrattenersi.
Sulla riva sud del fiume, dalla parte del distretto municipale di Villanova de Gaia, sorgono le maggiori cantine di vino porto (Sandeman, Ramos Pinto, Taylor’s, Calem), che hanno dato un grosso contributo a rendere questo vino liquoroso tra i più famosi e bevuti al mondo.
Siete a Porto, nel porto, in prossimità di cantine di vino porto. Avete l’obbligo morale di entrare a visitarne almeno una e concedervi lo sfizio di una degustazione!
Volendo proseguire, dopo qualche chilometro, potrete arrivare alla spiaggia che da direttamente sull’ Oceano Atlantico e immaginare per un attimo quando, in tempi antichi, i navigatori salpavano alla volta delle Americhe.
Musei a cui va una menzione d’onore sono: il Museo della Musica, auditorium, monumento d’architettura moderna, Fundação de Serralves, museo d’arte contemporanea attorno al quale si stende un giardino botanico di oltre 18 ettari, Centro Portoghese di Fotografia, ubicato all’interno di una ex prigione a poca distanza dalla Torre dos Clérigos.
Ed ecco che con la dovuta calma, in un paio di giorni, il giro di Porto è bell’e fatto.
Ah, dimenticavo… non lasciate assolutamente Porto senza aver prima assaggiato una “pastel de nata”. Che cos’è? Entrate in una pasticceria e scopritelo!
Se ti piace conoscere qualcosa su Lisbona, qui troverai quello che cerchi.
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita