Spiagge dell’Algarve: uno sguardo a quello che secondo me è il litorale più bello d’Europa.
La popolarità dell’ Algarve, per quanto riguarda il turismo di massa italiano, non è così diffusa come per altre destinazioni.
E’ una regione così bella e singolare e merita davvero tanto di essere visitata.
La consigliamo quindi particolarmente a tutti coloro che quando viaggiano non vogliono avere turisti italiani intorno.
Spiagge dell’Algarve. Il nostro viaggio
Siamo arrivati in Algarve dalla Spagna, dopo una capatina a Siviglia (ma questa è un’altra storia, se vuoi leggi qui: eravamo a Siviglia).
Durante il viaggio in autobus, osservando dal finestrino la terra arsa dal sole, mi sentivo come un fuggiasco in una terra di confine (mamma mia che film!).
Ci sono mezzi pubblici giornalieri che collegano la città spagnola con il primo avamposto turistico in terra portoghese: Faro (niente di speciale e piuttosto anonima), che rappresenta uno snodo di collegamento tra il sud e il resto della nazione.

Arrivati a Faro, se siete amanti della vacanza on the road, recatevi presso un autonoleggio (per non sbagliare dirigetevi verso l’aeroporto; li troverete sicuramente la soluzione giusta per le vostre esigenze). Se non siete amanti della vacanza on the road, non recatevi in Algarve 🙂 già perchè solo così potrete apprezzare a pieno le mille differenze che presenta la sua costa.
Il bello di questa zona della nazione lusitana, è quello di possedere scogliere, falesie e spiagge chilometriche che non sono semplici panorami da osservare, ma vere e proprie opere d’arte scolpite dalla forza erosiva del vento e dell’ oceano che nel corso dei secoli hanno agito laboriosamente per farci godere di questa esibizione artistica della natura.

Spiagge dell’Algarve. Quali sono le spiagge più belle?
Tra Faro, il capo est dell’ Algarve e Sagres, il capo ovest, spiagge da non perdere per la loro unicità, degne di almeno una foto ricordo da guardare con sprezzante malinconia una volta tornati in Italia, sono:
- Praia do Vrau, tra Alvor e Praia de Rocha, nei cui paraggi potrete visitare Prainha (attenti ai massi e attenti alla testa!).
- Praia de Marinha, nei pressi di Albufeira, caratterizzata da una scogliera alta diverse decine di metri, sotto la quale si stende una spiaggia raccolta, circondata da archi naturali e grotte scavate nella roccia (famosa la grotta di Benagil, che magari avete anche come screen saver sul pc, raggiungibile anche con escursione in barca: nel chiosco locale sono possibili prenotazioni per fare uscite in barca anche nel giro di qualche mezz’ora).

- Martinhal Beach, spiaggia nei pressi di Sagres, meta di surfisti.
- Praia da Falesia, spiaggia che si perde a vista d’occhio ed altrettanto larga, sopra la quale una falesia rosso ocra, modellata dal vento, fa da cornice al panorama circostante. Qui ci sono stabilimenti balneari presso i quali è possibile noleggiare ombrellone e sdraio e bere una sangria servita in spiaggia)
- Olhao e le sue isole, banchi di sabbia abitati e non che sorgono al largo del villaggio, raggiungibili mediante imbarcazione. Una volta giunti qui avrete l’impressione di essere lontani dalla civiltà centinaia di miglia, sperduti su chissà quale parallelo caraibico.

Questo, Signore e Signori è l’ Algarve, e ovviamente è solo la parte che mi ha colpito di più ma che consiglierei di visitare a tutti voi. Beh, allora… Buon viaggio!
Scopri le offerte viaggio su www.iviaggidigolia.com
Vuoi costruire la tua vacanza personalizzata? Compila il form e riceverai la nostra consulenza gratuita